1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La bussola lì sopra funziona perfettamente.
Si, questo posso tranquillamente affermarlo in quanto l'ho testato più volte. (la prima volta sembrava impazzita, ma poi mi sono accorto che era influenzata dal cellulare che stavo usando per illuminarla di notte :oops: )

Quindi vorresti dire che se la bussola non viene influenzata potrebbe non essere più in funzione la cabina o che comunque non dovrebbero esserci influenze negative?
Si, a me sembra un ragionamento logico. Voi cosa ne pensate?

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella è una sottotrasformazione con tensioni che non superano i 3Kv.
Portati una radio AM e accendila li sopra, ti funzionerà come rivelatore di campo elettromagnetico.
Non penso tu abbia problemi, il colmo sarebbe che tu in quel sito utilizzassi le batterie. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dio che mannaaaaaaaaaaa corrente gratis. Mica come Lebo che era costretto a scavalcare il cancello del cimitero di notte per andare a fregare la corrente dal loculo di un certo Giuseppe ....

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Dio che mannaaaaaaaaaaa corrente gratis. Mica come Lebo che era costretto a scavalcare il cancello del cimitero di notte per andare a fregare la corrente dal loculo di un certo Giuseppe ....



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...la corrente gratis l'avevo pensata subito anche io!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Aranova ha scritto:
Quella è una sottotrasformazione con tensioni che non superano i 3Kv.


Veramente senza offesa, ma quali sono le tue fonti? Io sapevo da 15kV a 380/220 le cabine di trasformazione secondarie e da 50kV a 15kV quelle primarie. Può darsi che mi sbagli ma io ho studiato così.

cristiano c. ha scritto:
portati una bussola, se non indica nord ci sono bei campi magnetici, sono cancerogeni :(


Non sono d'accordo, le strutture nella cabina, anche se in disuso sono un 300 chili di metallo, una bussola la influenzano anche se impercettibilemte. Se il cell influenza più della cabina stessa o hai misurato male o la cabina è stata svuotata dei suoi componenti. Però anche solo le porte di metallo dovrebbero influire, quindi sono più propenso a pensare all'errore di valutazione o la bussola che usi non è precisa (almeno per fare certe misurazioni).

Il metodo migliore è comunque il ronzio... non c'è bussola che tenga :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
f(sants) ha scritto:
Aranova ha scritto:
Quella è una sottotrasformazione con tensioni che non superano i 3Kv.


Veramente senza offesa, ma quali sono le tue fonti? Io sapevo da 15kV a 380/220 le cabine di trasformazione secondarie e da 50kV a 15kV quelle primarie. Può darsi che mi sbagli ma io ho studiato così.

cristiano c. ha scritto:
portati una bussola, se non indica nord ci sono bei campi magnetici, sono cancerogeni :(


Non sono d'accordo, le strutture nella cabina, anche se in disuso sono un 300 chili di metallo, una bussola la influenzano anche se impercettibilemte. Se il cell influenza più della cabina stessa o hai misurato male o la cabina è stata svuotata dei suoi componenti. Però anche solo le porte di metallo dovrebbero influire, quindi sono più propenso a pensare all'errore di valutazione o la bussola che usi non è precisa (almeno per fare certe misurazioni).

Il metodo migliore è comunque il ronzio... non c'è bussola che tenga :mrgreen:


se la bussola funziona non ci sono campi magnetici e quindi nessun rischio per la salute :roll:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La bussola è un sensore non troppo dedicato per campi magnetici a 50hz, la radiolina AM è molto più sensibile.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Si si cristiano, hai ragione, perö le mie perplessità erano più rivolte verso l'affidabilità dello strumento: se magari non punta perfettamente il nord, per via di campi magnetici, anche solo per pochi gradi, è molto difficile accorgersene, soprattutto se la bussola non è di buona qualità.
Inoltre una bussola, oltre che dai campi magnetici prodotti da elettricità in movimento, è anche soggetta a disturbi anche da masse ferrose con caratteristiche ferromagnetiche. Per cui anche se la struttura fosse spenta la bussola dovrebbe interferire per la grande quantità di ferro che c'è nel trasformatore. Molto poco, sia ben chiaro, però un pochino.

Sul metodo della radio non l'ho mai provato ma come fai a sapere che la zona non è semplicmente depressa? Magari corrisponde prorpio a dove c'è il trasformatore. Magari facendo un po' di prove.. fammi sapere!

Comunque i metodi più sicuri imho sono il ronzio e magari se riesci a guardare dalla finestrella :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I campi magnetici sono una cosa, e sono poco influenti. Molto peggiori sono i campi elettrici, e se la centralina è in funzione potrebbero essere forti e causare delle induzioni nell'elettronica della montatura. Non c'è un modo semplicissimo per vederlo, casomai prova col sistema della radio. Se ci sono masse metalliche, a meno che il telescopio non abbia una bussola incorporata, non ci sono problemi, la montatura l'allinei con la Polare e sei a posto. Anche il GPS è immune dal magnetismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la cabina è attiva la radiolina ti darà un disturbo su tutta la gamma di frequenze, sulle onde medie, visto che l'antenna, normalmente interna, è formata da una bobina avvolta su ferrite. Allontanandoti dalla cabina di qualche decina di metri il disturbo scende, tu prova che te ne accorgi, avrai un'effetto tipo metal detector ma a più lunga distanza. Se no puoi sempre toccare i fili che escono di li. :mrgreen:

Non è detto che la cabina ronzi, se ci capiti in un momento di basso assorbimento puoi anche non sentire nulla. Come bussola altrimenti puoi usare telefonino e gps, immune dai fenomeni di disturbi elettromagnetici.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010