1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gvnn64 ha scritto:
Elio ha scritto:
:(
provato il polar- re allign del syscan? :roll:
Aiuta, sopratutto se il polare non è perfettamente allineato...


Apperò! Da che versione del software è implementato questo prodigio della tecnica?


dalla 3.28 (che dovrebbe essere ancora in beta), ma i primi feedback non sembrano entusiasmanti...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
dalla 3.28 (che dovrebbe essere ancora in beta), ma i primi feedback non sembrano entusiasmanti...


OK, capito: Bigourdan tutta la vita...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gvnn64 ha scritto:
tuvok ha scritto:
dalla 3.28 (che dovrebbe essere ancora in beta), ma i primi feedback non sembrano entusiasmanti...


OK, capito: Bigourdan tutta la vita...


mah, speriamo che siano problemi di gioventu' che riescano a risolvere, anche se credo che la meccanica della eq6 forse non sia ancora adeguata.
con meccaniche di precisione, invece, concettualmente, lo stazionamento assistito non sembra una cosa impossibile, anzi.
e, in un'altra discussione viewtopic.php?p=845026#p845026 , ho letto xchris (
xchris ha scritto:
...
Il cannocchiale polare è una mancanza relativa a mio avviso. Se vuoi fare foto di mezzora (halfa..) il cannocchiale polare spesso non è sufficiente. Un allineamento a 7-8 stelle + polar align si..
...
) che sulla sua montatura (parliamo di una classe completamente diversa dalla eq6) con un allineamento a poche stelle e il polar align elettronico non ha bisogno di altro (se non ho capito male :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un bella immagine, sebbene a mio parere il tuo gioiello di telescopio può fare ben altro. Concordo con Paolo sui 20 minuti di posa singola (!) le polveri che hanno un colore un poco migliorato rispetto alla prima versione, non sono staccate dal cielo. Per le stelle già detto, tra l'altro sono tutte sature. Sicuramente con l'FSQ ci tirerai fuori bel altro!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomax; certamente, i limiti della foto sono dati dalla mia scarsa pratica nell'elaborazione.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elaborazione vien ...elaborando, ma qui credo che sia un piccolo problema di acquisizione, vedendo le stelle, probabilmente, come hai detto te, l'allineamento frettoloso e la lunga posa singola (forse per quello ha anche un pò bruciato le stelle). Penso che facendo le cose in minor fretta poi il materiale acquisito sia + che sufficiente per elaborare tranquillamente con la tua ottica :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del consiglio Fabiomax. Quindi secondo invece di fare 20 minuti di posa (talvolta mi sono spinto anche a mezz'ora) quanto conviene fare?

P.S. credo che sull'originale le polveri ci siano tutte (vedi crop sotto): il problema è farle uscire bere con l'elaborazione senza penalizzare il resto


Allegati:
NoName01.jpg
NoName01.jpg [ 206.02 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Grazie del consiglio Fabiomax. Quindi secondo invece di fare 20 minuti di posa (talvolta mi sono spinto anche a mezz'ora) quanto conviene fare?

P.S. credo che sull'originale le polveri ci siano tutte (vedi crop sotto): il problema è farle uscire bere con l'elaborazione senza penalizzare il resto


Si può pensare di fare pose lunghe per le polveri e più corte per le stelle più brillanti e dargli il colore. Poi si deve elaborare in maniera differenziata. C'è chi fa così oppure frane molte ma non troppo lunghe. Poi la somma totale (il mio metodo quando giocavo con la dslr) serve per tirar fuori le polveri (lavorando ad f5) e una somma parziale per il colore delle stelle. Questo magari in campi con enormi differenze di luminosità tra polveri debolissime e molte stelle , pescando in zone dense della via lattea. Praticamente quello che feci (o tentai di fare...) quando ripresi la Cocoon, per evidenziare l'infra spazio con stelle a volontà, utilizzando la dslr e il newton a f5 con una marea di pose (e li giocando anche con gli ISO).

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Iris a grande campo
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine promette molto, ma imho devi lavorarci meglio di elaborazione, perchè così la stai un po' penalizzando. Cura bene il bilanciamento dei colori (foglio bianco al sole?) e riprova daccapo a elaborarla.
La seconda versione la vedo un po' rossastra nelle polveri, forse meglio un pelo meno saturazione.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010