1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissima ripresa Diego, complimenti!!!

Cita:
Se fosse possibile aggiungere un po' più di colore alle stelle, sarebbe spettacolare (ma non so se ciò sia possibile con i filtri che hai usato).


Non credo sia possibile con le sole riprese Ha e OIII; bisognerebbe riprendere anche un po' anche in banda larga.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie a tutti per l'apprezzamento!

Riguardo le stelle Valter ha pienamente ragione, nelle riprese interferenziali il colore delle stelle è penalizzato. In teoria sarebbe necessario integrare una ripresa RGB solo per le stelle ma personalmente non sono interessato a questo aspetto. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
ma personalmente non sono interessato a questo aspetto. :wink:


E fai male ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! Complimenti anche da parte mia. E' la PK164! :D
Guarda, forse te ne sei accorto, l'ho ripresa anch'io non più tardi di un paio di mesi fa, e anch'io l'avevo programmata da tempo.
E a questo proposito ero andato a consultare il tuo sito Pnebulae ... ma non l'avevo trovata!! :cry:
Per la verità non trovavno nemmeno altre nebulose planetarie con la sigla del catalogo Perek-Kohutek (PK) come mai questa lacuna?

Diego B. ha scritto:
in questo forum ne abbiamo visto diversi esempi molto ben realizzato.


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=69782

Solo che la mia è di qualità ben inferiore, me ne rendo conto, nonostante la maratona di notti ed integrazione che ho fatto.
E' stato il cielo, la strumentazione e l'elaborazione, di sicuro, nel mi caso forse a non essere adeguati.

Discorso tutto diverso è la tua realizzazione. E finalmente hai colmato una lacuna nel tuo sito... :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bellissima e riuscitissima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PGU: grazie per i complimenti!
Il discorso sulla nomenclatura PK è stata una scelta voluta in quanto quella denominazione non aiuta a riconoscere subito la planetaria. Per noi astrofili è sicuramente meglio usare i cataloghi canonici o quelli degli scopritori in questo modo è più semplice identificare una nebulosa. Tral'altro il catalogo PK ormai è superato dal più moderno PNG, che è più preciso.
Le lacune nel sito sono tante...non ho ripreso tutte le planetarie quindi può capitare di non trovare la planetaria che si cerca, per questo motivo il sito è aperto a contribuzioni esterne...in modo da colmare eventuali lacune e fornire un'ampio spettro di riprese sugli stessi oggetti.
La tua ripresa non è male in quanto a segnale e colori, sicuramente la strumentazione che hai utilizzato ha un gran potenziale, magari puoi riprovare il prossimo anno in condizioni migliori. :wink:

@Pering: grazie Edo!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Ho capito, molto istruttivo, grazie.
Non conoscevo, naturalmente, questa "evoluzione" nella nomenclatura. Il catalogo PK lo trovavo abbastanza comune, per lo meno richiamato spesso.
Perciò sìcuramente "mi adeguo" :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altro bel bottino dal cacciaplanetarie :wink:
complimenti bellissima immagine.
non conosco il filtro Nll ,mi dai qualche dritta?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego, hai reso questa bella planetaria con tutta una serie di dettagli interni che raramente si vedono. Nelle immagini "tradizionali" in rgb o dslr non si vede traccia di tutta quella roba là! Anche nella mia dell'anno scorso purtroppo è così. Viva i filtri a banda stretta.
Posso condividere la tua scelta di non colorare le stelle con una RGB, si perderebbe la concentrazione sul soggetto principale. E per te sarebbe un incubo da riprendere ed elaborare, in mezzo alle luci della città.

A presto con nuove riprese estive!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: JnEr 1 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Caro Diego
ora che ho un pò di tempo a disposizione ti voglio chiedere se il tipo di planetaria in oggetto sia meglio riprenderla in RGB o in HaOIII, (cielo permettendo), questo genericamente penso valga anche per le altre planetarie invernali che ho notato sono più blu che rosse (scusa il linguaggio molto poco tecnico).
Voglio dire che se queste planetarie hanno emissioni anche nel verde e nel blu con l'OIII non si riesce a prendere tutta la luce emessa.
Ho notato una piccola stella blu al centro è quella la stella che illumina la planetaria? In questo caso la luce blu è quella riflessa e la rossa è in emissione direttamente dalle polveri residue?
Certo è che questa volta l'hai fatta proprio affascinante!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010