1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 17:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ci voglio provare lo stesso :)
Cioè? Vuoi provare a comandare pose da 1/100000 s via bulb? Auguri!
Lorenzo


Hmm..ma devo per forza lavorare a 1600da subito? Non posso cominciare con 100 iso a crescere? Che controindicazioni ho?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche io sto facendo esperimenti col time lapse ed ho gli stessi dubbi. Domanda (ma appena posso ci provo). Ma usando la modalità program non si ha più estensione di posa che non usare la priorità di tempi o di diaframmi? Cioè, nel caso di luce minore, la macchina sceglie pur sempre 30 secondi e la massima apertura del diaframma, che per le stelle dovrebbe andare ancora bene. Quali contro indicazioni ci sono? In questo caso anche una impostazione ISO relativamente alta, 400 o 800, gestische comunque la luce del giorno.
O no?

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Anche io sto facendo esperimenti col time lapse ed ho gli stessi dubbi. Domanda (ma appena posso ci provo). Ma usando la modalità program non si ha più estensione di posa che non usare la priorità di tempi o di diaframmi? Cioè, nel caso di luce minore, la macchina sceglie pur sempre 30 secondi e la massima apertura del diaframma, che per le stelle dovrebbe andare ancora bene. Quali contro indicazioni ci sono? In questo caso anche una impostazione ISO relativamente alta, 400 o 800, gestische comunque la luce del giorno.
O no?

Ciao, Massimo


A questo credo di poterti rispondere io. Il diaframma deve rimanere sempre uguale perchè altrimenti hai il flickering dell'immagine (già provato). La cosa migliore sia la priorità ai diaframmi e fuoco fisso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Anche io sto facendo esperimenti col time lapse ed ho gli stessi dubbi. Domanda (ma appena posso ci provo). Ma usando la modalità program non si ha più estensione di posa che non usare la priorità di tempi o di diaframmi? Cioè, nel caso di luce minore, la macchina sceglie pur sempre 30 secondi e la massima apertura del diaframma, che per le stelle dovrebbe andare ancora bene. Quali contro indicazioni ci sono? In questo caso anche una impostazione ISO relativamente alta, 400 o 800, gestische comunque la luce del giorno.
O no?

Ciao, Massimo


A questo credo di poterti rispondere io. Il diaframma deve rimanere sempre uguale perchè altrimenti hai il flickering dell'immagine (già provato). La cosa migliore sia la priorità ai diaframmi e fuoco fisso.


Interessante. E a cosa è dovuto il flickering?

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Anche io sto facendo esperimenti col time lapse ed ho gli stessi dubbi. Domanda (ma appena posso ci provo). Ma usando la modalità program non si ha più estensione di posa che non usare la priorità di tempi o di diaframmi? Cioè, nel caso di luce minore, la macchina sceglie pur sempre 30 secondi e la massima apertura del diaframma, che per le stelle dovrebbe andare ancora bene. Quali contro indicazioni ci sono? In questo caso anche una impostazione ISO relativamente alta, 400 o 800, gestische comunque la luce del giorno.
O no?

Ciao, Massimo


A questo credo di poterti rispondere io. Il diaframma deve rimanere sempre uguale perchè altrimenti hai il flickering dell'immagine (già provato). La cosa migliore sia la priorità ai diaframmi e fuoco fisso.


Interessante. E a cosa è dovuto il flickering?

M.


Credo proprio alla diversa apertura che si ottiene lasciando fare all'automatismo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma quante se ne imparano!
http://timelapseitalia.com/come-evitare ... lickering/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
...altrimenti hai il flickering dell'immagine (già provato). La cosa migliore sia la priorità ai diaframmi e fuoco fisso.


Cita:
Interessante. E a cosa è dovuto il flickering?
----
Credo proprio alla diversa apertura che si ottiene lasciando fare all'automatismo.


Cita:
ma quante se ne imparano!


Anch'io, per la cronaca, sono un po' affascinato dalla tecnica timelapse. Siamo tutti stati contagiati da Lorenzo. :lol:

A proposito di flickering: si può rimediare in gran parte con un "filtrino" da inserire nel software "virtualdub" da attivare durante la costruzione del filmato.
Praticamente prima di confrezionare il filmato, quando si aggiungono i "filtri" di elaborazione istantanea di tutte le immagini "a lotto" (batch), si aggiunge anche questo filtro (preventivamente caricato) che riduce l'effetto in oggetto.
Da una prova (per ora l'unica) che ho fatto mi sembra funzioni egregiamente.

qui il link:

http://neuron2.net/deflick/flick.html

Lo conoscevate? :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU,
si conoscevo il filtro deflicker, mi pare anche di averne parlato in passato. Hai fatto bene a ricordarlo.

Riesce a produrre buoni risultati riducendo l'effetto di flicker, ma purtroppo non fa miracoli e non c'è sostituto a file già corretti.
Consigliabilissimo, ma solo per mettere una pezza.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... io penso che solo con esposizioni diverse si possa ottenere qualcosa, ma anche per me è tutto da provare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un modesto time-lapse
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio.C ha scritto:
mah... io penso che solo con esposizioni diverse si possa ottenere qualcosa.


Io ci ho già provato (anche per correggere errori di esposizione). Credo sia lecito utilizzare il cambio di esposizione (sempre in manuale per non lasciare alla fotocamera la decisione completa di cambiamenti "pazzi" ed incontrollabili), ma deve essere poco invasivo, ossia bisogna effettuare cambi di tempi/diaframmi con molta parsimonia, una volta tanto, magari ed in maniera graduale: p.es. una correzione decisa una volta per tutte, l'unica, e intervenendo sui tempi/diaframmi in modo tale da arrivare alla combinazione finale gradualmente, ogni 5-6 fotogrammi ripresi e a piccoli step fino al valore finale. Meglio evitare a quanto ho visto correzioni frequenti e lungo la ripresa. Sono sgradevoli sul filmato finale.
Un cambio solo e graduale è meno sgradevole. Fermo restanto che evitare tale operazione è sicuramente meglio.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010