1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che polveri :shock:
Hai raggiunto una profondità notevole.
Splendida.


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo! Complimenti per l'immagine!
Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia che tridimensionalità e che colori stupendi. Dico sempre che non riuscirai più a sorprendermi e invece ogni volta resto a bocca aperta. Ti meriti un altro APOD..........sicuramente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo solo ora e mi accodo ai commenti entusiastici. Non c'è una virgola da opinare, tutto perfetto.

Questo permette di riflettere sull'oggetto che appare molto come le regioni del cefeo o del toro, ricchissime di analoghi oggetti. Secondo te nell'emisfero sud ci sono meno aree simili?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri camaleontiche
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Giovanni, Elio, Massimo, Cristina, Alessandro e Lorenzo per gli appreezamenti!
Al solito buona parte del merito va al cielo, quando si ha la possibilita' di "giocare" con cieli da 22 mag/" e oltre basta lasciare l'esposizione andare per raccogliere una valanga di segnale :)

X Lorenzo: numi molecolari sono diffuse in buona parte del cielo e non son sicuro se un emisfero sia significamente migliore dell'altro. Il complesso del Camaleonte per esempio e' immenso, io ne ho ripreso una piccola parte significativa ma un campo maggiore mostrerebbe un intreccio di polveri impressionante su un area almeno 20 volte quella che io ho. Nella mia lista di oggetti da fare ho almeno un altro paio di aree ricche di polveri, entrambe poco riprese, e se uno volesse ne avrebbe molte altre a declinazioni molto meridionali :) In effetti queste immagini hanno un fascino particolare, quando le riprendi e metti in evidenza l'intreccio di polveri ti viene da pensare come fa la luce delle stelle a passarci attraverso :)

Un grazie ancora a tutti!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010