1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 4:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto ne possa capire io la tua immagine mi pare molto bella. Ho una curiosità tecnica, diciamo così: nella scheda dichiari di aver effettuato scatti da 15 minuti sia in Ha che in Oiii ed Sii, tutti in bin 2x2. Poi dici di aver effettuato 21 flat per ogni filtro, ed anche qui mi quadra. Quello che invece non capisco sono i 21 bias per canale ed i 15 dark per canale, nel senso che non capisco che differenza ci sia tra un dark o un bias fatto con un filtro o con l'altro visto che in ambo i casi non entra luce nel telescopio. Non so se mi sono spiegato, ma io mi aspetterei che dei dark da 15 minuti vadano bene (in quanto dark) su qualunque immagine esposta per 15 minuti, indipendentemente dal filtro utilizzato per acquisirla. C'è qualche cosa che mi sfugge?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ringrazio tutti per gli interventi ed i complimenti,siete troppo buoni.
a Ivaldo:i flat sono fatti in serie per i rispettivi filtri,mentre i dark e i bias sono sempre gli stessi (fatti 2 mesi fa),nella scheda ho riportato il numero utilizzato per calibrare ogni canale.
a Giuseppe: se preferisci puoi portare un po di "mauru" :D :D :D

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che vuol dire flat di serie? Dark e Bias se rispetate le temperature del chip e i tempi possono anche andar bene ma i flat no.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
...nella scheda ho riportato il numero utilizzato per calibrare ogni canale.
Ora ho capito. A mio avviso su questo punto AstroBin non è chiaro (Salvatore, ci sei?). Difatti per come è strutturata la scheda sembra che vengano ripresi dark e bias diversi a seconda del filtro utilizzato, ma questo non credo avvenga mai. Io finora ho risolto "brillantemente" il problema non inserendo nelle mie schede su AstroBin alcun dato riguardante dark, bias e flat...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo dire che i flat ne ho fatta una serie per ogni filtro dopo ogni sessione.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 17 Hubble palette
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sorry, non avevo capito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010