1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle foto e begli oggetti, compliments.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per per i commenti :)

X Nicola e Lorenzo: hai ragione, la PFP1 e' veramente al limite, quando riprendo questi oggetti molto deboli si vede la relativa piccola apertura del mio telescopio :( Purtroppo ancora per un bel po' non se ne parla di cambiare, l'unica opzione che ho e' spingere con l'integrazione, per fortuna un osservatorio fisso offre questa possibilita'..

X Danilo: hai cambiato opinione sulle operazioni in remoto :D In effetti e' una astronomia un po' piu' "pantofolaia" che offre l'indubbio vantaggio di essere comoda se hai meno tempo a disposizione (o la schiena che duole, come la mia ;)) Ma la mancanza di essere sotto il cielo durante le riprese e' sempre una mancanza pesante, soprattutto per chi come noi e' "nato" quando la fotografia astronomica si faceva con la pellicola e inseguendo a mano una flebile stellina dietro un crocicchio luminoso..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due splendide realizzazioni Marco, in particolare trovo la planetaria eccellente.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia, due ottime realizzazioni.

Anche per me la planetaria è veramente bella, sia come soggetto, sia come realizzazione.

Saluti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende entrambe ma la prima è superlativa, colori bellissimi e aspetto molto naturale. Gran lavoro nel processing!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Massimo, Stefano ed Astrogufo per l'apprezzamento, decisamente la PFP1 e' quella uscita meglio, anche perche' a mio giudizio e' piu' fotogenica con la sua bella forma tondeggiante :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010