Agostino Gnasso ha scritto:
io riprendo da casa le galassie, abito a 5-6 KM dal centro di Torino e 1km dall'aeroporto.....ovviamente accontentandosi si possono ottenere dei discreti risultati.
Filtri anti IL? Secondo me uno vale l'altro, sinceramente non sono mai riuscito a quantificare la reale utilità....ho utilizzato il baader, l'hutech, eadesso uso l'astronomik solo perchè lo fanno della dimensione giusta per la mia ruota portafiltri.
L'unico consiglio che posso darti è integrare tanto.....almeno 10 ore per soggetto perchè il vero problema è che per far venir fuori la galassia si deve stretchare in maniera pesantissima e se non hai un buon rapporto segnale/rumore non ci sono versi di ottenere una immagine decente
Ciao Agostino, questo è un consiglio che tenterò di seguire, anche se l'amico Edoardo mi ha mostrato riprese di galassie fatte da città e montagna in paragone... il giorno e la notte, passa la voglia...
ulisse031 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ho abbandonato definitivamente la reflex, eventualmente questo filtro lo potrei usare anche come sola luminanza? meglio del cls?
[
L'idas lpsp2 l'ho usato regolarmente con grossi benefici anche come filtro di sola luminanza per le galassie, ho postato una m33 qualche mese fa fatta solo con quel filtro.
Dei vari filtri che mi sono passati per le mani ho deciso di acquistare questo perchè non è troppo stretto e vengono bene appunto anche le galassie.
Per il discorso riduttore di focale e gfa è effetivamente un casino con quello da 2", dovresti vedere se c'è un modi di innestarlo subito prima della ruota, magari si trova anche il solo filtro non montato da 36mm, ti fai tornire un raccordo ben studiato e sei a posto.
Per il mio sito è un buon compromesso
Questa del filtro da 2" è una verifica che devo fare, ora mi ristudio il treno ottico. Io uso i filtri da 31,8 mm.
SunBlack ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ho abbandonato definitivamente la reflex,
Ahiahiahiahi!

Eh Luca, il ccd è veramente un altro passo, già il non dover fare i dark nella stessa serata è un plus incredibile, poi la maggiore sensibilità, ecc. ecc. Tra l'altro lo trovo anche più facile da usare della reflex.
Però la Canon modificata è ancora la, magari per qualche largo campo...
Aranova ha scritto:
Per riprendere galassie sotto un cielo inquinato il sistama che a me sembra essere il migliore è la ripresa con filtri R-G-B a banda stretta, se invece vuoi abbattere un pò l'IL però avere una dominante rossastra di fondo puoi utilizzare l'IDAS o l'UHC, l'IDAS da meno dominante, d'altronde come già scritto, dove emette la lampada al mercurio al sodio emette anche la galassia, figuriamoci poi con quelle ad incandescenza.
Ciao, che intendi per filtri rgb a banda stretta? Ce ne sono di particolari?