1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Andrea, mi stò attrezzando anch'io per questo tipo di riprese, mi sà che mi servirà qualche aiutino in futuro.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa a che fare con dei filtri baader 36mm? :mrgreen:
Ti tengo d'occhio eh ! :lol:
Consigli tu? Ma se ogni volta che guardo il tuo sito mi cade la mascella...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiunta una versione in falsi colori "naturali"
Spero sia gradita

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, molto belle entrambe direi.

Sono molto interessato alla procedura per ottenere colori pseudonaturali utilizzando le riprese in banda stretta.

Che passaggi hai usato sui colori selettivi per ottenere un risultato del genere?

Cmq complimenti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel dettaglio, molto bella.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te massimo

Emilio, ma se ti dico che sono andato completamente a occhio? E' stata una prova così al volo, ma temo di non essere in grado di descrivere la procedura. Dovrò riprovare con un altro soggetto. Ti tengo aggiornato ma rivedendola il rosso non mi soddisfa affatto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, al seconda versione è molto ben fatta! Gran bella foto! 8)
Soprattutto sei riuscito a bilanciare bene le tonalità, che di solito, in queste tricromie sintetiche, non vengono così naturali e gradevoli. Se non sbaglio il primo prodotto uscito dal forno presenta colori sul brunastro o marrone-aranciato. sbaglio? :)

Vedo che hai usato il metodo Steve Cannistra (ossia miscelando H-alpha e OIII nel canale verde G). Bene!
Io trovo che miscelando invece un 30% di H-alpha all'OIII ma per il canale BLU (dove c'è H-beta) vengono fuori dei colori (se non ricordo male te lo segnalavo) già più naturali. Certo ci devi sempre un po' smanettare ma il punto di partenza è migliore, almeno a mio modo di vedere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho miscelato l'ha all'OIII per il verde ma non con il metodo che mi avevi accennato, ho sommato parte dei fits Halpha con l'OIII direttamente in Maxim! Hai ragione se non si fa questa operazione la base del colore rimane di un marrone mattone

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una gran quantità di segnale e dettagli, e il soggetto non è affatto semplice. Bravo!

Tra le due palette, preferisco di gran lunga quella "naturale", anche se penso che debba essere sistemata meglio. In particolare la parte di nebulosità debole ha un colore tendente al grigio, mentre dovrebbe essere rossa anch'essa. Non c'è molto contrasto Ha-OIII su questo soggetto, quindi non puoi fare molto per esaltare l'OIII.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la seconda Andrea, ottimo dettaglio :) Mi piacciono poco le stelle, hanno un aloncino azzurrognolo innaturale. Perche' non ci aggiungi un po' di RGB solo per recuperare il colore delle stelle? Non servono esposizioni ultra profonde ed il risultato globale a mio parere ne beneficerebbe assai ^_^

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010