1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di rispondere a PGU: le farm attrezzate sono circa 5 o 6, anche se virtualmente ogni farm isolata può essere sfruttate per osservazioni.

Dico subito che nella mia modesta opinione Tivoli è la migliore e sotto diversi aspetti. Gli ospiti sono pochi (max 14) e interamente astrofili. Non ha ospiti non astrofili anche fuori dal periodo di luna nuova. Ha attrezzatura di primissimo livello e in grande abbondanza per permettere a tutti la scelta. Dispone di attrezzatissimi e comodi osservatori con tetto scorrevole. La vita alla farm è scandita dagli orari per astrofili nottambuli.

So che Nik ed altri sono stati alla Hakos e altrove, e lascio a loro descrivere quei posti per i quali la mia conoscenza si limita unicamente ai rispettivi siti internet.

Come cambia il cielo notturno tra le varie farm? E' identico, spettacolarmente identico... :shock:

Il paesaggio intorno conta? Dipende. Quando "lavori" 12 ore per notte, il tempo a disposizione per altro si riduce a zero... :evil: a meno di evitare di dormire per un paio di giorni come abbiamo fatto per fare il giro in cessna... ma è pesante!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della "consulenza" :wink:
Conoscendo come mi pongo, personalmente, nei confronti di certe "avventure" astronomiche, so che non lavorerei di certo 12 ore intere ed integrali, ma magari "solo" 11... :mrgreen: e comunque non tutte le notti. Andrei in luoghi del genere e così lontano anche per tutte le altre "meraviglie" che ci circondano.
Per questo chiedevo.
Attendo semmai qualche altra testimonianza.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010