1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente impressionante il dettaglio sulla parte centrale!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

innanzitutto grazie a tutti per i commenti!

gvnn64: in realtà il sensore è di 4008x2670, l'immagine full frame è riscalata e leggermente croppata per cambiare formato da rapporto 3:2 a 16:10 (wallpaper del mio monitor ;-) ). Il full res crop è 1:1 ma, ovviamente, solo la parte centrale.

astroaxl: quando gli oggetti sono particolarmente bassi, l'atmosfera si fa sentire parecchio, deviando ed assorbendo il blu come un vero e proprio prisma. Ne deriva che il segnale è più debole del normale e, su campi grandi, la posizione apparente delle stelle cambia leggermente. Ecco perchè il blu deborda in maniera percettibile e diversa per i vari punti del sensore.

Agostino: porca miseria è una buona espressione per descrivere lo strumento ma.... Magari fosse mio! Ho solo potuto provarlo come "beta tester!"

Ciao da JOE

P.S. A presto altre immagini...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Joe, sono rimasto letteralmente folgorato dal tripudio di stelle di questo magnifico ammasso, che hai saputo esaltare in modo magistrale.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fa quasi paura, sembra di caderci dentro. Ma che risoluzione strepitosa. Perfetti i colori sulle stelle, è eccezionale. Per cortesia potresti "imbruttire" la M82 che hai nella gallery di astrobin? Ogni volta ci perdo mezz'ora a guardarla :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, altra bellissima immagine, d'altraparte dall'accoppiata Paglioli\RILA non ci si poteva aspettare di meno, ma parlaci anche un poco dello starparty americano, cambia qualcosa da quelli nostrani a parte gli hamburger anzichè le piadine? :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
astroaxl: quando gli oggetti sono particolarmente bassi, l'atmosfera si fa sentire parecchio, deviando ed assorbendo il blu come un vero e proprio prisma. Ne deriva che il segnale è più debole del normale e, su campi grandi, la posizione apparente delle stelle cambia leggermente. Ecco perchè il blu deborda in maniera percettibile e diversa per i vari punti del sensore.

Ma è possibile che tutti gli strumenti abbiano questo problema? mi è capitato nell'ultima ripresa che ho fatto di avere un problema simile e anche nel mio caso il soggetto era abbastanza bassino. Controllando le singole pose ho notato che solo sulle ultime c'era questo problema.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Ma è possibile che tutti gli strumenti abbiano questo problema?

ll problema non è degli strumenti, è dell'atmosfera.
Vai a fotografare sulla Luna e vedrai che il problema non si presenta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010