1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 9:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego, questa la vorrei provare pure io prima o poi :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
planetaria molto bella e particolare, gracias por compartir!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Diego B. ha scritto:
@Pering: Edo grazie per i suggerimenti e l'attenta analisi. Riguardo alla misurazione dell'FWHM sapevo come ricavare il valore con Maxim ma questo va preso sull'immagine della ripresa che può essere anche di venti minuti oppure è necessario esporre per un tempo definito allo scopo di ricavare il valore?? Questo punto non mi è chiaro.

Per ricavare il valore medio del seeing l'FWHM va preso sulla sub posa, addirittura si può anche vedere l'andamento del seeing medio durante la serata, annotando l'FWHM di ogni sub posa (per esempio da 10 minuti) e mettendole su un grafico, chiaramente si prenderà come riferimento sempre la stessa stella e che non sia satura.
Il valore del seeing calcolato in questo modo presuppone che il tele sia a fuoco perfetto e che l'inseguimento sia ineccepibile, altrimenti non ha senso.
O.T.: Ho preso l'OIII ccd della Astronomik solo che non riesco a liberarlo dalla cella per metterlo sulla ruota FLI, hai dei suggerimenti a riguardo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Nicola Montecchiari: grazie infinite Nicola! Il prossimo inverno potresti farci un pensierino no? :wink:

@Andrea: grazie a te per l'apprezzamento!! :wink:

@Pering: Edo, quindi se ho capito bene basta misurare l'FWHM sulla singola posa anche di 20 minuti...bene devo provare, mentre il discorso di quella relazione che hai postato all'inizio come deve pensata. Cioè moltiplicare il valore FWHM per la risoluzione mi da un valore, ma come è espresso? Cioè esiste una scala di confronto con la quale poi posso rapportarla alla scala di Antoniadi o di Pickering?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Diego B. ha scritto:
@Pering: Edo, quindi se ho capito bene basta misurare l'FWHM sulla singola posa anche di 20 minuti...bene devo provare, mentre il discorso di quella relazione che hai postato all'inizio come deve pensata. Cioè moltiplicare il valore FWHM per la risoluzione mi da un valore, ma come è espresso? Cioè esiste una scala di confronto con la quale poi posso rapportarla alla scala di Antoniadi o di Pickering?

L'FWHM quando espressa in secondi d'arco è la misura del seeing,
Quindi devi usare la formula solo se l'FWHM è espresso in pixel, come di solito accade perchè non si sono impostati i valori di focale e dimensioni pixel.
Non ho trovato una correlazione tra le scale e il valore di fwhm, le scale sono state ideate per l'osservazione visuale, ora con le riprese digitali, la misura viene fatta in secondi d'arco: http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomical_seeing
Qui viene detto che il miglior seeing in assoluto mai registrato sulla terra è di 0.4 secondi d'arco.
Io penso che in Italia si può essere contenti di un 2" e esultare per un 1.5".
Purtroppo di media siamo sul 4", almeno dalle mie parti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010