1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004, ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante!! :shock:
Una vera bellezza x gli occhi.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
:shock:
minchia, più che un ronzino qui sembra un drago :lol:
Bellissima!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: anche mia figlia ci vede un drago :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Splendida immagine come del resto ci hai abituato in questi ultimi tempi, a mio parere ormai sei un punto di riferimento del forum.

Mi resta solo il rammarico che tu te la sia "presa" così per la tua precedente discussione sulla magnitudine ... attenzione a non fare la fine di qualcun altro che per discussioni "banali" si è addirittura cancellato dal forum. Non mi sembra che sia indetto un concorso a chi raggiunge la magnitudine più debole, si discute solamente se quello che fotografiamo può essere comparato con i vari cataloghi che si trovano in rete.

Ciao, grande immagine, (per me da APOD).

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo, trovo questa immagine veramente molto bella, difficile ad ogni modo trovare difetti nelle tue foto, sia per quanto riguarda aspetti tecnici che processing :)
Veramente ben fatta e ben equilibrata, un altro gioiellino per la tua raccolta :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo,
una eccellente immagine. Come sempre ottimi i dettagli e perfetta la gestione del colore.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
... no no no non ci siamo, una delle tue solite foto scadenti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A parte gli scherzi, il colore mi piace tantissimo ed è perfettamente equilibrato, nonostante le quasi 13 ore di posa che invoglierebbero chiunque a tirare il più possibile l' immagine tu sei riuscito a mantenerla morbida e godibilissima.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Splendida immagine come del resto ci hai abituato in questi ultimi tempi, a mio parere ormai sei un punto di riferimento del forum.

Mi resta solo il rammarico che tu te la sia "presa" così per la tua precedente discussione sulla magnitudine ... attenzione a non fare la fine di qualcun altro che per discussioni "banali" si è addirittura cancellato dal forum. Non mi sembra che sia indetto un concorso a chi raggiunge la magnitudine più debole, si discute solamente se quello che fotografiamo può essere comparato con i vari cataloghi che si trovano in rete.

Ciao, grande immagine, (per me da APOD).

vaelgran


Oltre a capire le potenzialità di una immagine ci sono anche implicazioni piú profonde quali quelle di orientare la scelta di un setup rispetto ad un altro. Ci si chiede quanta esposizione fare, quanto influisce una sqm (vedi topic) che tipo di stretche o elaborazione o programma usare per ottimizzare i risultati. Il setup anche ha il suo ruolo, associato ad un buon manico e la profondità di una immagine é uno dei suoi parametri. Ma se diventa motivo di suscettibilità concordo con Vaelgran, non se ne parla più :-)
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chettedevodì, un gran bello scatto..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie a tutti per gli interventi, metterci il colore non è stato semplice ... ho dovuto tirare molto di meno la luminostà. Purtroppo a F8 e con sovracampionamento le polveri sono la cosa più difficile da far uscire fuori ... dargli colore ancora peggio .... non resta che integrare molto.

Potete parlare di tutti gli argomenti che volete ... non ho purtroppo le conoscenze opportune per sostenere certe discussioni. Divento suscettibile quando non si mostra rispetto per il lavoro degli altri, ma a volte ... come nel caso citato....basta una telefonata per chiarirsi.

Saluti,
Leo

PS per chi è interessato i RAW sono a disposizione a richiesta, l'altra volta ho intasato il server mettendo il link

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ronzino lento ...
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leo, anche questa è una bella ripresa!
Sul mio monitor però vedo le zone più brillanti della nebulosa fucsia forse per eccessiva saturazione del colore.
E' stata una tua scelta elaborativa o dipende dalla miscelazione dei canali?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004, ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010