1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Very nice, Ivaldo!
Ci ricordi che esistono anche queste meravigliose gemme sospese
nel buio del cielo notturno: insomma, non esistono soltanto nebulose
e galassie!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto gradevoli Ivaldo, complimenti! :D

king ha scritto:
Ivaldo, gli scatti mi piacciono un sacco, ma mi piacciono un poco meno se li confronto con la visione al binocolone...


In questo quoto e sottoscrivo Alessandro-king. :)
Una cosa che asserisco da sempre è che gli ammassi aperti sono meno "fotogenici" rispetto ad altri tipi di oggetti celesti. Per rendere spettacolari gli ammassi bisogna creare, in fase di elaborazione senso di "luce" senso di "brillanza" ed energia e senso di "colore". Proprio quello che regalano in visuale, per cui rimangono magari più affascinanti ed adatti al "sensore biologico" :roll: 8)
Forse è per questo che sono magari oggetto di minore attenzione in fotografia.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe complimenti Ivaldo, hai reso due ammassi semplici in due bellissime immagini.

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ho fatto tesoro di alcune vostre osservazioni. Innanzi tutto ho ruotato giustamente l'immagine di 180 gradi. Ora, oltre ad avere in Nord in alto, il richiamo alla forma della penisola italica e' ben piu' evidente. Ho anche aggiunto nella descrizione il fatto che l'ammasso sia anche chiamato "Ammasso Italia" o "Italy Cluster" anche se la denominazione e' per il momento ufficiosa. Ringrazio King che mi ha segnalato questa cosa che, ammetto, non sapevo (o meglio sapevo esistesse un "Ammasso Italia", ma ignoravo si trattasse proprio di NGC6633). Sempre King, supportato in questo da altri amici, mi ha suggerito di provare a dare una visione "telescopica" della ripresa. Purtroppo la mia scarsa frequentazione con gli oculari mi impedisce di assolvere a questo compito in modo corretto. Ho provato a buttare giu' una versione in cui le curve di risposta sono appena appena logaritmiche e in cui i colori sono meno saturi: si avvicina un poco alla visione al telescopio. Fermo restando che a mio parere non sara' mai possibile raggiungere correttamente l'effetto, almeno fin quando la profondita' dell'immagine a video sara' limitata a soli 8 bit per canale mentre probabilmente l'occhio e' in grado di distinguere due o tre migliaia di distinti livelli di luminosita', eventualmente invito chi vuole provarci a scaricare il FITS originale da AstroBin e provare ad elaborarlo.

Comunque questa e' la mia interpretazione:


Allegati:
NGC6633_03.jpg
NGC6633_03.jpg [ 57.49 KiB | Osservato 571 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Ivaldo, due campi che mi piacciono molto. Hai reso veramente bene questi due ammassi... ma poi non capisco perché si tenda a trascurare questi tipi di oggetti! Bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese, con stelle belle colorate anche se non troppo. Il giusto!
Tra le due mi piace di più la Svizz... ehm l' Italia :-) Ci sono tantissime stelline colorate di sfondo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eccomi qui a risponderti Ivaldo !

Secondo me hai zoommato troppo ed ora le stelle sono anche piatte ! :oops:
La tua versione originale è bella, lo dicono tutti e lo sostengo anch'io, le manca solo un poco di differenza di "magnitudine" tra le stelle più brillani e quelle di sfondo, che devono assolutamente rimanere !
Non so quale funzione esista per regolare il livello di luminosità, ma se ci fosse basterebbe l'uso pacato di questa per alzare la luminosità delle stelle più "grandi"... ma non di molto, e lo sfondo va bene così !
Questo è il mio parere "visuale" : le tue immagini originali sfiorano l'eccellenza, manca solo un poco di energia, come ben sintetizza il buon PGU ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6633 e IC4665 in Ofiuco
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimi tutti e due, anche se preferisco il primo ma solo dal punto di vista del colpo d'occhio. Complimenti!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010