Grazie anche a Giovanni, Elio, Massimo, Cristina, Alessandro e Lorenzo per gli appreezamenti!
Al solito buona parte del merito va al cielo, quando si ha la possibilita' di "giocare" con cieli da 22 mag/" e oltre basta lasciare l'esposizione andare per raccogliere una valanga di segnale

X Lorenzo: numi molecolari sono diffuse in buona parte del cielo e non son sicuro se un emisfero sia significamente migliore dell'altro. Il complesso del Camaleonte per esempio e' immenso, io ne ho ripreso una piccola parte significativa ma un campo maggiore mostrerebbe un intreccio di polveri impressionante su un area almeno 20 volte quella che io ho. Nella mia lista di oggetti da fare ho almeno un altro paio di aree ricche di polveri, entrambe poco riprese, e se uno volesse ne avrebbe molte altre a declinazioni molto meridionali

In effetti queste immagini hanno un fascino particolare, quando le riprendi e metti in evidenza l'intreccio di polveri ti viene da pensare come fa la luce delle stelle a passarci attraverso

Un grazie ancora a tutti!
Cieli sereni
Marco