1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Che ne dite di farmi un favore e di dirmi se anche a voi fa lo stesso ??? Ho scoperto l'acqua calda ??
Interessante. Saresti così gentile da postare i link diretti alla roba da scaricare e come installarla?

Ipotesi a caldo: magari con un driver quando chiedi un tempo "t", fa in realtà t/2 e poi t/2 rispettivamente per le righe pari e dispari, mentre l'altro driver fa t e ancora t. Puoi verificarlo cronometro alla mano.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Dovrebbe essere un secondo per il primo set di righe e un secondo e dieci (da quanto dice Terry) per il secondo.
Se leggi il mio ultimo estratto, non pare così, bensì metà tempo. E sarebbe confermato anche dall'esperienza.

Ah! Nell'ultimo estratto effettivamente dice così ma in quello prima dice quello che ho detto io.

In realtà, "Usually" (riferito all'ultimo estratto) a me non pare proprio perché quel problema io lo vedo solo con Maxim. Tutti gli altri programmi (dal loro di guida a quello della AO, passando per PHD Guiding) non lo palesano.

Magari mi faccio un giro di controllo, ma su quello AO e su PHD son sicuro. Di Astroart ci ha confermato il tutto già Carlo.


Cita:
Bin: non ho intenzione di perdere un fattore 2 sull'accuratezza di guida!
Lorenzo

Considerato che il centroide viene calcolato sul decimo di pixel, ho i miei forti dubbi che tu vada a perdere in precisione a meno che tu non sia uso a guidare con focali molto inferiori a quelle di ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
quel problema io lo vedo solo con Maxim. Tutti gli altri programmi (dal loro di guida a quello della AO, passando per PHD Guiding) non lo palesano.
Avevo testato PHD per vedere se faceva quel difetto, e il risultato è che non mi è stato possibile verificarlo! Non mi permetteva di ingrandire l'immagine della stella di guida per vederlo adeguatamente. Al contrario con maxim è possibile ad es. ingrandire l'800% e si vede bene.
Per questo motivo e per altri legati al fatto che PHD non ti permette di capire ciò che fa, lo avevo subito archiviato. Non fa per me.
Pilolli ha scritto:
Considerato che il centroide viene calcolato sul decimo di pixel, ho i miei forti dubbi che tu vada a perdere in precisione a meno che tu non sia uso a guidare con focali molto inferiori a quelle di ripresa.
Di solito uso una focale da 2.5 a 5 volte minore della ripresa. Quindi quel subpixel mi è preziosissimo! :)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Per questo motivo e per altri legati al fatto che PHD non ti permette di capire ciò che fa, lo avevo subito archiviato. Non fa per me.

Interessante. Pensa che invece io preferisco PHD proprio perché, a parte il fatto che è molto più preciso sulla guida e ha un algoritmo di gestione della stella molto migliore, ti dà molte informazioni su cosa sta facendo, al contrario di Maxim. :)
Il mondo è bello perché è vario. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Interessante. Saresti così gentile da postare i link diretti alla roba da scaricare e come installarla?


Si tratta di questo? E' l'unico che ho trovato...

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
remidone ha scritto:
Si tratta di questo? E' l'unico che ho trovato...
Non saprei se è l'unico esistente. Nel readme riporta questo e quindi fa presumere esita una versione stabile. Ma non dice come trovarla...
Cita:
This is the README.txt for version 2.1.1.2 This is an UNSTABLE release of the ASCOM driver for Starlight Xpress cameras, which contains new, untested or lightly tested code and will expire.
There is a STABLE release available - please use that version if it meets your needs.

Carlo, fatti vivo!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.daddog.com/ascom/sxcamera

http://www.daddog.com/downloads/ascom/sxcamera

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei link. Effettivamente sono gli stessi identici trovati da remidone.

Li ho testati approfonditamente insieme a quelli standard di maxim. Provati per tempi brevi, sotto il secondo. In breve: ti sconsiglio fortemente di usare i driver ascom.

Motivo
Driver standard maxim 5.12: ho verificato che ad es. per una posa da 1 s, espone 0.5 s il semiquadro pari, fa una pausa di 0.13 s e poi espone 0.5 s il semiquadro dispari.
Driver ascom 2.1: per una posa da 0.1 s, fa partire contemporaneamente l'inizio posa sia del semiquadro pari che dispari, poi scarica il pari dopo 0.05 s, e infine dopo 0.12 s dall'inizio posa scarica il semiquadro dispari. I tempi di posa dei due semiquadri sono quindi pesantemente diversi. L'effetto veneziana è evidentissimo, e ad es. in questa posa il fondo delle righe pari era 25k contro i 55k delle dispari.

La questione con binning 2 si complica ulteriormente: il driver di maxim la gestisce correttamente, tutti i pixel sono esposti contemporaneamente. Assente effetto veneziana. Invece il driver ascom sembra avere interlacciamento!!! Ad es. con posa di 0.01 s, le righe dispari sono saturate (65k) mentre quelle pari sono a 11k.

Quindi è evidente che il driver ascom fa casini pesanti.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Bene bene, una bella sviscerata ad driver, hai usato quello cosidetto stabile e dimmi sei riuscito a fare qualcosa con le varie opzioni ?? IO solo se lascio tutto standard funziona con gli altri set non fa vedere proprio niente.

Peccato che abbia fortissimi problemini con il driver standard..... Bho ! Riproverò magari una sera più limpida.

Per le prove dell'altra volta ho usato il taka fs60c con riduttore/spianatore ed una barlow 2x per aumentare la focale, voi cosa mi consigliate ??? (troppo cieco ???)

A voi la sentenza anche se a dire il vero AA5 funziona benissimo e senza problemi con quella configurazione, mentre maxim mi dice sempre star faint.

Idee, consigli ??

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le opzioni dell'ascom le ho lasciate standard anche perchè non ho trovato voci che facessero pensare a variazioni sull'interlacciamento.

Per guidare, perchè mettere la barlow? Se hai una focale di ripresa anche 3-5 volte superiore, è ok (o meglio guarda le scale).
Io con l'80/400 guido con pose di 0.1-1 s e quasi mai devo muovere il campo del tele guida per trovare una stella. Riprendo a 1000 mm e dimensione del pixel simile alla lodestar.

In maxim hai settato esattamente come scrivevo e ho riportato sopra? (non sono opzioni di default). Che versione usi?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010