1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e vabbe' è troppo faciel cosi' :lol:

lo sai che gli astrofili sono i candidati perfetti per il posto da impiegato nell' "ufficio complicazione affari semplici", no?

a parte gli scherzi credo che il fatto di poter usare una reflex "stand alone" senza portarsi dietro tutto ciò che un ccd dedicato richiede (dal pc all'alimentazione) abbia un certo valore (che poi anche molti che usano la reflex si carichino di tutto cio' è sempre legato all'ufficio di cui sopra :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, infatti....
Il vantaggio della reflex è proprio la semplicità, e la relativa economicità... :roll:

Il mio discorso parte quando qualcuno inizia a pensare a sensore in BN costosissimi, modifiche elettroniche, alimentazioni esterne, connessioni a PC, autofocus e controllo remoto con sofware spesso non funzionanti, coolbox e raffreddamenti pesanti ed ingombranti.... non ha più senso :|
Ci si complica la vita... a 'sto punto è il caso di considerare il CCD... che è già pensato e bell'e pronto proprio per quello che vogliamo fare.
Mi sembta che ci siano già delle soluzioni che si avvicinano a semplificare le cose, anche sul campo per setup itineranti.
La soluzione, che aspettiamo credo tutti da tempo, che la pensiamo o l'abbiamo pensata ma non la diciamo... è sicuramente il CCD standalone! Se sono arrivati a fare le autoguide standalone, con qualche problema ed intoppo, per carità, ma in alcuni casi ben risolto; (Elio stesso in quella bella serata all'AstroBrallo mi parlava e mi ha fatto vedere i pregi della Lacerta, rispetto ad altre soluzioni); perché qualcuno non pensa ad una soluzione del genere anche in ambito della ripresa? Una bella scatolina con sensore tipo l'8300, alimentata a batterie stilo... :) display LCD per i parametri iniziali, scheda di memoria da 2GB :D due comandi in croce, telecomando ad infrarossi... fatto! :mrgreen: 8)

Dopo l'uovo di colombo, mi direte, ho scoperta l'acqua calda... :? :P :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Meglio un CCD, e se lo dico io.... :wink:


Infatti, Giuliano... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Una Leica è un oggetto particolare. E' una macchina che è a tutti gli effetti parte delle storia della fotografia.

E' pensato per quella parte di professionisti, o facoltosi amatori, che capiscono la sua filosofia costruttiva, il suo stile d'uso, la sua affidabilità e la sua indiscussa e ineguagliata qualità meccanica e ottica. E' un oggetto "state of art", lo è sempre stato, e la qualità si paga. Sempre.

Il marchio è oggetto di vero e proprio culto collezionistico, che fa si che il prezzo rimanga inalterato nel tempo, o addirittura cresca col passare degli anni: se trattata bene e conservata con cura una Leica è una fonte certa di guadagno.

Il prezzo della monochrome dovrebbe aggirarsi intorno agli 8.000 dollari americani (non conosco l'esatto prezzo in Euro).
Comperare una Leica per relegarla alla fotografia astronomica mi sembra semplicemente poco conveniente.
Sicuramente saranno disponibili sensori di pari qualità, senza essere costretti a pagare anche per quelle parti che non useremo mai... il telemetro ad esempio, o il mirino ottico.

Certo, si potrebbe ammortizzare l'acquisto usandola anche per le feste di compleanno... con qualche migliaio di euro si può comperare un Summilux 35mm f/1.4 ( o lo potete ordinare in USA da B&H per soli 4995 dollari). I fotografi che hanno avuto la fortuna di possedere una Leica non sono mai tornati indietro semplicemente perchè, per quel tipo di fotocamera, è sempre stata la numero uno.

riporto qualche nome, a titolo di esempio di fotografi che hanno usato la Leica per i loro lavori:


