1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettaglio interessantissimo e condivido il discorso circa l'utilizzo della barlow sul 250, davvero complicato. Che fok usi?io dovrei cambiarlo. Complimenti anche per il tuo lavoro di informazione sui soggetti che riprendi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo Comolli: grazie per il commento Lorenzo! Lo sai che hai ragione sulla questione zoom, ora modifico la scheda aggiungendo un crop a 2X!
Riguardo hai colori questi non potranno mai essere rappresentativi del colore reale (quello lo si può ottenere solo con una normale e ben calibrata LRGB come saprai molto meglio di me) in quanto sono solo una parte dell'emissione della planetaria ed in particolare solo di due...anzi 3 righe spettrali: OIII e HA +NII (visto che il filtro HA è di 7nm e include quest'ultima frequenza). Ciò che mi piaceva era quello di non far apparire l'OIII come un classico blu intenso ma dargli l'apparenza di quello che dovrebbe avere come colore (naturalmente in modo assolutamente soggettivo ed empirico).
Cmq spero nelle prossime settimane di non fare più questi giochini di verde artificiale visto che è in arrivo la magica triade a 3nm: Ha, OIII, NII :mrgreen:

@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie Fabiomassimo! L'uso della barlow è complicata su un tubo del genere ma a quel punto l'AO diventa fondamentale per ottenere immagini più puntiformi possibili a queste focali poichè i soggetti che riprendo sono piccoli e spesso pieni di dettagli.
La questione fok è stata una conseguenza costosa a tutta questa giostra. Appena presa la AO mi sono reso conto che il peso complessivo di tutto l'armamentario era insostenibile per il fok che avevo prima, un vecchio moonlite CR1 manuale a doppia velocità. 5,5 Kg erano davvero troppi anche serrando al massimo le frizioni che a quel punto rendeva difficile fuocheggiare con precisione.
Ma il cambio di fok l'avevo preventivato e la mia scelta è caduta sul moonlite da 2,5' stepper DRO. Se la spesa andava fatta, era meglio farla bene...
Questo fok regge e gestisce benissimo tutto il peso oltre ad avere una grande precisione di messa a fuoco tramite focus max. Una grossa spesa che ne è valsa tutta...e poi nel caso di un cambio di ottica futura (molto futura) potrà essere riadattabile.
Con questa configurazione si potrà lavorare ancora per diversi annetti e si può dire che dopo i filtri a 3nm che sto aspettando, ho completato tutto il setup (anche se in seguito ho previsto altri filtri ma non c'è fretta), d'ora in poi posso dedicarmi pienamente ai lavori per allestire la postazione fissa...spero di riuscirci! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto benissimo!urka più di 5 kg! Per il tubo hai fatto qualche cosa (flessioni?)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Hai fatto benissimo!urka più di 5 kg! Per il tubo hai fatto qualche cosa (flessioni?)
Ciao,
Fabiomax


Ho temuto anche per le flessioni del tubo ma a quanto pare...e aggiungo stranamente...non ci sono particolare problemi di flessione. Nonostante il lamierino che conosci pure tu, la rigidità mi sembra molto buona, quindi non ho fatto alcun intervento.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Cmq spero nelle prossime settimane di non fare più questi giochini di verde artificiale visto che è in arrivo la magica triade a 3nm: Ha, OIII, NII :mrgreen:


Ahhhh, li hai presi anche tu! :mrgreen:
Io li ho messi sulla QSI583ws, ma ho preso solo Ha e OIII. Sono due sere che riesco finalmente a provarli sul serio e sono rimasta molto impressionata dalla resa, soprattutto dell'Ha

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Cristina!!! Ci speravo che li prendessi anche tu, visto che se n'era parlato!!
Secondo quanto letto dalle note descrittive la resa migliora del 20% nel rapporto S/N rispetto a un filtro a 5nm, mentre il dimezzamento del background del fondo cielo è di oltre il 90% rispetto a un filtro da 6nm....insomma una vera manna!!

Questo confronto la dice molto lunga: http://www.astrodon.com/custom/_2e2a/co ... byside.jpg
Spettacolo allo stato brado!! :mrgreen:

Sono molto curioso di vedere i tuoi lavori con questi gioielli!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego, mi intrometto in punta di piedi sulla questione della banda dei filtri. Dico solo: attenzione che quando la banda si stringe, la probabilità di avere problemi aumenta *esponenzialmente*. Ovvero se con 13 o 9 nm i problemi sono quasi nulli, con 6 nm iniziano a manifestarsi e a 3 nm sono un problema quasi certo.
Tutto sta nel capire che i filtri reali non sono ideali e la banda passante potrebbe non essere centrata esattamente sulla lunghezza d'onda giusta. Senza considerare i problemi di raggi che passano inclinati dovuti a rapporto focali veloci.
Mi è capitato in passato di misurare con spettrofotometri le bande passanti di tanti filtri e trovare che alcuni con banda stretta, pur avendo trasmissione di picco anche di 70-90%, essendo fuori banda, avevano una trasmissione effettiva alla lunghezza d'onda di interesse anche solo di 20-30%.
Quindi, all'erta!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo dell'avvertimento...in ogni caso non saprei come misurare l'effettiva trasmissione, conosci un sistema anche empirico, visto che non ho uno spettrografo? C'è da dire che per quanto riguarda HA e NII se uno dei due non è effettivamente centrato si rischia la sovrapposizione e uno se ne accorge visto che le due righe sono praticamente appaiate, solo i filtri a 3nm possono separarle (neanche quelli a 4.5nm della Custon Scientific). La Astrodon punta proprio sulla precisione del centraggio di banda e quindi il prezzo elevato giustifica la cura costruttiva...
Anche Fulvio Mete mi aveva messo in guardia tempo fa sull'argomento.
Io mi auguro che prima di inviarli siano soggetti ad un controllo qualità rigoroso visto che dovrebbero essere forniti del grafico di trasmissione specifico.
Riguardo al rapporto focale la ditta assicura l'uso anche con rapporti a f/3, e cmq visti i risultati di gente che li usa con focali anche corte mi aspetto una lavorazione di prim'ordine. Hai cmq ragione e starò attento...i primi tempi farò accurate prove e magari confronti diretti con i filtri più larghi che uso tutt'ora.
Dovrebbero arrivarmi per la seconda metà di luglio. Vi terrò informati. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un metodo piuttosto semplice per testarli, anche se poco accurato, è quello che descrivevo in un vecchio articolo su Le Stelle di tanti anni fa. In sostanza fai due immagini di un soggetto che emetta quasi solo Ha, fai una ripresa con un filtro R ad elevata trasmissione e subito dopo una con l'Ha da testare. Il rapporto dei flussi misurati in un'area dovrebbe essere vagamente indicativo della trasmissione.

Attento a non pensare che se pagi tanto un filtro come gli ad e cs, allora significa che siano di qualità. Proprio in quel test dell'articolo citato avevamo ottenuto risultati appena discreti per il cs e scarsi per l' ad. A differenza di cs che ci aveva sostituito il filtro con uno nuovo (erano nostri acquistati privatamente, non ricevuti in prova), ad invece si era rifiutato adducendo motivazioni del tipo "io sono phd e quindi se dico che è buono è buono". No comment...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6720 (M57)
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Lorenzo, mi hai infuso un pò di sano terrore! :mrgreen:
Spero di non beccare na sola, mi auguro almeno che in questi anni le politiche produttive siano un pò cambiate...aimè... :|

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010