1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi, a parte i difetti segnalati a me pare un bel risultato, incredibile da viale Monza!! Alcune mie considerazioni qui sotto:

Luigi Fontana ha scritto:
1) Non ho fatto flat perché mai e poi mai mi sarei sognato che venisse qualcosa di decente.


Per esperienza, per riprese con teleobiettivi avere i flat e' indispensabile in quanto questi hanno una caduta di luce (vignettatura) molto piu' accentuata che con il telescopio. Obiettivi nativi per il medio formato sono migliori in questo senso ma sono in genere molto piu' costosi e pesanti da usare..

Luigi Fontana ha scritto:
Non capisco se sia rotazione di campo o aberrazioni geometriche residue dell'obiettivo (che anche se ridotte dal lavorare in luce monocromatica ci sono lo stesso).


E' MOLTOdifficile che un tele progettato per pellicola e nativo per il 35mm fornisca immagini ben corrette sul campo del KAI11K, la risoluzione del CCD e' infatti ben oltre quella per cui questi obiettivi erano disegnati. Forse (forse) i modelli piu' recenti nati per il digitale offrono una correzione maggiore, ad ogni modo hanno costi che non sono molto lontani dai piccoli apo che si trovano oggigiorno sul mercato. La sola cosa che ti conviene provare e' chiudere il diaframma a f/4 e vedere se l'immagine migliora, in caso negativo prova a controllare gli accoppiamenti meccanici..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole il risultato, questo dimostra quanto si possa fare in interferenziale incoraggiando chi da un sito urbano non riesce a cavare un fotone dal buco.
Non mi sembra rotazione sembra più un errore di ortogonalità focale o aberrazione dell'obbiettivo che se tutto aperto su quel formato si comporta come da progetto.
Forse a parte il gradiente (d'obbligo in quelle condizioni e senza flats) noto un pò di granulosità.
Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei suggerimenti

ieri sera ho fatto con lo stesso setup la Nord America. Appena ho un po' di tempo elaboro e posto. Ho verificato che il problema è aberrazione, non rotazione. Colpa dell'anello Nikon-SBIG (originale SBIG e per il quale ho cacciato una cifra invereconda :evil: ) che è fatto DA CANI (a mio avviso). Lo metterò nelle sante manine del mio tornitore di fiducia per farmelo mettere a posto o rifare bene.... in alcuni scatti di ieri avevo stelle perfettissime al centro, decenti in un angolo e pallozze paurose nell'angolo opposto... serrato meglio l'anello sono tornato alle condizioni della ripresa di Sadr. Vabbè, c'è sempre da imparare.

Alla prossima. Domani mi torna (dopo rialluminatura) la Baker da 200 mm... stay tuned! :-)

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miracoli dalla città....
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa che ho pensato vedendo la tua immagine è stata: Gulp!!!
Abitando nell'hinterland milanese, capisco il problema e sono esterefatto. Grazie per aver postato la tua immagine, mi fa ben sperare per le mie riprese anche se naturalmente non ho una strumentazione pari al tuo livello! :-)
Condivido il suggerimento di chiudere l'obbiettivo a f/4.
Per controllare le varie aberrazioni puoi usare il software CCDInspector.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010