Ciao! Aggiungo qualche osservazione agli ottimi consigli che ti hanno dato. Come ti hanno detto, dopo esserti procurato qualcosa con cui fare le foto (volendo partire a costo zero: una compattina che abbia un tempo lungo di scatto, almeno 30 secondi a ISO alti) proverei a stazionare per bene la montatura, a mettere la macchina fotografica in groppa al tele in qualche modo, o in groppa alla montatura senza il tele, meglio ancora, e fare delle prove così. Poi, reflex più tele, come diceva Kiunan qui sopra.
Il passo successivo potrebbero essere pose su focale lunga non guidate, come quelle che ho fatto fino a poco fa (guarda qui:
viewtopic.php?f=5&t=70759). Bisogna osare!
Poi ancora: potresti mettere il goto sulla montatura (goto che porta con sé la porta per autoguida e comunque una pulsantiera da bypassare per guidare la montatura tramite pc). I kit di upgrade costano il giusto, ormai. E potresti scoprire, come me, che la tua vecchia mount - magari maledetta tante volte - è mica male come meccanica, una volta messi dei moteri decenti.
Per finire: tienti stretto la Vesta, direi: se passerai all'autoguida, potrai tranquillamente usare quella, almeno all'inizio. Io uso una toucam pro su un rifrattore 80-400 e NON mi è ancora capitato di non trovare una stella per guidare: al massimo ho speso tre quattro minuti a cercarla pistolando con gli anelli. Trovare una notte senza il sonno che mi ammazza invece è moooolto più difficile...
Vai!