1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima, solo l'H-alpha è un po' troppo invadente, ma il dettaglio è stupefacente!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi dirò che a me 'sto fatto della predominanza dell'H-alpha non dispiace affatto, anzi: credo che Nicola abbia prodotto una "interpretazione" di un oggetto strafotografato in maniera davvero originale, direi quasi drammatica, volendo leggere la ripresa in un certo modo. Per me, quei "bozzoli" tondeggianti sulle braccia a spirale (in particolare due o tre di essi sulla destra) sono strepitosi (la testimonianza del botto di qualche supernova in tempi remoti). Bravo Nicola!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, ho seguito la tua dissertazione sulle magnitudini e quindi ho potuto concretamente percepire che sei una persona assolutamente preparata e quindi sicuramente attendibile nei giudizi e valutazioni e ne approfitto per complimentarmi per quella disanima assai profonda e pertinente.
Qui trovo il tuo libero giudizio sulla M33 di Nicola ovviamente rispettabile ma non del tutto trasparente; anche se sui forum la mancanza dei toni di voce e dei modi spesso vede in una critica di un lavoro una trasposizione di questa all'autore voglio precisare che di questo non si tratta.
Se una M33 è pubblicata su un forum è visibile a tutti e quindi può essere un riferimento in generale all'osservatore e in particolare a chi ancora non l'ha mai ripresa; e in questo senso un'immagine deep-sky non deve essere vista 'in un certo modo' o in veste 'drammatica' e quindi trovarla interessante. Ogni soggetto viene ripreso, interpretato entro un limite sempre presente di soggettività ma in modalità coerente. Non penso che M33 possa essere equiparata 'per interpretazione' a una nebulosa ad emissione di idrogeno, è una galassia e semmai impreziosita dai noduli che l'Ha premia e che in luce piena rimangono soffocati nei bracci.
Quindi nel totale rispetto del tuo pensiero, direi che interessante potrebbe essere a parte la M33 di Nicola estrapolare la cosa e argomentare fattivamente su alternative diverse di come l'Ha possa impreziosire M33 o M31 oltre la tricromia di base. Dipende dall'approccio elaborativo e su questo è utile argomentare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E Rieccomi qui!
Innanzitutto ringrazio tutti per i commenti ricevuti. Il bello del forum è proprio ricevere i giusti feedback per poter sintonizzare meglio il trattamento dell'immagine. In questo caso poi i vostri commenti sono stati pressoché unanimi, il che significa 99 su 100 che effettivamente qualcosa che non andava c'era: il punto è che io questo arrossamento non lo notavo, fino a stamattina.
Stamane infatti, acceso il computer sono stato fulminato sulla via di Damasco: avevo da poco reinstallato Windows 7 e non avevo ricalibrato il profilo colore del monitor!! :lol:
Ricalibrato quindi il monitor sono ripartito con il miscelamente dell'Halfa con LRGB ed ora posso mostrarvi il risultato.

http://skymonsters.net/immagine.php?img=M33_2.jpg

Lascio in testa al topic la versione originale in modo che si capisca bene come un monitor calibrato possa fare la differenza. Inoltre ho recuperato meglio i colori delle stelle.
Lascio anche questa versione al vostro parere.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente migliorata!!! Ora si che la galassia esce alla grande e tutte quelle ciliegie mi fanno fanno venire fame!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare la seconda versione !!! :shock:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevolissima Nicola e, a dire la verità, anche la prima versione non mi dispiaceva affatto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente tutt'altra cosa.
Ora mi sembra molto più bilanciata.


Ecco perché mi piace sempre guardare le foto sia dal monitor del PC che dalla TV. Il raffronto spesso mette in mostra cose che sul singolo monitor non si notano.

Tra l'altro ho notato che la mia tv LCD è spesso più affidabile del monitor da PC

Complimenti per l'ottima foto

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Direi che la seconda versione e' molto buona! Complimenti.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 - La galassia nel Triangolo
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: e se ti dicessi di togliere un po' di verde? :mrgreen: comunque questa versione è veramente bella

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010