1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
robert1980 ha scritto:
gli ingrandimenti si risolvono con la barlow 2x piu prolunghe- vedi sotto)

Ocio eh! Alle delusioni.
Che intendi fare?
Se ti riferisci a luna e pianeti allora ok :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parto dal presupposto che secondo me per iniziare è meglio una reflex.
le mie spese per iniziare sono state queste:

-Heq5 skyscan pro usata 600€
-Eos 350d modifica baader usata (4000scatti) 370€
-Rifrattore Acro SW 70/500 + contrappeso da 2.5kg + oculare ploss 10mm 138€
-batteria 12v 7A 14€
-scatto remoto programmabile 17€
-Obiettivo Tamron 70/300 135€
-materiale vario per la power tank autocostruita 60€

sono 1334€
sto per ordinare l'autoguida standalone LVI2 350€

se ci metti il quadrupletto e togli il tamron ti ritrovi un setup da 2100€ ma volendo si può risparmiare ancora di più perchè si può prendere un'autoguida usata ed un pc portatile con la batteria usurata, in qualche negozio di pc li trovi usati a poco, tanto lo collegheresti alla power tank.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però vedi con la tua config:

è usato dappertutto
si ha un oculare piu scarso
si ha una montatura piu ostica anche se piu solida (ma un rifrattore da 75 non pesa nulla)
una ccd da risultati molto migliori e costa poco di piu anche se ci vuole il computer e può fare anche pianeti (se si vuole la digitale per i pianeti bisogna prendere la 550D minimo)
il quadrupletto col Tamron? naaa
non si ha la barlow per i pianeti
il limite deve rimanere 2000 euro (bella sfida è) :)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
si ha un oculare piu scarso
Gli oculari in astrofotografia si utilizzano ben poco, quasi nulla :wink:
robert1980 ha scritto:
si ha una montatura piu ostica anche se piu solida (ma un rifrattore da 75 non pesa nulla)
Una montatura non è mai sufficientemente robusta, ricordo persone qui sul forum che fotografavano con un rifrattore William optics da 66mm montato su una EQ-6 e con guida fuori asse :shock: :D
robert1980 ha scritto:
una ccd da risultati molto migliori e costa poco di piu anche se ci vuole il computer e può fare anche pianeti (se si vuole la digitale per i pianeti bisogna prendere la 550D minimo)
Per come la vedo io un Ccd per dare soddisfazioni (mi piace stampare le foto e non vedere francobolli sul monitor) costa mostruosamente di più. Puoi fare riprese video anche con la 450D :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia proposta:
APO65Q circa 580 euro
HEQ5 Skyscan Pro - circa 990 euro
Magzero MZ5n - circa 240 euro
Canon Eos 450D già baaderizzata usata - circa 350
Mini guide telescope - circa 90 euro

A cui aggiungere un qualsiasi Pc portatile per la gestione della camera di guida. Se poi cerchi qualcosa sull'usatosi risparmia qualcosa. La M agzero io l'ho trovata a 150 euro, e una HEQ5 non è difficile trovarla sotto le 600 euro
E hai qualcosa di valido che non ti fa imprecare, al freddo di notte quando invece dovresti divertirti sotto un cielo stellato! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
Però vedi con la tua config:

è usato dappertutto se si vuole iniziare con un budget basso si deve per forza andare sull'usato e 2000 euro è un budget entry level
si ha un oculare piu scarso serve solo per l'allineamento
si ha una montatura piu ostica anche se piu solida (ma un rifrattore da 75 non pesa nulla) la solidità la si vede nella precisione di inseguimento non solo nel sopportare il carico
una ccd da risultati molto migliori e costa poco di piu anche se ci vuole il computer e può fare anche pianeti (se si vuole la digitale per i pianeti bisogna prendere la 550D minimo) non ho mai usato ccd quindi non mi esprimo
il quadrupletto col Tamron? naaa intendevo dire dal mio prezzo togli il costo del tamron ed aggiungi il costo del quadrupletto
non si ha la barlow per i pianeti a mio avviso i setup per i pianeti sono differenti, nel senso che servono altre configurazioni ottiche, partirei da un mak127
il limite deve rimanere 2000 euro (bella sfida è) :) ma non impossibile

vorrei aggiungere che è meglio partire per grado in modo da compredere tutte le problematiche, troppe cose assieme implicano anche molte più variabili riguardo i problemi.
personalmente ho iniziato con i larghi campi montanto un obbiettivo fotografico e mettendo la reflex in parallelo, praticamente lo SW70/500 serve solo per allineare il goto. tra poco prendo l'autoguida standalone ma rimango con l'obiettivo fotografico allungando le pose. certo combatto con il cromatismo ma almeno aggiungo un tassello alla volta, il passo finale sarà il rifrattorino largo campo.
mettere troppa carne al fuoco a volte non è una buoca cosa, comunque con un po di impegno ci si riesce a rimanere nei 2000 euro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che un setup tuttofare specializzato per ogni cosa sarebbe veramente molto bello:

un bel mak/newton per pianeti
un bel rifrattorino quadrupletto per campi estesi
un bel newton f3 per deep

il tutto su una CGEM

Ah se solo avessi una postazione fissa :(

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010