1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Il telescopio andrebbe bene ma la montatura é sottodimensionata per foto deep e non so se ha l'ingresso per l'autoguida. La cosa più semplice per ottenere foto interessanti, se il cielo é sufficientemente buio, é utilizzare una normale reflex, meglio se modificata con filtro Baader, e obiettività i 50mm e i 300mm


Quotone per Valerio. Se vuoi fare foto deep con la tua ottica su quella montatura l'impresa potrebbe destabilizzare fortemente il tuo spirito astrofilo e provocare uscite non troppo diplomatiche con i vari santi del Paradiso.
Se trovi una canon eos 350/400d modificata e un buon obbiettivo tipo un economico sigma 70/300 (nell'usato ne passano sempre) con un buon allineamento polare e senza guida ti togli già delle belle soddisfazioni probabilmente spendendo meno di 400 euro.
Poi se deciderai di dedicarti all'astrofotografia in modo più deciso, dovrai per forza procedere con il cambio montatura

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Aggiungo qualche osservazione agli ottimi consigli che ti hanno dato. Come ti hanno detto, dopo esserti procurato qualcosa con cui fare le foto (volendo partire a costo zero: una compattina che abbia un tempo lungo di scatto, almeno 30 secondi a ISO alti) proverei a stazionare per bene la montatura, a mettere la macchina fotografica in groppa al tele in qualche modo, o in groppa alla montatura senza il tele, meglio ancora, e fare delle prove così. Poi, reflex più tele, come diceva Kiunan qui sopra.
Il passo successivo potrebbero essere pose su focale lunga non guidate, come quelle che ho fatto fino a poco fa (guarda qui: viewtopic.php?f=5&t=70759). Bisogna osare!
Poi ancora: potresti mettere il goto sulla montatura (goto che porta con sé la porta per autoguida e comunque una pulsantiera da bypassare per guidare la montatura tramite pc). I kit di upgrade costano il giusto, ormai. E potresti scoprire, come me, che la tua vecchia mount - magari maledetta tante volte - è mica male come meccanica, una volta messi dei moteri decenti.

Per finire: tienti stretto la Vesta, direi: se passerai all'autoguida, potrai tranquillamente usare quella, almeno all'inizio. Io uso una toucam pro su un rifrattore 80-400 e NON mi è ancora capitato di non trovare una stella per guidare: al massimo ho speso tre quattro minuti a cercarla pistolando con gli anelli. Trovare una notte senza il sonno che mi ammazza invece è moooolto più difficile...

Vai!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i consigli ragazzi.....provero' ad iniziare cosi...

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010