robert1980 ha scritto:
Però vedi con la tua config:
è usato dappertutto
se si vuole iniziare con un budget basso si deve per forza andare sull'usato e 2000 euro è un budget entry levelsi ha un oculare piu scarso
serve solo per l'allineamentosi ha una montatura piu ostica anche se piu solida (ma un rifrattore da 75 non pesa nulla)
la solidità la si vede nella precisione di inseguimento non solo nel sopportare il caricouna ccd da risultati molto migliori e costa poco di piu anche se ci vuole il computer e può fare anche pianeti (se si vuole la digitale per i pianeti bisogna prendere la 550D minimo)
non ho mai usato ccd quindi non mi esprimoil quadrupletto col Tamron? naaa
intendevo dire dal mio prezzo togli il costo del tamron ed aggiungi il costo del quadruplettonon si ha la barlow per i pianeti
a mio avviso i setup per i pianeti sono differenti, nel senso che servono altre configurazioni ottiche, partirei da un mak127il limite deve rimanere 2000 euro (bella sfida è)
ma non impossibilevorrei aggiungere che è meglio partire per grado in modo da compredere tutte le problematiche, troppe cose assieme implicano anche molte più variabili riguardo i problemi.
personalmente ho iniziato con i larghi campi montanto un obbiettivo fotografico e mettendo la reflex in parallelo, praticamente lo SW70/500 serve solo per allineare il goto. tra poco prendo l'autoguida standalone ma rimango con l'obiettivo fotografico allungando le pose. certo combatto con il cromatismo ma almeno aggiungo un tassello alla volta, il passo finale sarà il rifrattorino largo campo.
mettere troppa carne al fuoco a volte non è una buoca cosa, comunque con un po di impegno ci si riesce a rimanere nei 2000 euro.