1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 1:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Non ricordandomi più come far funzionare Dithermaster :oops: e non volendo assillare l'autore del programma posizionato a una 50ina di metri dalla mia postazione e intento alla ripresa degli oggetti del fondo cielo, ho optato per un po' di sano dithering manuale.


D'accordo che ero impegolato coi miei casini ma se mi avessi chiesto t'avrei aiutato e risolto il problema in un attimo.
Colgo l'occasione per dirti che sto per apportare delle migliorie a Dithermaster, inclusa la possibilità di effettuare il dithering secondo un pattern non casuale, che pare dia risultati migliori. Questo programmi come nebulosity o backyard eos o anche maxim non lo fanno.... ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
...Molto più affidabile la tecnica FWHM. IMHO
Una prova quindi è almeno d'obbligo ora :wink: Curiosità, che programma utilizzi?
Maxim DL.
Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Ho usato la Bahtinov con successo sul Borg 77ED II, sul Takahashi FS-60C e prima ancora sul Vixen NA120S, ma con il Visac, soprattutto a Piena focale, trovo qualche difficoltà...


Allora può essere proprio questione di diametro e configurazioni ottiche.
Non ti so dire di preciso. Io la trovo veramente efficiente per un 11cm a f/5,6 o f/7.
Tra un po' me ne autocostruisco una :x (apriti cielo... voglio proprio complicarmi la vita! essendo recidivo dopo i miei fiaschi precedenti...) :? :lol: per il C11. E... magari farò sapere sull'efficacia o meno.
Ah: probabilmente è inutile che te lo ricordo, ma guarda che anche il tipo di stella (né troppo luminosa, né troppo debole va bene) ed anche il tipo di sensore/CCD/fotocamera possono dare differenze di efficiacia.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio a me piace moltissimo questa elaborazione. Dai colori della nebulosa e delle stelle agli ottimi contrasti, ogni dettaglio è molto curato con un effetto di grande profondità. Hai tutta la mia ammirazione per aver domato il visac a F9. Non ho ricordi piacevoli di quando tentai di guidare con l'eq6 i 2000mm del mio ex sc8...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il Megrez 90 la Bathtinov mi ha risolto un sacco di problemi, ora il fuoco è sempre perfetto. Me la sono costruita io e devo usare l'accortezza di trovare stelle molto luminose: il materiale utilizzato non ha consentito di tagliare spicchi più fini, che avrebbero aumentato il contrasto.
Con focali più lunghe come sai il fuoco è più critico; probabilmente la maschera non è più sufficiente, ovvero richiede una attenzione molto maggiore nel verificare l'equidistanza dei raggi.
Sono contento per le tue foto, magnifiche. Confrontandola con un mio tentativo, mi rendo conto che la modifica della Canon raccoglie molto più segnale su questo oggetto.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare proprio bella complimenti, ha quelle focali e quel rapporto focale non è sempre scontato avere dei risultati ottimi come il tuo.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax, Lorenzo, Elio e Kiunam!

PGU ha scritto:
Tra un po' me ne autocostruisco una per il C11. E... magari farò sapere sull'efficacia o meno.
Aspetto un tuo giudizio sulla cosa :wink:

PGU ha scritto:
Ah: probabilmente è inutile che te lo ricordo, ma guarda che anche il tipo di stella (né troppo luminosa, né troppo debole va bene) ed anche il tipo di sensore/CCD/fotocamera possono dare differenze di efficiacia.
Infatti, dovrei fare qualche prova con calma a casa prima di andare sotto un cielo vero!

inZet ha scritto:
...Con focali più lunghe come sai il fuoco è più critico; probabilmente la maschera non è più sufficiente, ovvero richiede una attenzione molto maggiore nel verificare l'equidistanza dei raggi.
E' proprio quello il problema. Io ormai ho i capelli bianchi, ma tempo fa mi pare di aver visto un software che controllava la posizione degli Spikes prodotti dalla Bahtinov per capire quando si trova esattamente in centro. Me lo sono sognato? Qualcuno ne sa qualcosa?

inZet ha scritto:
Sono contento per le tue foto, magnifiche. Confrontandola con un mio tentativo, mi rendo conto che la modifica della Canon raccoglie molto più segnale su questo oggetto
Gianluca, una reflex modificata vince sempre il confronto con una normale. Piuttosto si può ovviare acquisendo tanto segnale e filtrando opportunamente il segnale d'ingresso. Quando uso le reflex non modificate trovo eccellente l'azione del filtro Idas LPS P2 che riequilibra in parte la carenza di sensibilità nella riga dell'H-alpha. Ma ti consiglio vivamente di modificare almeno una reflex da dedicare all'astrofotografia!!!

Nicola Montecchiari ha scritto:
Colgo l'occasione per dirti che sto per apportare delle migliorie a Dithermaster, inclusa la possibilità di effettuare il dithering secondo un pattern non casuale, che pare dia risultati migliori. Questo programmi come nebulosity o backyard eos o anche maxim non lo fanno.... ;)
Questa è un'ottima informazione, rimango sintonizzato! ...ma c'è il rischio che venga pronta prima delle vacanze estive????

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Colgo l'occasione per dirti che sto per apportare delle migliorie a Dithermaster, inclusa la possibilità di effettuare il dithering secondo un pattern non casuale, che pare dia risultati migliori. Questo programmi come nebulosity o backyard eos o anche maxim non lo fanno.... ;)
Questa è un'ottima informazione, rimango sintonizzato! ...ma c'è il rischio che venga pronta prima delle vacanze estive????


C'è il rischio....;) ma non garantisco nulla :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Io ormai ho i capelli bianchi, ma tempo fa mi pare di aver visto un software che controllava la posizione degli Spikes prodotti dalla Bahtinov per capire quando si trova esattamente in centro. Me lo sono sognato? Qualcuno ne sa qualcosa?


Bathinov Grabber

http://www.njnoordhoek.com/?p=660

Io non l'ho ancora utilizzato.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
valerio ha scritto:
...ma c'è il rischio che venga pronta prima delle vacanze estive????

C'è il rischio....;) ma non garantisco nulla :lol:

Ottima notizia, incrocio le dita, e non perdere troppo tempo ad elaborare foto! Hai tutto il tempo per farlo dopo :D

PGU ha scritto:
Bathinov Grabber
http://www.njnoordhoek.com/?p=660
Io non l'ho ancora utilizzato.
Proprio quello che cercavo, grazie, farò delle prove sicuramente! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010