1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì certo! :) Praticamente le foto riprese presentavano quella brutta dominante aracione da cielo inquinato.
In pratica ho preso una foto, una sola,magari a metà nottata, ho attivato la registrazione delle azioni in phososhop, e ho applicato tutte le modifiche a mano, quindi non solo un comando singolo ma magari 3 o 4 in serie, ed anche manuali (quindi non necessariamente quelli automatici). L'azione registra tutte le modifiche di tutti i filtri, i livelli, i comandi con i valori che hai dato a *quella* foto.
Fatto questo ho salvato (in altra cartella per preservare l'originale) l'immagine, e ho quindi fermato la "registrazione" dell'azione.
Poi non ho fatto altro che utilizzarte il comando "batch" (File -> Automatizza -> Batch). La finestra ti chiede dove prendere le immagini, dove salvarle, e con che nome (essenziale specificare una cartella di deposito diversa o un nome di file diverso dall'originale, in modo da tenere le foto originali a scanso di errori) l'azione che deve eseguire e gli dài il comando di avvio. :P
Non è poco, come dici :) ma per le mie 1500 e più immagini a pieno formato (12Mpx) il mio compupter ci ha messo circa 2 ore e 1/2. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Molto, molto chiaro e interessante.
grazie.
E.B. :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella PGU, hanno sempre un certo fascino. Certo in rete le più belle hanno sfondi suggestivi con i cactus e le rocce del deserto e cieli bui....ma noi a Verona se va ben ghe metemo la collina delle Torricelle :D

A proposito da dove le hai scattate?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
A proposito da dove le hai scattate?


Dalla mia terrazzina-osservatorio, in Borgo Venesssia :D :D con lo sfondo di un lembo de le Toresele :D :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rinverdisco questo thread (non val la pena crearne un'altro apposito), per proporvi anche il filmatino timelapse che ho ricavato dalla stessa serie di foto che ho usato per costruire le tracce stellari polari.

Un po' lento, ma, anche se modestamente ne sono l'autore, mi sembra tutto sommato venuto bene. Che ne dite? :wink:


_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010