1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Lorenzo, il primo istogramma si stacca dall'asse delle ordinate, come suppenevo
mi ha ingannato l'immagine. Io però lo staccherei di più, non come nel secondo istogramma,
ma un pò di più; la colonna a sinistra dell'istogramma rappresenta il fondo cielo, se il soggetto
è piccolo rispetto al fotogramma, per cui una volta che non è più nera, non c'è altro da riprendere,
diverso il ragionamento se si tratta di con un soggetto nebulare ampio, ora la colonna più alta
potrebbe essere data dalla luminosità del soggetto, che però potrebbe avere zone deboli con
luminosità più bassa. In conclusione: io avrei esposto ancora un pò con il filtro Halpha.

Vorrei ragionare sul paradosso posto da Renzo riguardo al numero di fotogrammi,
e darne un'altra versione: a prescindere dal
rumore, se il segnale disponibile sul nostro PC fosse continuo ed il sensore perfettamente lineare,
sommando ad esempio 100 pose da 1sec avrei lo stesso effetto di una posa da 100sec, ma il
segnale che arriva al PC viene digitalizzato (campionato) e quindi se l'informazione su di un pixel
non arriva a 1ADU, anche sommandolo infinite volte sarebbe sepre zero. Qui ha la sua influenza anche
la dinamica del CCD, come diceva Renzo, forse con sistemi professionali.
Cosa ne pensate.

Ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010