1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa seconda versione, la prima in effetti era un po' troppo slavata come colori (imho).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi questo mio commento con le molle perché sto guardando la tua ottima immagine con un laptop "da campo" e perdipiù all'aperto, ma qui mi appare con una regolazione del gamma troppo alta e quindi risulta chiara e con gli aloni delle stelle molto intensi. La seconda è un po' meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Prendi questo mio commento con le molle perché sto guardando la tua ottima immagine con un laptop "da campo" e perdipiù all'aperto, ma qui mi appare con una regolazione del gamma troppo alta e quindi risulta chiara e con gli aloni delle stelle molto intensi. La seconda è un po' meglio.

quoto
la trovo ancora troppo chiara/slavata, soprattutto nei rossi, il resto è a posto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricky Dancers ha scritto:
Sono infatti estremamente grato a Fabio Del Vescovo per avermi affidato la creatura!!!!!

Come dichiarato volevo tirar fuori bene la barte blu ... e forse mi sono fatto prendere la mano (anche se sui miei monitor non vedo particolari dominanti)

Ne ho comunque fatta una con il rosso un po' più in evidenza ma senza sacrificare il blu.

Sono comunque un fautore delle foto non troppo sature ...non sono un amante delle immagini astro "al neon" ...ma è la moda attuale pare :roll:


Bella la seconda Riccardo, le stelle pero' sono a mio avviso un po' monocromatiche, in particolare considerando la ricchezza di stelle gialle della zona. Se riesci a darci un po' di forza a mio parere l'intero quadretto ne guadagnerebbe in impatto..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti ed i suggerimenti!

...speriamo nel prossimo novilunio! 8)

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo solo ora e devo dire che per un 106 mm ne hai raccolta di roba! Complimenti!

Ti consiglio di contrastarla un po' di più tramite una curva a forma di S solo nei toni bassi. Ha un potenziale enorme, solo lavoraci ancora un po' in elaborazione.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010