1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,
io ho fatto così (scusami, in reatà sono stato molto approssimativo prima):
1- duplico l'immagine originale (chiamata copia)
2- lavoro su copia:
- selezione -> intervallo colori: imposto tolleranza 200 e clicco su una stella di media grandezza
- selezione -> modifica -> espandi -> 4 pixel
- filtro -> altro -> minimo -> 20 px (bisogna usare un valore che cancella le stelle e che non crei buchi neri visibili) - OK
- deseleziona.
- filtro -> disturbo -> intermedio -> 20 px (elimina le tracce stellari e rende omogenea la sfumatura) - OK

salva l'immagine.

3- lavoro sull'originale
- immagine -> applica immagine ->sorgente "copia" (l'immagine di cui al punto 2)
fusione - "sottrai" , opacità 90% (qua fai delle prove, dipende dal monitor)

Spero di esser stato comprensibile

Matteo

PS Allego il file copia che ho ricavato


Allegati:
M3 copia.jpg
M3 copia.jpg [ 111.36 KiB | Osservato 1148 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Luca, inizi a camminare da solo :D

Per i flat puoi usare anche il monitor del pc alle brutte, e prova ad allungare i tempi su soggetti più a portata di 80ino :wink:

Sei sulla retta via... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come... ti ho fatto la flat box e non la usi???!!!
madò quant'è pigro questo :mrgreen:

dai che la prima è buona, soprattutto perchè hai fatto funzionare l'autoguida.
riguardo al flat sintetico voglio provarlo, io uso un metodo simile ma molto meno elaborato.

a proposito per questo fine settimana vorrei fare antares ed il duo M20-M8, su quest'ultime ho provato un 120" prima di smontare tutto domenica ed ho sbavato.
scusa l'OT, ti lascio il palcoscenico, te lo meriti.

dajjjjjjjjeeeeeeeeeeee luca che la strada è tracciata. :mrgreen:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo, ma che dici? :shock: Addiruttura scusarti, sono io che non ho capito il passaggio, ora riprovo. Grazie :D

§ Grazie per l'incoraggiamento Elio :D , i tempi corti sono per via del cielo che non fa proprio schifo ma è pur sempre il terrazzo di casa, semmai proverò a fare più scatti.

§ Gianluca, hai ragione, forse sono un po' pigro ma lavoro e impegni pure non scherzano! Comunque conto molto sulla tua compagnia :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco,
finalmente grazie alle istruzioni puntuali di Matteo, ho ottenuto un risultato che mi soddisfa, viste le condizioni di ripresa, la mia inesperienza e la scarsa capacità di elaborazione.
Grazie a tutti

Luca


Allegati:
M3finalerid.jpg
M3finalerid.jpg [ 95.35 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao Luca,
io ho fatto così (scusami, in reatà sono stato molto approssimativo prima):
1- duplico l'immagine originale (chiamata copia)
2- lavoro su copia:
- selezione -> intervallo colori: imposto tolleranza 200 e clicco su una stella di media grandezza
- selezione -> modifica -> espandi -> 4 pixel
- filtro -> altro -> minimo -> 20 px (bisogna usare un valore che cancella le stelle e che non crei buchi neri visibili) - OK
- deseleziona.
- filtro -> disturbo -> intermedio -> 20 px (elimina le tracce stellari e rende omogenea la sfumatura) - OK

salva l'immagine.

3- lavoro sull'originale
- immagine -> applica immagine ->sorgente "copia" (l'immagine di cui al punto 2)
fusione - "sottrai" , opacità 90% (qua fai delle prove, dipende dal monitor)

Spero di esser stato comprensibile

Matteo

Preziosissimo, grazie mille, copio e incollo nel quaderno appunti ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Rinnegate il passato.
Convertitevi
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, io già ho seguito il consiglio di Jasha e altri, con Iris vengono immagini meglio allineate e più pulite, rispetto a DSS e AA5 :wink:
E poi Iris è l'unico che mi permette di elaborare i files della 60D :|

Luca che sqm hai da casa? Anch'iompensavo di non poter tirare troppo, poi con la pratica e un filtro idas arrivo a 12 minuti a 800 iso con tele f5 circa :D

Si è aperto un mondo :lol:

P.s. Su m13 non serve di sicuro, parlo di nebulose...ora la tua è un pò spenta... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo fare una precisazione doverosa (già fatta in MP a Luca) per "dare a Cesare ciò che è di Cesare":
il metodo che ho descritto prende spunto da quello pubblicato da Lorenzo Comolli nel suo link: http://www.astrosurf.com/comolli/ (articolo "Eliminare la vignettatura") illustrato con un esempio di immagine su pellicola e che ho adattato e provato con successo sull'immagine di Luca (digitale). Quindi il merito e il metodo è suo.

Personalmente poi credo che un sistema flat field sia più preciso anche perchè io l'ho testato solo su formati jpg (compressi) finali, dove i margini di elaborazione sono minimi.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
§ Riccardo:So che DSS è limitato, ma è anche molto semplice :D Passare ad un altro software di allineamento mi richiede un po' di tempo, arriverò anche io prima o poi :wink:

§Elio: ignoro totalmente l'sqm che ho da casa: posso dirti che nelle serate migliori intravedo tutta l'orsa minore. Comunque è M3 e non m13 che sarebbe sicuramente stato più grande e luminoso, ma ancora devo abbattere un palazzo per vederlo in prima serata :mrgreen:

§Matteo: sì, va bene la fonte primaria, ma alzi la mano chi non ha mai usato e conseguentemente lodato un "Pechenino" o un "Bignami" :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010