1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caro Fulvio,
innanzitutto mi aggiungo ai complimenti vivissimi per le tue immagini da cui trovo sempre interessanti spunti
scientifici come per esempio il post con tanto di analisi spettrografica della supernova in M51 dello scorso
anno


Ciao,ti ringrazio per il commento lusinghiero.

Cita:
. E' da un pò che cerco di fare foto deep con un c8 su neq6 e canon 450D, ma per ora non sono riuscito ad ottenere risultati completamente soddisfacenti . Mi spiego: prima ho avuto dei problemi con l'autoguida, adesso sto affrontando quello dell'inquinamento luminoso dato che anche io riprendo da Roma. A proposito di questo vorrei chiederti se per caso utilizzi dei filtri anti-inquinamento luminoso e si quali.


Dunque. la risposta non è banale, nè ovvia, per un motivo molto semplice.
L'illuminazione cittadina varia da zona a zona, ed in alcune prevalgono luci al mercurio ed ad incandescenza ed in altre lampade al sodio.
Il problema, ti confesso, è ancora più serio con le reflex digitali, che non hanno una dinamica elevata ed una grande sensibilità.Nella zona in cui ho il mio osservatorio, Ponte di Nona, su Via Prenestrina, prevalgono , anzi costituiscono la quasi totalità dell'illuminazione le lampade al sodio a bassa pressione, con la caratteristica riga in emissione a 589 Nm.Tale emissione viene del tutto eliminata da alcuni filtri, tipo il Baader Neodymium, Astronomik CLS, etc.
Io uso il Baader Neodymium che scurisce abbastanza bene il cielo;tuttavia il mio vero asso nella manica è dato dalle focali elevate a cui riprendo, che limitano l'inquinamento luminoso nel mentre scuriscono il fondo cielo, e dall'uso di CCD raffreddati di elevata sensibilità e dinamica, Tipo ST8 e Atik 16 HR.Possiedo anch'io tre Reflex digitali Canon (una 300, 350 e 550 D) che tuttavia uso solo fuori Roma.Nel tuo caso penso comunque che uno dei filtri citati (il Neodymium mi sembra + a buon mercato) possa aiutarti a risolvere il problema.Ti consiglierei comunque , in futuro,di affiancare la reflex con una buona CCD raffreddata in BN .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Solito" lavoro preciso ed accurato... complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante, come sempre lo sono i tuoi topic, Fulvio; tra l'altro è un soggetto che avevo in programma: ecco un aspetto da evidenziare nella ripresa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
"Solito" lavoro preciso ed accurato... complimenti!


Grazie , Roberto

Cita:
molto interessante, come sempre lo sono i tuoi topic, Fulvio; tra l'altro è un soggetto che avevo in programma: ecco un aspetto da evidenziare nella ripresa.


Grazie, Andrea
Ti consiglio di usare focali molto lunghe per il nucleo (almeno 3- 4 mt) non ci sono problemi data la luminosità, puoi usare anche barlow.
La Galassia è interessante: le bande di polveri dei bracci non si penetrano nemmeno sino ai 1000 nm, forse in banda J o K (con le camere e luoghi adatti)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Caro Fulvio,
ti ringrazio (in ritardo) per i preziosi consigli che mi hai dato. Probabilmente mi converrà "mappare" l'area intorno a casa mia... :D

Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star forming in Ngc 2903
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
Ripresa di ieri sera di NGC 2903 in luce Ha (filtro Ha Astronomik da 6 nm), nonostante la luna.
Si nota molto bene la distribuzione delle zone HII e quelle di formazione stellare sia nei bracci della zona centrale della galassia (quelli esterni sono fuori campo) che nel nucleo.
C14 @ 11 (4000 mm EFL) camera Atik 16 HR- somma di 84 frames da 30 secs.


Allegati:
Ngc2903_Ha_84X30sec_final.jpg
Ngc2903_Ha_84X30sec_final.jpg [ 273.13 KiB | Osservato 427 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010