1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 21:16 
Ciao Anto, dai non ti abbattere io manco quella per ora :lol: :lol: :lol: !!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto.
Su, lasciali giocare... :)

Ovviamente io come fotografo sono ancora molto "verde" ma stavolta posso dirti qualcosa sui rossi.
Questa è una foto fatta col SN giusto per fare una prova. C'è il mosso perché non avevo neanche fatto il bigourdan. Però...
http://forum.astrofili.org/userpix/87_primo_tentativo_meadeSN8_25sec_12pose_1.jpg

erm... mi sono accordo adesso di aver forzato troppo il jpg ma il concetto non cambia: i rossi sono lì. Non quanti dovrebbero/potrebbero essercene ma il punto è che se fai esposizioni da 4 secondi, non è che puoi aspettarti miracoli. Prova a portarla almeno a 10.

La domanda, piuttosto, è un'altra. La prima foto l'avete vista: i rossi ci sono ma i blu no. Adesso guardate questa (ok, ancora tutto da fare ma sono giusto prove che sto facendo col setup).
http://forum.astrofili.org/userpix/87_M42_80_400mm_24102006_30sec800iso_1.jpg

Ok, poche pose, rumore forte ma come diavolo è che col rifrattore F/5 a 30sec i colori sono usciti tutte e con lo sn a f/4 da 25sec no?

Le 350D hanno simpatie o antipatie a seconda dello strumento? Continuo le prove...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giancà :)

Mi stai quindi dicendo che appena avrò possibilità di fare qualche posa più
decente con tempi di posa maggiori dvrei avere anche un pò di rosso?
Allora ci devo provare anche se credo che la "cecata" proprio nel rosso va
a rubare.
Il motivo dei tempi così bassi è che Ori era basso sull'orizzonte proprio sulle
luci di Napoli e appena andavo fuori dei 6" si notava un pallore di fondo.
Per quanto riguarda invece lo scegliere uno strumento da parte delle 350D mi
sembra davvero strano come fenomeno.
E' vero che il rifrattore giocherella coi colori e quindi ancora ancora ci sta,
ma l'SN??? :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - la prima della serie
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea69 ha scritto:
Anto ha scritto:
L'oggetto sicuramente più fotografato come si vede dai tanti post.
:oops: Canon 350D non modificata e tanta voglia di avere un bel cielo e
forse anche la modifica al filtro malefico....

http://forum.astrofili.org/userpix/277_m42350d_20061027_1.jpg

Il rosso non vuole saperne proprio come da regola per la canon non modificata.
Poche pose a causa di una condensa assurda nell'arco di 40 minuti ho
dovuto chiudere baracca e burattone.

Giusto per iniziare a fare pratica con immagini di dimensioni diverse dalla
DMK o webcam




Mi aiuteresti in questa immagine delle Pleadi , sei un genio del fotoritocco,
io non riesco a farci uscire niente di buono...Per cortesia?..http://forum.astrofili.org/userpix/100_pleadi1_1.jpg
Che programma usi?..Qualche tutorial?..Grazie per una tua eventuale risposta..

mi sono permesso di modificarla leggermente.

http://forum.astrofili.org/userpix/23_561_M_42_LRGBfull_2_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Anto, credo che la mancanza del rosso (non Renzo :lol: ) sia proprio il filtro...non penso dipenda dallo strumento usato ne dal tempo di posa, per fare un confronto ti mando la somma di 4 scatti da 15sec a 400ISO al fuoco diretto del mio AP130f/6 che corrispondono circa alla tua ripresa.
Come vedi una volta sostituito il filtro con quello Baader anche con pose brevi il rosso salta fuori e un bel po anche!!

Appena sei pronto mandami la 350 che ci penso io a farla "arrossire"... :oops:

http://forum.astrofili.org/userpix/170_m4215sec_1.jpg

Saluti,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ciao Anto ....non male. Se riesci a riprendere con tempi di posa che vadano anche oltre i secondi... IMHO vien fuori un'immagine incantevole :)

Circa i colori anche io ritengo che sia colpa del filtro ...

Non so se avevi visto questa..... L'immaginetta sopra non è elaborata ....è il colore cosi' come lo vede la canon :)

Posa da 1 minuto, 25cm mak, 3 metri di focale.

[albumimg]1121[/albumimg]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
per fare un confronto ti mando la somma di 4 scatti da 15sec a 400ISO al fuoco diretto del mio AP130f/6


mmm
Sicuramente se cambi il filtro la sensibiiltà al rosso aumenta parecchio ma, Gianluigi, la tua immagine non è che sia di molto conforto ad Anto. Hai esposto 15 secondi a F6, cioè 4 volte tanto rispetto a quanto ha fatto col dinosauro.
:)
Io continuo a non stupirmi che non gli siano saltati fuori i rossi. Se esponesse anche lui per 15 secondi, salterebbero fuori come nella mia e un po' meno della tua.
:)

Per la cronaca, le mie riprese sono state fatte con filtro UHC montato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ecco una prova con lo SN6 e Canon 20d non modificata.
Media di pose da 10 secondi,2minuti,3 minuti non guidati su HEQ5.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_m ... web5_1.jpg

La sensibilità ai rossi e' quella che e'...ma su m42 che e' un faro vengono fuori.

Ciao

P.S.:la tua foto comunque mi piace.E' bello vedere ogni tanto il trapezio... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, quando l'hai fatta? L'anno scorso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010