1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi usando CCDAP + Maxim invece che Maxim da solo, è così vantaggioso? Ho visto che CCDAP consente di modificare la sequenza di scatto durante la sessione (avevo letto che con Maxim come con molti altri programmi questo non si può fare) e hai detto che l'autoguida è ottima, ma ci sono altri vantaggi che giustificano la spesa aggiuntiva di 100/300 euro su Maxim?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo scopo di CCDAutoPilot è riprendere sequenza di immagini preimpostate in modo automatico. Non lo ridurrei ad un plugin per migliorare l'autoguida. Vale il costo? Per me si perché mi permette di riprendere anche quando non posso o non voglio restare sveglio tutta la notte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda mi faresti capire la differenza fra le due versioni di CCDAP quella da 90 e quella da oltre, poi dovrei anche aggiungere the sky che non sò quanto costi al momento, certo che avendo 3 licenze di perseus ...

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per quanto mi riguarda mi faresti capire la differenza fra le due versioni di CCDAP quella da 90 e quella da oltre, poi dovrei anche aggiungere the sky che non sò quanto costi al momento, certo che avendo 3 licenze di perseus...

Ecco qui le differenze tr la versione Basic e la Pro di CCDAutoPilot 5:
http://www.ccdware.com/products/ccdap5/compare.cfm
La più importante è che con la pro si possono riprendere più oggetti per sessione.

TheSky non è obbligatorio, puoi anche fare le liste inserendo le coordinate a mano, ma se ce l'hai è tanto comodo. È necessario poi per la calibrazione G2V e per la messa a fuoco puntando automaticamente una stella adatta anziché direttamente sul soggetto. Inoltre puoi usare TheSky per la riduzione astrometrica in alternativa alla versione Full di PinPoint. La versione Pro di TheSkyX costa 350 dollari che ovviamente appaiono tantissimi considerando vi sono ottimi planetari gratuiti, ma il bello di TheSky è l'integrazione con altri programmi (CCDAutoPilot ne è solo un esempio), e non il suo aspetto grafico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La più importante è che con la pro si possono riprendere più oggetti per sessione.

Scusa Ivaldo, questo non l'ho capito. Cosa vuol dire riprendere più oggetti per stessa sessione? Cosa si intende per sessione in ccdAp?
Supponiamo che voglia riprendere M101 e M81 nella stessa serata non lo posso fare?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Scusa Ivaldo, questo non l'ho capito. Cosa vuol dire riprendere più oggetti per stessa sessione? Cosa si intende per sessione in ccdAp?
Supponiamo che voglia riprendere M101 e M81 nella stessa serata non lo posso fare?
Lo puoi fare con la versione Pro, non con la Basic. Con la basic puoi programmare di effettuare diverse riprese di un soggetto (ad esempio riprese con filtri diversi) oltre a tutti i frame di calibrazione che desideri (bias, dark e flat), ma non puoi cambiare soggetto. Una sessione di CCDAutoPilot inizia (tutto quello che segue è opzionale) aprendo il tetto dell'osservatorio e raffreddando il CCD, poi vengono ripresi i flat (sul cielo o su schermo luminoso), quindi dark e bias. All'orario desiderato viene effettuata la messa a fuoco e partono le pose sul soggetto con filtri desiderati. La messa a fuoco può essere ripetuta a certe condizioni (ad esempio se si cambia filtro oppure se la temperatura viaria di tot gradi). Al momento opportuno viene effettuato il meridian flip e le pose proseguono fino a quando pianificato o fino all'alba. A questo punto vengono ripresi altri dark e bias e quindi altri flat come pianificato, viene spento il raffreddamento della camera, parcheggiato il telescopio e chiuso l'osservatorio.

Con la versione Pro durante un'unica sessione (tipicamente una notte) possono essere ripresi più soggetti uno dopo l'altro oppure iniziando le riprese ad orari specificati. Se è presente una stazione meteo compatibile la sessione viene interrotta a determinate condizioni (nuvole, vento forte, etc). Si può essere avvisati via email o via sms del verificarsi di certe condizioni.

Ho in animo di preparare dei piccoli video per mostrare praticamente come la cosa funziona.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come accennato ho realizzato il primo semplice video che mostra, anche se in modo non approfondito (le opzioni sono davvero tante), come si imposta una sessione di CCDAutoPilot 5. Che ne dite?

http://youtu.be/f8N362kzD54


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cis tò uscendo pazzo, non sò più come muovermi, se buttarmi su AA od abbandonare e mettermi a fare tutto con maxim ... Bho!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cis tò uscendo pazzo, non sò più come muovermi, se buttarmi su AA od abbandonare e mettermi a fare tutto con maxim ... Bho!
Visto che hai scritto in questa discussione immagino ti interessi automatizzare le riprese. AstroArt è un ottimo programma (di cui però non conosco le capacità in fase di acquisizione, ma mi dicono essere buone), ma non mi risulta esistano soluzioni software per l'automazione gia pronte. Per MaxIm DL viceversa ce ne sono almeno due ottime (CCDAutoPilot e CCDCommander). Certo i costi sono diversi, ma la soluzione con MaxIm DL (o con CCDSoft, altro programma che consente una buona integrazione) sarebbe "chiavi in mano".

Se poi tu optassi per la coppia MaxIm DL + CCDAutoPilot5 avresti l'incommensurabile vantaggio di poter scambiare pareri con me. :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho preso in parola ed ho reiniziato da zero con ccd-autopilot5, versione demo, ma niente da fare, il plate solving lo fa solo con the sky e la versione di pinpoint che ho non gli piace.

Per cui per fare solo una prova direi che non vale l'acquisto, the sky 6 che ho in versione base non mi permette di fare plate solving.

L'alternativa è fra ccd-commander che ormai capisco abbastanza bene ed AstroArt che ha tutto ma non un sistema di scripting bello e pronto.

Stò cercando con Cavicchio di produrre qualcosa, avevo anche iniziato con VisualBasic a buttare giù qualche linea, ma alla fine ci ho rinunciato, non riesco ad installare sul pc di lavoro tutto il necessario ed alla fine non sò più che fare.

CCD-Commander versione base mi permetterebbe abbastanza spazio per alcuni tests, ma ..... ho molti dubbi su Input/output per relay esterni e periferiche esterne oltre che l'invio di dati non standard verso la montatura.

Idee ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010