Salvopa ha scritto:
bella Guido!!!
a me "ME" piace

spettacolare.....e belli i colori

complimenti
Grazie Salvo
Danziger ha scritto:
Anche a me sembra davvero ottima!
Bravissimo Guido!!!
PS. ci si vede a settembre sull'amiata!!
Andrea grazie, ma il prossimo novilunio stavamo pensando di salire a forca canapine, te?
kermann75 ha scritto:
Ciao, la foto non e' affatto male; bella pure la meteora, complimenti!
Grazie Kermann, la meteora è stata una bella botta di fortuna!
twuister73 ha scritto:
Nulla da dire, un bellissimo RGB, la Iris è tosta, molto tosta, la feci con il Mewlon 210. Direi che hai gestito tutto perfettamente, complimenti Guido.
Merito della guida fuori asse, quando riesci a metterla a punto l'autoguida va davvero bene!
SunBlack ha scritto:
Bella la foto.
Però piccola procazione: noto che, secondo me, tu abbia ottenuto un risultato non molto difforme da quello ottenibile con una dslr.
Vedendo questa tua foto, sopratutto a livello di noise, non mi sembra che ci sia stato un grande salto in avanti nel passaggio di "equipment", considerando le " 5,5 ore di pose" che ci son volute per fare questa immagine.
Traduco: penso che con una dslr mod e meno tempo di posa tu potevi ottenere lo stesso risultato, potendo saltare i passaggi di tricromia e tutte le "beghe" di un CCD.
Ma io sono un ultrà delle dslr, pertanto non faccio testo.

Ciao Luca, su questo non posso rispondere non avendo mia fatto questo oggetto con la dslr. Certo però che avrei dovuto sottrarre almeno un'ora e mezza di tempo per fare i 9 dark necessari e quindi avrei potuto integrare molto meno. Conta che purtroppo il cielo in quella zona era molto inquinato:
Allegato:
156280_4037302021049_1590991218_n.jpg [ 55.01 KiB | Osservato 559 volte ]
Quindi non so quanto potrebbe essere stata paragonabile la ripresa con la reflex.
Quanto alle beghe, io rintego che sul campo sia più facile usare un ccd che non la reflex. Anche a livello di elaborazione siamo la, non c' è tutta questa differenza (come difficoltà).