1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo,
purtroppo per far vedere tutto non è possibile altrimenti :( ....
ho appena trovato la PN G75.5+1.7.
Ho dovuto effettuare uno stretch pauroso per vederla e confrontare le immagini in rete per trovarla! ma c'è ;)
Ovviamente se non avessi appiattito la dinamica portandola "erroneamente" dal punto astrometrico alla stessa luminosità del resto non si sarebbe mai vista... o il resto sarebbe stato tutto saturo...

Immagine

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'ultima versione hai raggiunto un buon equilibrio tra morbidezza, dettaglio e colore, mi piace. Ricordo che quando elaborai la crescent in narrow ci persi gli occhi. E' estremamente difficile bilanciare bene l'OIII, deve sembrare una bolla di sapone che racchiude la parte Halpha e l'effetto è decisamente riuscito anche perchè di segnale OIII ne hai

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Ovviamente se non avessi appiattito la dinamica portandola "erroneamente" dal punto astrometrico alla stessa luminosità del resto non si sarebbe mai vista...
Ho detto che mi dispiace un po', non ho parlato di "errore" visto che si tratta di un'immagine a fini estetici e non certo fotometrici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ho capito Ivaldo... in effetti se avesse altri fini sarebbe effettivamente errato... nel senso che i fini preposti non si potrebbero raggiungere..

essendo appunto il fine quello di far "vedere" tutto.. ovviamente non stravolgendo troppo la realtà.. ovvero non inventando nulla... allora si può fare :wink: ..

volevo solo specificare questo... il tuo intervento lo trovo corretto e non l'ho assolutamente inteso in altro modo ;)

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un piacere vedere certe immagini! L'OIII da il suo contributo ad arricchire l'immagine ma anche l'elaborazione nelle ultime versioni mi sembra veramente ben fatta.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie.. di sicuro, come sempre del resto, si può fare di meglio con materiale migliore, e più abbondante, a disposizione e con le giuste capacità... e difatti molti lo fanno :wink: .... però devo dire che al momento sono contento.. magari tra un pò di tempo se ho altro materiale da aggiungere la riprendo in mano :mrgreen:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavate di esservene liberati :mrgreen:
in realtà stavo provando a fare una versione tutta dipendente dalla ripresa effettuata con il 102, cosa che in effetti è adesso, ma al contempo, rifacendo tutti i blending da capo, mi sono accorto che mi ero perso per strada un mare di segnale!
direi non male per solo 3 ore di Ha (di cui 2 ore in bin1)... ho anche provato ad evidenziare maggiormente la bolla di OIII cercando di non disturbare troppo il segnale Ha (indubbiamente l'Ha da solo è molto più contrastato di quando viene messo in blending l'OIII a causa della morbidezza di quest'ultimo)....

Avevo anche provato ad evidenziare il resto del segnale OIII, che non è poco, presente sul resto del campo... ma purtroppo non si riesce a metterlo in evidenza senza deteriorare il resto...

potete vedere la differenza con la precedente denominata versione "E"....

a me piace il risultato finale... a voi?

ciao e grazie,
Francesco

Immagine

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, l'immagine a medio campo è davvero bella!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie :wink:

ma intendete questa o quella a 900 mm?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendo la foto a medio campo della pagina precedente

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010