1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Emilio
l'avevo pensato anche io (io ho la magzero) di sostituire il cavo di guida perchè effettivamente è un poco vecchiotto però ho pensato che alla fine la guida non era male e che quindi non poteva essere quello il problema, su phd quando avevo questi problemi continuava a seguire tranquillamente spesso, alcune volte invece capitava che eprdeva la stella ma era assai raro.

X Fabio
Fabio blocco la frizione di AR e spostando con le mani va a destra e a sinistra di qualche mm e poi si blocca normalemente, è un brutto gioco, prima di mandarla a qualche laboratorio non c'è niente che posso fare io?? guardando in rete ho visto che c'è un modo per eliinare questo gioco ma va aperto quel tappo nero ( con quale chiave si apre?) e regolata da li.
Le brugole che mi riferisco sono quelle 4 grandi che stanno sulla testa che si svitano per regolare l'accopiamento con le brugoline più piccole.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da dove è il gioco. Se è tra vite senza fine e corona si regola in un modo, se invece dipende dalla vite senza fine che ha un gioco assiale si regola svitando il tappo nero che dici tu e regolando il registro che c'è dentro. Questo tappo si svita con una chiave a compasso, oppure con le punte di una pinza di quelle che servono per aprire le molle tipo Seeger. Le chiavi a compasso si trovano nelle utensilerie molto fornite (non dal ferramenta). Svitato il tappo, all'interno c'è l'alberino della vite senza fine che è tenuto in sede da un cilindretto a vite che ha una scanalatura per poterlo avvitare/svitare. Però non va stretto a caso, ma solo se serve, altrimenti poi si fa peggio anzichè meglio. Prima di tentare questo tipo di regolazione è opportuno provare a registrare l'accoppiamento vite senza fine-corona. Questo si fa allentando le 4 grosse brugole che sono sopra (probabilmente due sono quelle spanate) e poi registrando i due piccoli grani a brugola che sono dalle parti opposte a 90° rispetto alle 4 grosse brugole. Se si avvita un grano bisogna svitare prima quello dall'altra parte. Di queste 4 grosse brugole ed i 2 grani opposti ce ne sono due coppie, una serve per l'asse di ascensione retta e l'altro per l'altezza. Per fare bene quete operazioni sarebbe opportuno smontare e scollegare i motori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
...su phd quando avevo questi problemi continuava a seguire tranquillamente...
Se la stella di guida resta al suo posto e la ripresa viene mossa direi che è inutile dannarsi l'anima cercando problemi software, connessioni difettose o problemi di accoppiamento meccanico tra la corona e la vite senza fine. Tutte queste possibili cause difatti produrrebbero un inseguimento difettoso di tutto il sistema (ripresa e guida). Se la guida è a posto e la ripresa no significa che si sposta qualche cosa tra i due setup, in una parola: flessioni!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, spero di riuscire a recuperarla :cry:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un poco di pazienza e agendo sulle brugolette per la regolazione sono riuscito a eliminare il gioco che avevo in AR e ora sembrerebbe guidare bene e la posa per ora non da segni di mosso, tuttavia rimangono 2 delle 24 grose brugole che girano a vuoto, potrebbero creare dei problemi? Comunque vi allego il grafico di guida, che ne pensate?
Grazie


Allegati:
Plot.JPG
Plot.JPG [ 36.8 KiB | Osservato 424 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La situazione sembra molto migliorata. Per le due brugole che girano a vuoto per ora aspetta. Un domani si può rifilettare il foro con un'apposito maschio maggiorato ed inserire un Helicoil, che è una molla di sezione trapezioidale che sostituisce il filetto. Poi si può rimettere le brugole originali (o uguali alle originali), senza doverne mettere di più grosse. I maschi per filettare e gli Helicoil sono materiale che si trova nelle officine meccaniche, ti sconsiglio di cercare di acquistarli personalmente perchè sono difficili da trovare ed il loro costo è molto elevato, per due sole brugole non conviene. Conviene farsi fare il lavoro in officina. Se ben fatto viene una resistenza migliore di quella originale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010