1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era quello che intendevo... il Visac!! :wink:

Blackmore ha scritto:
Non voglio vendere la ccd ma lo sturmento perchè dovrei rifare tutto il set di filtri, e hai volgia a ricomprare lrgb, ha, oiii ecc. ecc. nonchè la ruota... un bagno di sangue!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera che non c'è solo il campo corretto ma anche la correzione cromatica. Credo che, anche considerando i discreti strumenti arrivati qualche anno fa dalla Cina, siamo a cifre attorno ai 1.800 / 2.400 euro.
Beh...non avrei dubbi. Tra un rifrattore 120 f/7 ed un buon MK69 (150 f/6) ti consiglierei senza dubbio il secondo. E spenderesti meno della metà (si trova usato dai 700 ai 900 euro)...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Leonardo però il mak ha una serie di inconvenienti, a parte l'ostruzione su una sturmento di piccola apertura, è un tubo chiuso, soffrirà di condensa e acclimatamento ecc. Per una focale medio bassa volevo stare sulle lenti.
E' vero il discorso sul cromatismo, ma tanto già col pentax75 devo rifare il fuoco nel blu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Leonardo però il mak ha una serie di inconvenienti, a parte l'ostruzione su una sturmento di piccola apertura, è un tubo chiuso, soffrirà di condensa e acclimatamento ecc. Per una focale medio bassa volevo stare sulle lenti.
E' vero il discorso sul cromatismo, ma tanto già col pentax75 devo rifare il fuoco nel blu.


A livello fotografico l'ostruzione dellMK69 è del tutto ininfluente, il tubo è chiuso come in un rifrattore e quindi la condensa sul menisco è pari a quella sulla lente frontale di un rifrattore, forse per l'acclimatamento sì...ma comunque non ci sono "grandi masse" da raffreddare. Se vuoi stare con le lenti allora avrai uno strumento di 700/800 mm di focale e quindi, secondo me un po' troppo vicine ai 500 mm che hai già con il Pentax, a meno che non vendi anche il Pentax e ti prendi un rifrattorino apo attorno ai 400 di focale...non so..pensaci bene.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Hai ragione Leonardo, tra l'altro se prendessi un 800 di focale in genere ci sono riduttori per portarlo a 5-600 di focale e allora il pentax mi diventerebbe un doppione.

Avevo visto in giro il Ts 115/800 che è abbastanza abbordabile a livello di prezzo, ma le tue considerazioni mi fanno vacillare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà ma a giudicare dalla ripresa mi pare che la nostra 314L si comporti in modo egregio anche con il visac. La foto ha un egregio dettaglio, pensa che avevo preso in considerazione il visac ma dopo la descrizione delle tue "pene" mi è passata la voglia :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, sei troppo benevolo con me :D

Le mie pene non si riferiscono ovviamente al Visac, che ritengo il mio miglior acquisto in campo astronomico di tutti i tempi, ma al seeing... se non è almeno decente puoi smontarlo... e ricaricare il nostro amato pentax 75!

Da ora in avanti nelle uscite porterò sempre i due tubi, alla bisogna cambio soggetto e riprendo a corta focale così non butto la serata.

Il seeing è un problema qualsiasi sia il tubo, sct, rc, newton, la lunga focale purtroppo è dura da gestire :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Guido non esagerare! L'immagine non è così malvagia nonostante le difficoltà incontrate e non si può mettere in vendita uno strumento senza averlo prima spremuto sino al "nocciolo"! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco una cosa: perchè la lunga focale dovrebbe essere un problema causato dal seeing?
Se manteniamo costante l'angolo sotteso da un pixel (ad esempio i classici 2'') accoppiando bene il CCD e la focale dell'obiettivo, per quale motivo la lunga focale dovrebbe risentire del seeing cattivo più dei 'corta focale'?
Non è 'semplicemente' un problema di accopiamento tra strumenti? Se manteniamo costante l'angolo per pixel l'unica differenza tra lunga e corta focale (oltre al peso e al momento d'inerzia) è la quantità di luce catturata che nei lunga focale è maggiore.
O no?

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, io sono un praticone, e dall'uso continuato posso dire che di solito con visac ridotto quando devo fare il fuoco ho un fwhm che oscilla di continuo tra 2 e 4,5-5. Quando uso il pentax 75 le oscillazioni sono ridottissime tra 0,8 e 1,4 - 1,5.
Infatti col visac è difficile fare il fuoco. In due serate però mi è capitato di trovre un 1,4 fisso e allora ci ho messo due minuti scarsi, senza problemi. Quindi quando il seeing è buono nessun problema.
Per cui serata con seeing scadente=fuoco problematico e immagini impastate, stella guida che salta e si muove molto=autoguida poco precisa.
Per questo la prossima volta che userò il visac proverò a fare il fuoco con la maschera di Bathinov, anche se ho già visto che col pentax 75 questo metodo è approssimativo rispetto al fuoco col fwhm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010