Hai ragione Lorenzo, il primo istogramma si stacca dall'asse delle ordinate, come suppenevo mi ha ingannato l'immagine. Io però lo staccherei di più, non come nel secondo istogramma, ma un pò di più; la colonna a sinistra dell'istogramma rappresenta il fondo cielo, se il soggetto è piccolo rispetto al fotogramma, per cui una volta che non è più nera, non c'è altro da riprendere, diverso il ragionamento se si tratta di con un soggetto nebulare ampio, ora la colonna più alta potrebbe essere data dalla luminosità del soggetto, che però potrebbe avere zone deboli con luminosità più bassa. In conclusione: io avrei esposto ancora un pò con il filtro Halpha.
Vorrei ragionare sul paradosso posto da Renzo riguardo al numero di fotogrammi, e darne un'altra versione: a prescindere dal rumore, se il segnale disponibile sul nostro PC fosse continuo ed il sensore perfettamente lineare, sommando ad esempio 100 pose da 1sec avrei lo stesso effetto di una posa da 100sec, ma il segnale che arriva al PC viene digitalizzato (campionato) e quindi se l'informazione su di un pixel non arriva a 1ADU, anche sommandolo infinite volte sarebbe sepre zero. Qui ha la sua influenza anche la dinamica del CCD, come diceva Renzo, forse con sistemi professionali. Cosa ne pensate.
Ciao
_________________ ------------------------------------ Fabio G.
Osservo con: Celestron C9.25 SW EQ6 Konus Vista 80 Canon 350D MagZero MZ-5m
|