1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le vostre prove di elaborazione.

@dbn56, la dominante blu dovrebbe essere solo sulle stelle, correggimi se sbaglio, se fosse così dipende dal cromatismo del teleobiettivo che più di quello non vale.

le maschere protettive sono le maschere di livello? se così non fosse è qualcosa che si può usare anche con CS3?

anche se ho trovato dei tutorial devo ancora capire come applicare al meglio tutte le funzioni di photoshop.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che si posso usare anche con CS3!!per quel che riguarda la dominante non era solo sulle stelle,ma in generale era tutto virato verso il blu...c'è poi la mancanza di integrazione che non ti permette di stretchare di più i livelli per tirare fuori il gas che pervade il campo inquadrato,il tutto si può ovviare se usi l'autoguida 8) 8)
Ric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quale è il metodo per usare queste maschere protettive?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai un occhio qui...ce n'è da studiare... e provare, provare, provare :D

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=11

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato 2 nuove elaborazioni, la prima partendo dall'immagine ottenuta ho creato una maschera per scurire il fondo cielo, la seconda è praticamente fatta da zero usando DSS per lo stacking e photoshop per l'elaborazione seguendo questa guida http://bricioledicielo.blogspot.it/p/el ... i-con.html

a proposito di questa guida mi servirebbe un'informazione riguardo l'uso delle maschere:
1) duplico il livello di sfondo
2) creo una maschera di livello
3) incollo nella maschera di livello l'immagine precedentemente creata
4) sul livello della maschera vado a fare tutte le modifiche del caso ma non vedo alcun cambiamento.

a forza di provare mi sono accorto che ci sono dei cambiamenti solo se metto l'iterazione tra livelli da "normale" a "sovrapponi" è una dimenticanza della guida oppure faccio qualcosa che non va bene?


Allegati:
ngc7000_maxim_forum.jpg
ngc7000_maxim_forum.jpg [ 508.64 KiB | Osservato 490 volte ]
ngc7000_dss_forum.jpg
ngc7000_dss_forum.jpg [ 506.44 KiB | Osservato 490 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ho capito il tuo inghippo:
nella maschera che crei vedi la foto in b/n, ok?
il nero protegge e il bianco lascia passare l'elaborazione che farai unavolta che clicchi sull'immagine copiata
in allegato ho evidenziato la maschera come compare in b/n, in questo caso l'elaborazione seguente che farei , andrà a modificare le stelle.
spero di aver capito cosa non avevi capito tu :mrgreen:


Allegati:
imagine1.JPG
imagine1.JPG [ 200.3 KiB | Osservato 490 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente la maschera non protegge abbastanza. questa è quella che ho creato per il fondo cielo


Allegati:
maschera fondo cielo.jpg
maschera fondo cielo.jpg [ 415.71 KiB | Osservato 489 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in quel caso stai proteggiando le stelle (perchè nere) e le zone di HII sono grigio chiaro , quindi passerà abbastanza l'elaborazione, in fine il fondo cielo è bianco , quindi NON è protetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in pratica devo trovare il modo di stretchare molto la nebulosa affinchè in negativo risalti molto di più altrimenti quando vado a lavorare sul fondo cielo rischio di compromettere i dettagli più fini.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che oggi piove questa è la versione con Nebulosity 2.5.3
forse un giorno troverò il programma giusto
elaborazione con nebulosity, poi passaggio con photoshop per regolare i colori, il diametro stellare ed il fondo cielo con una maschera inversa.
il dubbio che mi rimane è se in basso a sinistra il flat lavora male.


Allegati:
ngc7000nebulosity.jpg
ngc7000nebulosity.jpg [ 493.57 KiB | Osservato 481 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010