Grazie Fabiomax, Lorenzo, Elio e Kiunam!
PGU ha scritto:
Tra un po' me ne autocostruisco una per il C11. E... magari farò sapere sull'efficacia o meno.
Aspetto un tuo giudizio sulla cosa
PGU ha scritto:
Ah: probabilmente è inutile che te lo ricordo, ma guarda che anche il tipo di stella (né troppo luminosa, né troppo debole va bene) ed anche il tipo di sensore/CCD/fotocamera possono dare differenze di efficiacia.
Infatti, dovrei fare qualche prova con calma a casa prima di andare sotto un cielo vero!
inZet ha scritto:
...Con focali più lunghe come sai il fuoco è più critico; probabilmente la maschera non è più sufficiente, ovvero richiede una attenzione molto maggiore nel verificare l'equidistanza dei raggi.
E' proprio quello il problema. Io ormai ho i capelli bianchi, ma tempo fa mi pare di aver visto un software che controllava la posizione degli Spikes prodotti dalla Bahtinov per capire quando si trova esattamente in centro. Me lo sono sognato? Qualcuno ne sa qualcosa?
inZet ha scritto:
Sono contento per le tue foto, magnifiche. Confrontandola con un mio tentativo, mi rendo conto che la modifica della Canon raccoglie molto più segnale su questo oggetto
Gianluca, una reflex modificata vince sempre il confronto con una normale. Piuttosto si può ovviare acquisendo tanto segnale e filtrando opportunamente il segnale d'ingresso. Quando uso le reflex non modificate trovo eccellente l'azione del filtro Idas LPS P2 che riequilibra in parte la carenza di sensibilità nella riga dell'H-alpha. Ma ti consiglio vivamente di modificare almeno una reflex da dedicare all'astrofotografia!!!
Nicola Montecchiari ha scritto:
Colgo l'occasione per dirti che sto per apportare delle migliorie a Dithermaster, inclusa la possibilità di effettuare il dithering secondo un pattern non casuale, che pare dia risultati migliori. Questo programmi come nebulosity o backyard eos o anche maxim non lo fanno....

Questa è un'ottima informazione, rimango sintonizzato! ...ma c'è il rischio che venga pronta prima delle vacanze estive????