19th Century
Imogen Cunningham - 1883-1976 American
Erich Salomon - 1886-1944 German
Erwin E. Smith - 1886-1947 American
Man Ray - 1890-1976 American
Alexander Rodchenko - 1891-1956 Russian
André Kertész - 1894-1995 Hungarian/French/American
Lotti Jacobi - 1896-1990 German/American b.Prussia
Alfred Eisenstaedt - 1898-1995 German/American
Ilse Bing - 1899-1998 German d.New York
Ben Shahn - 1898-1969 American b.Russia
1900 - 1910
Lisette Model 1901-1983 American b.Vienna
Leni Riefenstahl - 1903-2003 German
Herbert List - 1903-1975 German
Walker Evans - 1903-1975 American
Margaret Bourke-White - 1904-1971 American
Ellen Auerbach - 1906-2004 German d.New York
Andreas Feininger - 1906-1999 German/American b.Paris
Lee Miller - 1907-1977 American
Henri Cartier-Bresson - 1908-2004 French Obituary
Gisèle Freund - 1908-2000 French b.Germany
Yousuf Karsh - 1908-2002 b.Armenia d.Boston
George Rodger - 1908-1995 British
Tim Gidel 1909-1996 German/Israeli
1910 - 1920
David Seymour - 1911-1956 American b.Poland d.Suez
Robert Doisneau - 1912-1994 French
Robert Capa - 1913-1954 American b.Budapest d.Indochina (Andre Friedmann)
Bert Hardy - 1913-1995 British
Luis Marden - 1913-2003 American
Emil Schulthess - 1913-1996 Swiss
Werner Bischof - 1916-1964 Swiss d.Peru
Cornell Capa - 1918-2008 American b.Hungary (Cornell Friedmann)
W. Eugene Smith - 1918-1978 American
Roy DeCarava - 1919-2009 American
1920 - 1930
Helmut Newton - 1920-2004 German-Australian
Ernst Haas - 1921-1986 Austrian/American
Diane Arbus - 1923-1971 American
Edouard Boubat - 1923-1999 French
Inge Morath - 1923-2002 American b.Austria
Bill Taub - 1923-2010 American
John Brian Brake 1927-1988 New Zealander
Dennis Stock - 1928-2010 American
Garry Winogrand - 1928-1984 American d.Tijuana M4
Leonard Freed - 1929-2006 American
1930 - 1940
Fay Godwin - 1931-2005 British b.Berlin
Jeanloup Sieff - 1933-2000 French
Philip Jones Griffiths - 1936-2008 Welsh
Baron Hugo van Lawick - 1937-2002 Dutch
Alberto Korda - 1938-2001 Cuban d.Paris (Alberto Díaz Gutiérrez)
James Ravilious - 1939-1999 British
1940 - 1960
Catherine Leroy - 1945-2006 American
Horst Faas - 1953-2012 German
Didier Lefèvre - 1957-2007 French


Con tanta invidia ( quella sana) per coloro che decideranno di comperarla ( anche se a me piacciono molto ancora quelle con pellicola M5, M6)


A chi vuole bearsi gli occhi:
http://it.leica-camera.com/photography/m_system/


Buona visione, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, credo nessuno metta in dubbio Leica, la mia era una provocazione in quanto sostenitore dei setup comodi e veloci non amo le ccd in quanto necessitano pc e tanta energia, oltre al costo... una reflex mono sarebbe o potrebbe essere un'acerrima concorrente delle ccd proprio per chi la preferisce a quest'ultimo :D

Anche perchè Leica se paragonata a hasselblad è pure a buon mercato :lol:

OT è da tempo che cerco un obiettivo Leica 15-150 per la mia pen, e quasi non riesco a trovarlo nemmeno nuovo :shock:
Diciamo che vista la particolarità dell'oggetto aspetto l'incontro fortuito, con questi oggetti conta più la storia che c'è dietro, magari dopo che lo hai cercato per anni lo trovi e ti delude pure (difficile!).:lol:

Una digitale a formato pieno Leica è sempre stata nei miei sogni, ma non nelle mie tasche :cry:
E non perchè comparirei nella lista che hai postato :mrgreen:

Buone leica a tutti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Elio,

credo che una reflex monochrome digitale non verrà mai realizzata, o forse tra qualche tempo... chissà.

Il professionista che usa Canon o Nikon o altri marchi che non siano Leica, e per Leica intendo la serie M, non comprerà mai un corpo per il solo bianco e nero ad altissima risoluzione, e relativi costi, semplicemente perchè l'editoria e il mercato chiede foto a colori. Quel poco di B&N richiesto lo puoi ottenere convertendo in scala di grigi i files a colori.
Quanti sarebbero i fotografi professionisti che prenderebbero un nuovo corpo macchina per avere l'incremento di qualità in B&N che il nuovo modello ti offre rispetto al tradizionale colore? Se poi hai bisogno di altre definizioni, fuori dalla portata del 35mm digitale, ci sono ancora formati analogici che arrivano a 8x10 pollici (Sinar ad esempio: basta pagare) usati per foto di architettura ad esempio.

Per l'utente Leica M il discorso è diverso, perchè chi usa Leica M è un particolare tipo di professionista ( o amatore).

In astrofotografia una fotocamera così ( o reflex) dai costi contenuti avrebbe invece molto senso, ma si dovranno fare i conti con la tiratura limitata, dato l'esiguo numero degli interessati. Non credo che Nikon, Canon o Sony metteranno in produzione una monocromatica, magari reflex e full format (35mm), dai prezzi abbordabili in tempi brevi.

Ho scritto il post precedente non in risposta a bonarie provocazioni, o sense of humor, ma solo per dare l'oppotunità ai giovanissimi che forse ancora non conoscono la storia e i prodotti di questo marchio, di avere il piacere di apprezzare questa opera d'arte ottico-meccanico.

PS. Anche io tra colleghi (tutti ovviamente appassionati di fotografia), dato che siamo cameraman TV, sono stato il primo a fare battute sulla nuova nata in casa Leica, e dire che poteva essere usata per still life a colori con tre filtri RGB.

Ciao Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010