1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Alessandro!

Eccezionale la tua ripresa sia come qualità che come scelta del soggetto!

Ti dispiacerebbe fornirmi le coordinate della planetaria in questione?

Se ti fa piacere posso includere la tua ottima immagine nel catalogo del sito che sto costruendo dedicato alle planetarie...l'accesso lo trovi in firma!
Sarebbe ottima cosa! Se ti interessanto questi oggetti + la tua capacita di ripresa = possiamo andare lontanto!

I miei più sinceri complimenti! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo detto io che avresti drizzato le orecchie e aggiungo staguzzato gli occhi. COnoscendo la passione che hai per questi oggetti!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Alessandro gran bella immagine e oggettodecisamente evanescente però visto le dimensioni veramente interessante, ci dai le coordinate? sei riuscito a capire cos'è quell'oggetto sulla destra?

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
...ho visto il tuo sito....no comment!

P.S: dove e' Petrus a BG?

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente planetarie. Dimensioni da sbavare.
La trovate in poss o simbad.
nomenclatura alternativa
CSI+09-08515
cordinate
08 54 13.16 +08 53 53.0

ecco skymap che dice:

Object name: PK 219+31.1
Object type: Planetary nebula
Magnitude: 12.2
Size: 16.8'x15.6'

Position information
Apparent RA: 8h 54m 34s
Apparent Dec: +8° 53' 34"
Constellation: Cancer
Altitude: -36° 56' 2"
Azimuth: 350° 33' 53"
Hour angle: 11h 29m 31s
Rise: 23h 19m 32s
Transit: 6h 0m 2s
Set: 12h 36m 34s

Names and designations
PK 219+31.1
PN G219.1+31.2
Abell 31
A 31
IRAS 08515+0905
A55 20
ARO 135
Sh 2-290
VV' 81
Star atlas chart numbers
Herald-Bobroff Astroatlas: Chart C-50
Millennium Star Atlas: Charts 759-760 (Vol II)
Sky Atlas 2000.0: Chart 12
Uranometria 2000: Chart 187, Vol 1

Saguaro Astronomy Club v7.2 Catalog Data
Saguaro Astronomy Club, August 2000
Names and designations
PK 219+31.1
Abell 31
Catalog information
Type of object: Planetary nebula
RA (J2000.0): 08h 54m 12.0s
Dec (J2000.0): +8° 55' 00"
Constellation: Cancer
Magnitude: 12.2
Size: 16.8'x15.6'
Magnitude of central star: 15.5
Object classification: 3a

Strasbourg-ESO Catalogue of Galactic Planetary Nebulae
Acker A., Ochsenbein F., Stenholm B., Tylenda R., Marcout J., Schohn C. (European Southern Observatory, 1992)
Names and designations
PN G219.1+31.2
A 31
PK 219+31.1
IRAS 08515+0905
A55 20
ARO 135
Sh 2-290
VV' 81
Basic information
RA (J2000.0): 08h 54m 13.1s
Dec (J2000.0): +8° 53' 58"
Position reference: 83...481
Discoverer: ABELL 1955

Size information
Optical diameter: 970.0"

Distance information
Statistical: 0.21 kpc Ref: 71..9065
Statistical: 0.23 kpc Ref: CKS91
Statistical: 0.5 kpc Ref: 84..1511

Radial and expansion velocities
Radial velocity: +41.0 km/sec
Source: 86..1089
Expansion velocity (OIII): 10.0 km/sec
Source: 89..1542
Expansion velocity (NII): 35.0 km/sec
Source: 89..1542

Central star
Johnson U filter mag: 13.92
Johnson B filter mag: 15.20
Johnson V filter mag: 15.51
Photometry quality: Unknown
Photometry ref: 66..9017
Spectral type: sd O6
Spectral type ref: 76.25010
Designations: CSI +09 -08515;UBV 8615;FB 53

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS, bellissima foto e sito motlo interessante. com'è la vita con quel tak?
ciao,gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco ora la riconosco...Abell 31! Grazie gimmi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:24 
Ringrazio ancora tutti Voi e Gimmi per aver dato tutte le spiegazioni dell'oggetto.
Innanzitutto la traccia è dovuta ad un asteroide che "dovrebbe" essere il 4765 (Asaramas). Se qualcuno vuole verificare sul suo planetario la ripresa è del 4/11 a partire da poco prima delle 2 TU.
Il Pertus è praticamente a fianco di Valcava ma ci salgo solamente in occasione della ripresa di comete in quanto è ben aperto, ma con tutte le luci della pianura; dove di solito vado, la Valmalenco, non è adatta per queste riprese in quanto è compressa tra il Bernina e Disgrazia che sono cime molto alte e invece delle comete riprendi i ghiaioni.
Diego, sono molto felice che l'immagine sia di tuo gradimento e la puoi utilizzare come vuoi. Mi piacerebbe sapere se rintracci altre riprese a colori.
Gimmi è ovviamente uno strumento molto luminoso, che dopo circa 6 mesi di utilizzo e trasferte non ha ancora dato segni di scollimazione. Il punto più critico è il raccordo tra focheggiatore e camera CCD (nel caso si usi una ruota portafiltri). Il raccordo deve essere molto corto per poter raggiungere il fuoco e quindi sono possibili torsioni con tutte le conseguenze del caso.

Un cordiale saluto
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
Ringrazio ancora tutti Voi e Gimmi per aver dato tutte le spiegazioni dell'oggetto.
Innanzitutto la traccia è dovuta ad un asteroide che "dovrebbe" essere il 4765 (Asaramas). Se qualcuno vuole verificare sul suo planetario la ripresa è del 4/11 a partire da poco prima delle 2 TU.
Il Pertus è praticamente a fianco di Valcava ma ci salgo solamente in occasione della ripresa di comete in quanto è ben aperto, ma con tutte le luci della pianura; dove di solito vado, la Valmalenco, non è adatta per queste riprese in quanto è compressa tra il Bernina e Disgrazia che sono cime molto alte e invece delle comete riprendi i ghiaioni.
Diego, sono molto felice che l'immagine sia di tuo gradimento e la puoi utilizzare come vuoi. Mi piacerebbe sapere se rintracci altre riprese a colori.
Gimmi è ovviamente uno strumento molto luminoso, che dopo circa 6 mesi di utilizzo e trasferte non ha ancora dato segni di scollimazione. Il punto più critico è il raccordo tra focheggiatore e camera CCD (nel caso si usi una ruota portafiltri). Il raccordo deve essere molto corto per poter raggiungere il fuoco e quindi sono possibili torsioni con tutte le conseguenze del caso.

Un cordiale saluto
Alessandro


Grazie Alessandro! Ci vorrà un pò di tempo prima d'inserirla ma intanto me la conservo con tutti i dati e ti faccio sapere!

Ecco un paio di versioni a colori interessanti:

http://www.capella-observatory.com/Imag ... bell31.htm

http://www.skyhound.com/sh/archive/feb/ ... 1.2_00.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
107 Camilla, di mag 13.1
ho faticato un poco per trovare l'orientamento giusto della tua foto (maledette riflessioni!!!)
Al tempo della foto Asazamas era li vicino ma non esattamente li, e comunque era di mag 19. Camilla era l'unico asteroide più luminoso della 15.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010