1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che non ho capito è se PHDguiding funzioni con la tua macchina a doppio sensore. Non so se la domanda sia più opportuna in questo o nell'altro tread, ma gli argomenti sono simili e possiamo metterci una... pietra sopra... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, oltre al fuoco hai evidenti problemi di collimazione, e se il tele non è collimato allora anche il fuoco va a farsi benedire. Quindi, in primis, collima il tele correttamente e fatto questo prova la messa a fuoco come segue:
Maxim DL e camera in Bin x2 con expo continue di 1 secondo su stelle piuttosto deboli (diciamo di 9/10a magnitudine) metti il cursore info sulla stella e comincia la messa a fuoco tenendo d'occhio il valore fwhm. Anche se ballerino questo valore va interpretato valutando il valore medio di 5 o 6 frame, tra ogni movimento di messa a fuoco, cercando di ottenere il valore più basso (normalmente in una serata di seeing decente dovresti ottenere un valore di fwhm che può variare da 1,6 a 1,9). Ci vuole un po di pratica e colpo d'occhio, ma una volta che avrai capito come gestire le "reazioni" del tele ai movimenti manuali del fok, riuscirai ad ottenere un ottimo fuoco in 5 minuti.
Per quanto riguarda l'autoguida credo che non esista miglior SW di Maxim DL. Bisogna solo settarlo correttamente e questo, purtroppo, è strettamente correlato alla tua montatura. Quindi i parametri corretti per il tuo setup li devi trovare per tentativi. In linea di massima, con lunghezze focali importanti, è preferibile non scendere sotto i 3 secondi di esposizione. Un altro fattore importante è il backlash della montatura che andrebbe ottimizzato inserendo i valori corretti per i due assi nella apposite caselle. questi valori è possibile calcolarli in modo abbastanza preciso utilizzando e guardando con attenzione la procedura di calibrazione dell'autoguida. Ovvero: durante la routine di calibrazione la stella guida forma una "L". La stella, dal punto di partenza, si sosta di x pixel lungo il primo asse (x) per poi ritornare al punto esatto(IN TEORIA) di partenza. Subito dopo esegue lo stesso movimento per l'asse (Y). Ora se guardi attentamente la routine noterai che già sul lato (X) la stella NON ritorna mai al punto esatto di partenza, ma in realtà si ferma prima. Questo è causato dal backlash. Ora prova ad immettere ad esempio 1 secondo di correzione backlash nella casella x e ripeti la routine di calibrazione. Noterai che la stella sull'asse x si è avvicinata al punto di partenza (o magari lo ha oltrepassato) rispetto alla prova precedente. In base al risultato ottenuto o aumenti o diminuisci il valore immesso fino a quando la stella, sull'asse (X) ritorna al punto di partenza. Una volta trovato il valore corretto ripeti la stessa procedura per l'asse (Y). In questo modo hai ottimizzato l'errore indotto dal backlash della montatura durante la guida. E' fondamentale che eventuali valori di backlash impostati sulla pulsantiera della montatura siano azzerati. Gli altri valori dell'autoguida (tipo aggressività ecc) vanno provati direttamente durante la guida. Spero che tutto quest'ambaradan di poema che ho scritto possa esserti di aiuto. Un' ultima cosa importante: sulla mia sbig ho notato che l'autoguida è più precisa utilizzando il bin x3 a prescindere dalla magnitudine della stella guida.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le indicazioni Marco, il problema è che adesso sono in una fase precedente alla taratura del backlash e dell'aggressività, infatti tutta la discussione nasce dal fatto che Maxim perde la stella di guida con due attrezzature completamente diverse.
Una volta che sarò riuscito a far digerire a Maxim una stella, terrò a mente la tue indicazioni.

PS: Relativamente a questi problemi di Maxim ho aperto un topic apposito.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010