Una Leica è un oggetto particolare. E' una macchina che è a tutti gli effetti parte delle storia della fotografia.
E' pensato per quella parte di professionisti, o facoltosi amatori, che capiscono la sua filosofia costruttiva, il suo stile d'uso, la sua affidabilità e la sua indiscussa e ineguagliata qualità meccanica e ottica. E' un oggetto "state of art", lo è sempre stato, e la qualità si paga. Sempre.
Il marchio è oggetto di vero e proprio culto collezionistico, che fa si che il prezzo rimanga inalterato nel tempo, o addirittura cresca col passare degli anni: se trattata bene e conservata con cura una Leica è una fonte certa di guadagno.
Il prezzo della monochrome dovrebbe aggirarsi intorno agli 8.000 dollari americani (non conosco l'esatto prezzo in Euro).
Comperare una Leica per relegarla alla fotografia astronomica mi sembra semplicemente poco conveniente.
Sicuramente saranno disponibili sensori di pari qualità, senza essere costretti a pagare anche per quelle parti che non useremo mai... il telemetro ad esempio, o il mirino ottico.
Certo, si potrebbe ammortizzare l'acquisto usandola anche per le feste di compleanno... con qualche migliaio di euro si può comperare un Summilux 35mm f/1.4 ( o lo potete ordinare in USA da B&H per soli 4995 dollari). I fotografi che hanno avuto la fortuna di possedere una Leica non sono mai tornati indietro semplicemente perchè, per quel tipo di fotocamera, è sempre stata la numero uno.
riporto qualche nome, a titolo di esempio di fotografi che hanno usato la Leica per i loro lavori:
19th Century
Imogen Cunningham - 1883-1976 American
Erich Salomon - 1886-1944 German
Erwin E. Smith - 1886-1947 American
Man Ray - 1890-1976 American
Alexander Rodchenko - 1891-1956 Russian
André Kertész - 1894-1995 Hungarian/French/American
Lotti Jacobi - 1896-1990 German/American b.Prussia
Alfred Eisenstaedt - 1898-1995 German/American
Ilse Bing - 1899-1998 German d.New York
Ben Shahn - 1898-1969 American b.Russia
1900 - 1910
Lisette Model 1901-1983 American b.Vienna
Leni Riefenstahl - 1903-2003 German
Herbert List - 1903-1975 German
Walker Evans - 1903-1975 American
Margaret Bourke-White - 1904-1971 American
Ellen Auerbach - 1906-2004 German d.New York
Andreas Feininger - 1906-1999 German/American b.Paris
Lee Miller - 1907-1977 American
Henri Cartier-Bresson - 1908-2004 French Obituary
Gisèle Freund - 1908-2000 French b.Germany
Yousuf Karsh - 1908-2002 b.Armenia d.Boston
George Rodger - 1908-1995 British
Tim Gidel 1909-1996 German/Israeli
1910 - 1920
David Seymour - 1911-1956 American b.Poland d.Suez
Robert Doisneau - 1912-1994 French
Robert Capa - 1913-1954 American b.Budapest d.Indochina (Andre Friedmann)
Bert Hardy - 1913-1995 British
Luis Marden - 1913-2003 American
Emil Schulthess - 1913-1996 Swiss
Werner Bischof - 1916-1964 Swiss d.Peru
Cornell Capa - 1918-2008 American b.Hungary (Cornell Friedmann)
W. Eugene Smith - 1918-1978 American
Roy DeCarava - 1919-2009 American
1920 - 1930
Helmut Newton - 1920-2004 German-Australian
Ernst Haas - 1921-1986 Austrian/American
Diane Arbus - 1923-1971 American
Edouard Boubat - 1923-1999 French
Inge Morath - 1923-2002 American b.Austria
Bill Taub - 1923-2010 American
John Brian Brake 1927-1988 New Zealander
Dennis Stock - 1928-2010 American
Garry Winogrand - 1928-1984 American d.Tijuana M4
Leonard Freed - 1929-2006 American
1930 - 1940
Fay Godwin - 1931-2005 British b.Berlin
Jeanloup Sieff - 1933-2000 French
Philip Jones Griffiths - 1936-2008 Welsh
Baron Hugo van Lawick - 1937-2002 Dutch
Alberto Korda - 1938-2001 Cuban d.Paris (Alberto Díaz Gutiérrez)
James Ravilious - 1939-1999 British
1940 - 1960
Catherine Leroy - 1945-2006 American
Horst Faas - 1953-2012 German
Didier Lefèvre - 1957-2007 French
Con tanta invidia ( quella sana) per coloro che decideranno di comperarla ( anche se a me piacciono molto ancora quelle con pellicola M5, M6)
A chi vuole bearsi gli occhi:
http://it.leica-camera.com/photography/m_system/Buona visione, Carlo