1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Poco male, bastava lavorare sopra i 10°, sotto la rifrazione differenziale
Lorenzo


Si mi ricordo il problema. Il bilanciamento del colore in base all'estinzione atmosferica l'avevo proprio studiato per elaborare la GNM che a maggio invece tramonta in prima serata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
[..]Solito appunto sul colore... la tonalità è in generale sul magenta per le nebulose e un po' blustra per le stelle. Possiamo considerarla naturale?
Ciao PGU, ti ringrazio per l'appunto! Sono più che contento di ricevere commenti così, aiutano a migliorare.
Ne parlavo anche con l'amico Gianni e pure lui vedeva del blu in eccesso. Adesso, anch'io lo vedo! ;-)
Ho provato a correggere un pelo il bilanciamento e l'ho caricato online.
Confronto:
vecchio http://www.astrosurf.com/comolli/d113m-old.jpg
nuovo http://www.astrosurf.com/comolli/d113m.jpg

Meglio?

Ciao,
Lorenzo

PS: la tarantola ha colori incredibili... specie il rosa mi pare di non averlo mai visto in altre nebulose così evidente.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 3:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa dire Lorenzo, grazie per la visita virtuale ai fantastici cieli della Namibia con queste immagini ed il tuo altro post. Ho dei ricordi bellissimi laggiu' del mio viaggio di una decina d'anni fa, credo quel cielo sia tutt'oggi il miglior cielo che ho mai avuto modo di vedere, migliore anche degli scurissimi cieli Australiani e del Roque de los Muchachos a la Palma.. senza considerare i paesaggi diurni e l'atmosfera da favola.. un vero paradiso per gli astrofili (e non)..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo ! : :shock:
Due realizzazioni di altissimo livello.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
bellissime, degne di quei cieli :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da malditesta.....
e pensare che è un oggeto extragalattico, anzichè in namibia bisognerebbe andare sulla LMC, con un fish- eye...... :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ma che spettacolo !!! :shock: :shock: :shock:
Non prendertela se t'invidio :D

Complimenti a te e agli altri coautori indicati.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: immagini splendide e bilanciate benissimo. Aggiungo (scusate se ogni tanto oltre ai dovuti complimenti dico qualche altra cosa :mrgreen: ) che è impressionante la resa, seppur in condizioni estremamente favorevoli, della dslr, seppur una dslr evoluta. Bravissimo :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nuovo un grazie a tutti quanti. Sono immagini come queste che mi spronano a proseguire nella lunga fase elaborativa delle immagini namibiane!

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010