1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahah si gli imprevisti delle serate!! ODE al nastro isolante 8) :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un bel risultato, stelle coloratissime e secche. Ottima elab pure.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti ragazzi :)
devo dire che l'applicazione del colore è stato ostica, non riuscivo a far emergere il giallo delle stelle; sinceramente per l'integrazione che abbiamo fatto mi aspettavo di meno.. :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
molto bella, sopratutto i colori delle stelle, cosa che mi viene sempre scarsa quando
fotografo gli ammassi.
I colori sono frutto della tecnica RGB o dell'elaborazione successiva?
sai vorrei capire come fare.

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie bafio.
Per il colore io ho operato in questo modo (premetto che magari non è la tecnica giusta e qui chi è più esperto di me potrà intervenire per correggere).

- Ho ripreso il colore in bin 2x2 tenendo le stelle leggermente fuori fuoco (ovviamente facendo in modo che non si vedesse l'ombra del secondario)
- tutti i frames RGB sono stati calibrati con i relativi dark 2x2
- facendo un resample delle immagini a colori ne ho raddoppiato le dimensioni (e quindi o ottenuto i canali RGC con le stesse dimensioni del bin 1x1 della luminanza)
- allineamento delle immagini a colori sulla luminanza
- stretch non lineare identico per tutti i canali
- LRGB Combination di pixinsight... e qui viene il bello! Devi pasticciare con i controlli per trovare la mescolanza fra i canali giusta... avrò fatto almeno 100 prove...
- quando ho trovato la combinazione che mi sembrava più bilanciata, ho mascherato tutto per mantenete isolate le stelle, sulle quali ho operato una saturazione del colore
- ritocchini qua e là...

Chi volesse intervenire aggiungendo o modificando questa procedura è il benvenuto, così possiamo fare uno scambio di metodi...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono scaricato la demo di pixinsight, in questi giorni lo proverò.
intanto grazie.

ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bafio ha scritto:
mi sono scaricato la demo di pixinsight, in questi giorni lo proverò.

Pixinsight ti darà da fare, non è così intuitivo come altri software... però è molto potente :mrgreen:
se hai bisogno di info chiedi pure.

buone prove! 8)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010