1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Salvopa ha scritto:
bella Guido!!!
a me "ME" piace :)
spettacolare.....e belli i colori ;)

complimenti


Grazie Salvo :D

Danziger ha scritto:
Anche a me sembra davvero ottima!

Bravissimo Guido!!!


PS. ci si vede a settembre sull'amiata!!


Andrea grazie, ma il prossimo novilunio stavamo pensando di salire a forca canapine, te?

kermann75 ha scritto:
Ciao, la foto non e' affatto male; bella pure la meteora, complimenti!


Grazie Kermann, la meteora è stata una bella botta di fortuna!


twuister73 ha scritto:
Nulla da dire, un bellissimo RGB, la Iris è tosta, molto tosta, la feci con il Mewlon 210. Direi che hai gestito tutto perfettamente, complimenti Guido.


Merito della guida fuori asse, quando riesci a metterla a punto l'autoguida va davvero bene!

SunBlack ha scritto:
Bella la foto.

Però piccola procazione: noto che, secondo me, tu abbia ottenuto un risultato non molto difforme da quello ottenibile con una dslr.
Vedendo questa tua foto, sopratutto a livello di noise, non mi sembra che ci sia stato un grande salto in avanti nel passaggio di "equipment", considerando le " 5,5 ore di pose" che ci son volute per fare questa immagine.
Traduco: penso che con una dslr mod e meno tempo di posa tu potevi ottenere lo stesso risultato, potendo saltare i passaggi di tricromia e tutte le "beghe" di un CCD.
Ma io sono un ultrà delle dslr, pertanto non faccio testo. :wink:


Ciao Luca, su questo non posso rispondere non avendo mia fatto questo oggetto con la dslr. Certo però che avrei dovuto sottrarre almeno un'ora e mezza di tempo per fare i 9 dark necessari e quindi avrei potuto integrare molto meno. Conta che purtroppo il cielo in quella zona era molto inquinato:
Allegato:
156280_4037302021049_1590991218_n.jpg
156280_4037302021049_1590991218_n.jpg [ 55.01 KiB | Osservato 559 volte ]

Quindi non so quanto potrebbe essere stata paragonabile la ripresa con la reflex.
Quanto alle beghe, io rintego che sul campo sia più facile usare un ccd che non la reflex. Anche a livello di elaborazione siamo la, non c' è tutta questa differenza (come difficoltà).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritengo la nebulosa, considerate le difficoltà ambientali, ripresa ed elaborata bene. Se fossi in te penserei magari d'integrare ulteriormente, se possibile, da un cielo più buio e con un seeing migliore. Ho visto che hai fatto solo RGB e non L: dovresti pensare d'aggiungere anche quello.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sulla iris non mi pronuncio, per me che non capisco nulla di elaborazione e sono solo un "esteta" è semplicemente bella e in ogni modo è nel cielo ogni sera e puoi provare a migliorarla, ma la meteora, quella lì, è unica: un paio di secondi di luce nell'eternità del tempo, e tu l'hai resa immortale in un fotogramma. Abbiate pazienza ma io preferisco la foto della meteora, è molto suggestiva :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ritengo la nebulosa, considerate le difficoltà ambientali, ripresa ed elaborata bene. Se fossi in te penserei magari d'integrare ulteriormente, se possibile, da un cielo più buio e con un seeing migliore. Ho visto che hai fatto solo RGB e non L: dovresti pensare d'aggiungere anche quello.


Ciao Nicola, si è una cosa alla quale stavo pensando questa della luminanza. Ma tu per soggetti come questo, nebulose di luminosità media - media bassa, fai un rgb più luminanza tutto in una sera sul campo? Con le notti corte estive con 4-5 ore a disposizione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L127 ha scritto:
Ciao,
sulla iris non mi pronuncio, per me che non capisco nulla di elaborazione e sono solo un "esteta" è semplicemente bella e in ogni modo è nel cielo ogni sera e puoi provare a migliorarla, ma la meteora, quella lì, è unica: un paio di secondi di luce nell'eternità del tempo, e tu l'hai resa immortale in un fotogramma. Abbiate pazienza ma io preferisco la foto della meteora, è molto suggestiva :wink:

Luca


Ciao Luca, è vero, quando mi sono accorto dal video, dietro segnalazione di un amico, delle varie scie delle meteore, mi sono emozionato. E quando ho visto quella più evidente è stato un colpo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ritengo la nebulosa, considerate le difficoltà ambientali, ripresa ed elaborata bene. Se fossi in te penserei magari d'integrare ulteriormente, se possibile, da un cielo più buio e con un seeing migliore. Ho visto che hai fatto solo RGB e non L: dovresti pensare d'aggiungere anche quello.


Ciao Nicola, si è una cosa alla quale stavo pensando questa della luminanza. Ma tu per soggetti come questo, nebulose di luminosità media - media bassa, fai un rgb più luminanza tutto in una sera sul campo? Con le notti corte estive con 4-5 ore a disposizione?


Si, durante le notti estive sono costretto a riprendere su più notti. Ho giusto cominciato la Crescent l'unica sera di maggio che ho avuto a disposizione (Halfa), ora avrò bisogno di almeno altre due notti per fare la luminanza e l'RGB. Purtroppo d'estate succede così...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Capito. Ma un rgb puro quanto può perdere rispetto a un lrgb? O meglio quanto si guadagna, per esempio sulla Iris? Eventualmente alla prossima uscita facco 4-5 ore di luminanza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, colori ineccepibili. :D
Davvero un bel modo di incoraggiare chi sta per avvicinarsi al Ccd con molti timori ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Capito. Ma un rgb puro quanto può perdere rispetto a un lrgb? O meglio quanto si guadagna, per esempio sulla Iris? Eventualmente alla prossima uscita facco 4-5 ore di luminanza.


si guadagna parecchio. La Iris è sostanzialmente una nebulosa a riflessione con polveri attorno. Per tirare fuori tutto devi far passare più luce possibile quindi la L secondo me è d'obbligo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ottima immagine, colori ineccepibili. :D
Davvero un bel modo di incoraggiare chi sta per avvicinarsi al Ccd con molti timori ...
Alex


Già, quando si bistrattano i reflexari :D
Guido è molto bella, me l'ero persa... :oops:
Anche se tranciante a volte, Nicola ha ragione da vendere...non per altro le sue foto parlano :mrgreen:

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010