1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, letto e risposto.
Buona giornata.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Sì, CCDCommander fa tutto questo. Costa $99, e si può provare gratis per 45 giorni.

Io faccio una pianificazione del genere:

1) Punta ad una stella luminosa vicino al mio soggetto (esempio Capella)
2) Metti a fuoco con il filtro h-alpha
3) Punta al soggetto (esempio IC410)
4) Fai un plate-solve e fai il sync della montatura, dopodiché punta IC410 di nuovo
5) Fai 3 riprese da 20 minuti (totale 1h) (CCDCommander inizializza anche la guida, trova la stella ecc ecc)

Poi ripeto da 1 a 5 ma con SII, e poi con OIII.

Questo sono sub-actions, che posso ripetere quante volte voglio.

Provalo!
99$ non sono tanti, una prova posso farla e cmq il tempo di rifocheggiatura ogni volta se viene sommato non fa così poco tempo...
E inoltre su esposizioni da 1200 o 1800 sec una messa a fuoco continua ti da maggiori risultati che una rimessa a fuoco ogni frame.
Ad ogni modo vediamo, se non risolvo provo a fare come dici tu.
Grazie e buona giornata :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho risolto il problema, sono io che sono un po' tardo :mrgreen:

in pratica la procedura esatta era la seguente:

far partire MaximDL, scegliere come Fok il Moonlite, entrare nel setup e spuntare la casella "Temp tracking", uscire dal setup e scegliere come Fok il FocusMax Hub, connettere.

Mettere a fuoco con FM, andare nella sezione di FM chiamata "System", entrare nel setup del Fok Moonlite (nel log si legge che il fok si scollega), abilitare il valore di compensazione, uscire (nel log si vede che il fok si ricollega).

A questo punto il visore di FM non fa vedere il cambio di posizione quando la temperature cambia, questo perché ora il FOK lo governa MaximDL e allora basta andare nella sezione Focus di MaximDL e lì si vedono gli spostamenti e ovviamente anche al temperatura.

Un grazie enorme a chi mi ha aiutato, cosa che apprezzo tantissimo.

Un salutone a tutti.

Emilio :) :)

EDIT: dimenticavo, anche lo start della sequenza di ripresa va fatto prima di attivare la compensazione della temperatura, altrimenti l'adeguamento per ogni filtro, nella misura degli offset inseriti, non funziona.

Quindi l'ultimissima cosa è l'attivazione della compensazione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh meno male. Buon divertimento allora!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivaldo, guarda adesso che dettaglio che riesco a tirare fuori.

Sono solo 4 frames da 900 sec. fatti dalle 4 alle 5 di stamattina, dopo che tutta la notte ho fatto test su test per verificare che tutto andasse per il verso giusto: viewtopic.php?f=5&t=68847


Buona giornata

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è fantastica! Ma come fa il focheggiatore a sapere di quanto deve muoversi a seconda della temperatura? Ogni telescopio può avere coefficienti di adattamento termico diversi! Chi mi spiega? :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore,

in pratica il fok compensa le espansioni/contrazioni dei materiali del tuo setup al cambio della temperatura.

In questa discussione Ivaldo ha spiegato molto bene come si ricava il fattore di compensazione in passi per ogni grado.

viewtopic.php?f=5&t=67299

Per determinare i valori devi fare una serata con messe a fuoco multiple dalla temperatura più alta dell'inizio serata fino alla più fresca (in genere) della fine nottata.

Quindi metti a fuoco una sola volta e il sistema si adegua man mano che la temperatura cala o sale.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
La foto è fantastica! Ma come fa il focheggiatore a sapere di quanto deve muoversi a seconda della temperatura? Ogni telescopio può avere coefficienti di adattamento termico diversi! Chi mi spiega? :-)

Molto banalmente si misura. Si fa il fuoco e si verifica la posizione del fuocheggiatore ad inizio sessione e poi si ripete l'operazione alla fine (quando probabilmente la temperatura sarà scesa di qualche grado). A questo punto si può facilmente calcolare di quanti passi si deve spostare il fuocheggiatore per ogni grado e si inserisce questo coefficiente nell'apposita casella del controller del fuocheggiatore.

Prima che tu me lo chieda: la proporzione è lineare quindi basta un solo valore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emilio ed Ivaldo.

Per Emilio: alla fine del thread che mi hai linkato dici che hai immesso il valore che hai calcolato ma si è bloccato tutto. Come hai risolto poi? :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Per Emilio: alla fine del thread che mi hai linkato dici che hai immesso il valore che hai calcolato ma si è bloccato tutto. Come hai risolto poi? :-)

ehm ... torna indietro 5 o 6 post in qusta discussione e lo puoi leggere :wink: :)
ad ogni modo se ti serve aiuto fammi sapere

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010