1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Io direi che l'assenza o meno dell'SII dipende dal soggetto.
La cosa più semplice da fare è che controlli dopo magari un paio d'ore di ripresa se hai a sufficienza il canale OIII e SII e sempre per la cronaca questi due canali li faccio sempre in bin 2. Tutte le riprese sono da 30 min in Ha con un 6 nm e 20 min per gli altri con un 12 nm


Quoto in pieno. Anche noi siamo soliti riprendere un eccellente halfa in bin 1x1 e OIII ed SII in bin 2x2. Poi ovviamente dipende dal soggetto, nel senso che se ad esempio ha parecchio segnale OIII o SII, quel canale lo riprendiamo in bin 1x1. Per le pose, anche noi cerchiamo di non scendere mai sotto i 20min se in bin 1x1, o 15 min se in bin 2x2.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco perché riprendere in bin2 O3 ed S2. Su soggetti con un O3 dettagliato come la velo, per esempio, vuol dire buttar via dettaglio. L'S2 è sempre molto più sfigato, ma la ripresa bin2 cosa ti darebbe di più?
C'è da dire che Lebo usa un setup con un campionamento quantomeno elevato e quindi di dettaglio ne perde poco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non capisco perché riprendere in bin2 O3 ed S2. Su soggetti con un O3 dettagliato come la velo, per esempio, vuol dire buttar via dettaglio. L'S2 è sempre molto più sfigato, ma la ripresa bin2 cosa ti darebbe di più?
C'è da dire che Lebo usa un setup con un campionamento quantomeno elevato e quindi di dettaglio ne perde poco.


Ahi ahi Pilo, ho detto "dipende dal soggetto"... :wink:
Non mi sognerei MAI di riprendere una velo o una dumbell in bin 2x2, ma se ad esempio c'è da riprendere qualche oggetto che non presenta dettaglio in OIII, il cui segnale si presenta come nebulosità informe, allora il guadagno c'è eccome. Stesso discorso per l'SII.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah fate vobis comunque per la cronaca questa brutta velo in narrow è fatta in bin 2 per l'OIII e l'SII

http://www.paolopinciaroli.com/VEIL%20N ... E_2011.htm

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E sarebbe venuta meglio in bin 1. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè che c'è da prendere in considerazione il campionamento. Molti astroimagers riprendono ad esempio con FSQ e STL11000. Noi, a 614mm di focale, anche se riprendessimo in bin 2x2 staremmo là, com la nostra camera ccd.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo con interesse... :roll:
Anch'io avevo pensato dopo le prime prove ed esperienze a riprendere in Bin 2x2 in OIII (a meno di non incappare nebulose energetiche in questa riga, tipo le planetarie "famose", la Velo appunto ecc.), perché in linea del tutto generale certe N. ad emissione erano praticamente debolissime in OIII. Questa banda è veramente insignificante in alcuni casi, e appunto avevo pensato che il Bin 2x2 mi avrebbe permesso di quadruplicare la sensibilità e ridurre (relativamente) i tempi.
Solo che mi ero accorto che vi era un effetto collaterale: le stelle venivano molto ingrossate al punto che "rovinavano" e snaturavano l'immagine finale in fase di elaborazione.

Per questo motivo me ne sono fatto una ragione ed ho ricominciato, da circa 1 anno a questa parte a fare sempre OIII di nuovo in bin 1, anche se non c'è segnale molto apprezzabile. Porto pazienza e "quadruplico" (in linea di principio) i tempi. :x

Voi come la pensate e come vi comportate a riguardo?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto della discussione in corso per una domanda rapida:
cos'è l'Hubble Palette ?

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Hubble palette è la corrispondenza delle emissioni di SII-Halpha-OIII con rispettivamente i seguenti colori: SII= Red, H-alpha=Green, OIII=Blue. Si ottiene una immagine a colori falsati. L'immagine a colori rali avrebbe l'H-alfa e l'SII entrambi sul rosso e quindi sarebbero indistinguibili. Naturalmente si può usare un'altra combinazione, ad esempio a me piace di più H-alfa=Red, OIII=Green, SII=Blue.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fin qui è chiaro ma, che valenza tecnica hanno queste combinazioni di colore ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010