1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io non farei piu' di40 min. Per canale colore. . . Etutto ilresto luminanza. . .

Poi fai labase colore e la applichi alla lum come layer colore(dopo averla ridimensionata) e non hai problemi :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono capace di sommare binning 1x1 a 2x2, almeno Maxim mi si è rifiutato. E' per quello che faccio tutto o 1x1 oppure 2x2. Però c'è chi lo fa, quindi si può fare. Basta farsi spiegare come fare. Il binning consente di avere files più piccoli e migliorare il rapporto segnale/rumore, però i tempi di esposizione non cambiano. Per quello dicevo che con poca esperienza conviene fare luminanza e rgb tutti con lo stesso fattore di binning. Se poi la luminanza non ti convince puoi sempre usare il solo RGB.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta ricampionare con un numero doppio di pixel su entrabi i lati. Lo si può fare facilmente anche con Photoshop. Poi alla ripresa RGB si aggiunge un nuovo layer "luminance" su cui si copia la luminanza, si allineano i layers e più o meno il gioco è fatto. Ci sono numerosi tutorials sul web.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...Il binning consente di avere files più piccoli e migliorare il rapporto segnale/rumore, però i tempi di esposizione non cambiano.


:shock: Ma non è vero! :|
Non so se le cose sono state stravolte ma i tempi di posa in RGB in binning 2x2, a seconda delle esigenze e dei risultati da ottenere cambiano eccome! e si riducono! Sennò non avrebbe senso fare binning!
Innanzitutto i filtri RGB hanno densità e trasparenza differente, il sensore ha risposte differenti a seconda delle lunghezze d'onda... e quindi già qui sta il motivo che i tempi di posa dovrebbero cambiare... MA appunto il binning ti fa guadagnare sensibilità almeno di 4 volte, che fa in modo che questi tempi cambiano proprio con la riduzione del tempo di posa; e quindi anche il tempo di integrazione totale è ridotto rispetto al caso di un eventuale ripresa in bin1x1.

Almeno io ragiono *e faccio" così, traendone profitto: anche per quanto riguarda il tempo guadagnato! 8)
Si fa binning 2x2 perchè nei canali colore non importa avere dettaglio e sfumature, a questo ci pensa la luminanza.
Si fa binning 2x2 anche per guadagnare tempo: in teoria si può guadagnare 1/4 del tempo, rispetto a L, per ogni canale dedicando il resto del tempo a riprese di altra luminanza oppure a... finire il tutto con più celerità, non costringendoti a rimanere ore (per cui magari sforare alla mattina, in questo periodo estivo), a riprendere in maniera estenuante.
Questo in teoria, poi è chiaro che per guadagnare un po' ulteriore segnale si spinge un po' di più la posa, ma la natura ed il vantaggio del binning radoppiato (immagine dimezzata) non sta solo o squisitamente nel guadagnare SNR!

Per applicare la luminanza poi non si fa altro che ricampionare (leggi: raddoppiare le dimensioni) delle immagini RGB, non il contrario (come scriveva, o sembra far intendere fdc).
Una volta che hai immagini di dimensioni uguali puoi applicare la L su RGB (come si faccia l'immagine colorata di RGB ho scritto qui, vedi la prima pagina il mio intervento è l'ultimo in fondo) con la miscelazione "Luminosità" in Photoshop o software analogo. la luminanza ti da dettaglio e sfumature, il sottostante RGB ti colora l'immagine.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi intrometto (scusa guido)... e se l'ottica fosse un pentax 75 e l'oggetto la velo (6992), valgono +/- gli stessi ragionamenti?

Grazie Andrea

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 8:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:

Innanzitutto i filtri RGB hanno densità e trasparenza differente, il sensore ha risposte differenti a seconda delle lunghezze d'onda... e quindi già qui sta il motivo che i tempi di posa dovrebbero cambiare... MA appunto il binning ti fa guadagnare sensibilità almeno di 4 volte, che fa in modo che questi tempi cambiano proprio con la riduzione del tempo di posa; e quindi anche il tempo di integrazione totale è ridotto rispetto al caso di un eventuale ripresa in bin1x1.



