1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che c'entra con la rotazione di campo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la rotazione dipende esclusivamente da un motore..
ma l'inseguimento dipende dagli altri 2.

Il risultato finale è pero' legato al funzionamento decoroso di 3 motori , contro un motore delle soluzioni equatoriali :)
tutto qua


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la rotazione dipende dall'orientamento di un asse e la compensa un motore. Se il tempo di esposizione è breve e il soggetto è di dimensioni modeste e verso il centro dell'inquadratura, quel motore può anche lavorare relativamente male. Gli altri non hanno alcun peso. Prima o poi aggiungo una formula in proposito nel formulario!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si certo.. ruota la foto e insegui male , poi vediamo :mrgreen:

La foto ha una certa risoluzione. Perchè sia puntiforme è necessario che tutti e tre i motori lavorino decentemente.
Considera che un lx200 puo' avere motori anche da +-30" di periodismo...
Un minuto a questa risoluzione è già tanto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
xchris ha scritto:
eh appunto... :)

se è un ACF non puoi usare il riduttore classico :)


Quindi ci sono riduttori appositi?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Semmyboy ha scritto:
xchris ha scritto:
eh appunto... :)

se è un ACF non puoi usare il riduttore classico :)


Quindi ci sono riduttori appositi?


credo proprio di no, purtroppo... qualcuno aveva provato con buoni risultati gli alan gee se non ricordo male...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la rielaborerei daccapo o metterei a dispo del forum il file della somma........

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
xchris ha scritto:
si certo.. ruota la foto e insegui male , poi vediamo :mrgreen:

La foto ha una certa risoluzione. Perchè sia puntiforme è necessario che tutti e tre i motori lavorino decentemente.
Considera che un lx200 puo' avere motori anche da +-30" di periodismo...
Un minuto a questa risoluzione è già tanto.


E' vero che sono foto di un solo minuto pero' dopo 40 foto tra la prima e l'ultima passa quasi un'ora e senza derotatore ci sarebbe una rotazione esagerata. Fortunatamente il mio derotatore e' perfetto (solo quello del 16" funziona). Parto da qui ed aggiungo l'autoguida st4 vediamo che succede. Sto' comunque a 4 metri di focale che sono tanti

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le immagini si possono ruotare in fase di stacking automaticamente: il problema della rotazione di campo è tale solo "in-frame".
X, non mi ingarbugliare le carte: il derotatore lavora solo sulla rotazione dovuta alla differenza fra l'asse di rotazione terrestre e l'azimut della montatura, se parliamo di una altazimutale. Sono due assi fissi, che non dipendono dalla precisione con cui lavorano gli altri motori; ergo, indipendentemente dalla qualità di quest'ultimi, il derotatore deve sempre fare il medesimo lavoro (cioè poco, su un minuto di posa).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
le immagini si possono ruotare in fase di stacking automaticamente: il problema della rotazione di campo è tale solo "in-frame".
X, non mi ingarbugliare le carte: il derotatore lavora solo sulla rotazione dovuta alla differenza fra l'asse di rotazione terrestre e l'azimut della montatura, se parliamo di una altazimutale. Sono due assi fissi, che non dipendono dalla precisione con cui lavorano gli altri motori; ergo, indipendentemente dalla qualità di quest'ultimi, il derotatore deve sempre fare il medesimo lavoro (cioè poco, su un minuto di posa).


credo che la questione sia: sono capaci i motori di altezza e azimuth di tenere perfettamente fermo al centro l'oggetto? in tal caso hai ragione tu, il derotatore deve ruotare l'immagine con una velocità precisa e determinabile, se no la faccenda si complica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010