Ciao Luigi, a parte i difetti segnalati a me pare un bel risultato, incredibile da viale Monza!! Alcune mie considerazioni qui sotto:
Luigi Fontana ha scritto:
1) Non ho fatto flat perché mai e poi mai mi sarei sognato che venisse qualcosa di decente.
Per esperienza, per riprese con teleobiettivi avere i flat e' indispensabile in quanto questi hanno una caduta di luce (vignettatura) molto piu' accentuata che con il telescopio. Obiettivi nativi per il medio formato sono migliori in questo senso ma sono in genere molto piu' costosi e pesanti da usare..
Luigi Fontana ha scritto:
Non capisco se sia rotazione di campo o aberrazioni geometriche residue dell'obiettivo (che anche se ridotte dal lavorare in luce monocromatica ci sono lo stesso).
E' MOLTOdifficile che un tele progettato per pellicola e nativo per il 35mm fornisca immagini ben corrette sul campo del KAI11K, la risoluzione del CCD e' infatti ben oltre quella per cui questi obiettivi erano disegnati. Forse (forse) i modelli piu' recenti nati per il digitale offrono una correzione maggiore, ad ogni modo hanno costi che non sono molto lontani dai piccoli apo che si trovano oggigiorno sul mercato. La sola cosa che ti conviene provare e' chiudere il diaframma a f/4 e vedere se l'immagine migliora, in caso negativo prova a controllare gli accoppiamenti meccanici..
Ciao
Marco