Confermo! Aggiungo che a volte il rapporto dei tempi di esposizione tra L e crominanza dipende anche dal soggetto. Se hai da riprendere un ammasso stellare si dovrà evitare la saturazione delle stelle altrimenti si perde completamente il colore e quindi le riprese RGB saranno probabilmente ancora più corte. In genere, considerando tutto (maggiore sensibilità del 2x2 rispetto a 1x1, minore luce che passa dai filtri, ecc), mediamente si hanno rapporti di circa il 150% tra tempi di luminanza e tempi di RGB. Ad esempio 15 minuti di luminanza 1x1, 10 minuti di crominanza 2x2. Inoltre per avere il massimo rapporto S/R riprenderò almeno 6/8 riprese di luminanza, mentre (se ho poco tempo) 3 riprese per ogni canale RGB potrebbero già portare ad un buon risultato.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Per applicare la luminanza poi non si fa altro che ricampionare (leggi: raddoppiare le dimensioni) delle immagini RGB, non il contrario (come scriveva, o sembra far intendere fdc).


Confermo tutto.. tranne questo :mrgreen: ... scrivevo dal tablet e non sono stato chiarissimo :wink:

l'RGB va ricampionato (leggi resize al doppio) sulla luminanza.. lo puoi fare a mano oppure lo fai fare, ad esempio a Maxim, allineando le due immagini con base la luminanza.

Le immagini poi le porti, ad esempio, in PS o in Gimp e copi come livello una sull'altra (è indifferente) e imposti il layer di luminanza come luminanza e/o il layer RGB come colore (ma in questo caso deve essere il layer più in alto se non erro)... a questo punto hai il dettaglio della luminanza e il colore dell'RGB.... questo, se vuoi, puoi anche sfocarlo di 2-3 punti.. ma se hai fatto il resize in pratica lo hai già fatto... io, quando riprendo tutto in bin 2x2, sfoco l'RGB di 3 punti in modo che siano meno evidenti gli "anellini" di colore (non gli aloni) intorno alle stelle e il tutto sembri più morbido ed "amalgamato".... poi è un metodo personale.. altri fanno diversamente :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Le immagini poi le porti, ad esempio, in PS o in Gimp e copi come livello una sull'altra (è indifferente) e imposti il layer di luminanza come luminanza e/o il layer RGB come colore (ma in questo caso deve essere il layer più in alto se non erro)...


Prudenzialmente non escludo questo metodo... ma personalmente non faccio così; io metto *sotto* i singoli canali RGB o l'immagine RGB di colore (poco definita) e *sopra* metto l'immagine di luminanza. Per dare colore poi cambio il metodo di miscelatura con "luminosità".

Cita:
...il colore dell'RGB.... questo, se vuoi, puoi anche sfocarlo di 2-3 punti..


Qui confermo anch'io. L'RGB, di per sé vcon poco dettaglio lo sfoco un po' anch'io per cancellare più che altro le disomogeneità, errori, rumore di fondo e di colore ecc.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
stavolta Francesco c'ha imbroccato con le spiegazioni :mrgreen:, compreso il passaggio in maxim per l'allineamento dei frame. Io, al contrario di PGU, trovo più congeniale l'applicazione dell' RGB sulla luminanza con fusione color. Questo permette, come ha giustamente detto Francesco, di sfumare il layer RGB con un filtro gaussiano (anche se 3 punti mi sembrano esagerati), senza compromettere la nitidezza della luminanza, rendendo il colore più omogeneo e senza "marcature" (è un pò come fa un carrozziere quando sfuma. Se non lo facesse si vedrebbe un distacco netto, anche tra colori identici). Comunque i due metodi di fusione ( colore o Luminosità) sono entrambi validi, quindi diventa una scelta di preferenze personali.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie mille, mi avete dato delle dritte importantissime!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010