1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

ti confermo il problema della stella a tendina negli scatti in bin 1. All'inizio (mesi e mesi fà) avevo chiesto come risolvere il problema realmente in quanto anche mettendo swap-odd non migliora di molto. E' un problema di Maxim, in PHD funziona correttamente.

In ogni caso non la userei mai in bin1 la camera anche funzionasse ... percui ho smesso di chiedere da un bel pezzo anche se un certo giramento .............

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' normale.. mi è stato detto che questo effetto è dovuto al fatto che la Lodestar ha un sensore interlacciato e si risolve solo lavorando in bin.
Purtroppo, nonostante la esauriente spiegazione datami a suo tempo, non saprei dirti di più :oops: :lol:

Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo problema è in effetti noto anche a me. C'è da dire che come hai notato il bin 2 risolve e sulla guida funziona alla grande.

C'è però una prova che ti consiglierei di fare se non ti crea problemi d'altro tipo: passa la lodestar sulla porta singola e la ccd sull'hub. La lodestar è la periferica che ti genera più "traffico" e soffre le interferenze, di solito, più degli altri accessori. Vedi se magari anche questo migliora un po' le cose.

PS: c'è un motivo particolare per cui vuoi usare il bin 1?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, avevo aperto anche io un topic simile dove chiedevo se era normale che le stelle un pochino stature della lodestar in bin1x1 tendessero ad avere blooming.

viewtopic.php?f=3&t=61341&p=717137&hilit=lodestar#p717137

vi sono anche le foto verso metà pagina ....

Ho risolto in parte ma tendono sempre ad vere blooming, l'idea era di usarla come terzo sensore per ripresa, ma al momento ... la uso solo come guida e devo dire che è veramente ottima (dovrebbe avere il sensore della mx716 se non erro).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei usare il bin 1 perchè attualmente usando il bin2 devo correggere errori da 0.15 pixel.....vorrei rompere di meno le scatole all'algoritmo di calcolo del centroide usando una correzione di errori dell'ordine di 0.3 pixel

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova se riesci a fare una esposizione da 30 sec ed una da 120 così mi togli la mia curiosità e vedi se fa blooming.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
vorrei usare il bin 1 perchè attualmente usando il bin2 devo correggere errori da 0.15 pixel.....vorrei rompere di meno le scatole all'algoritmo di calcolo del centroide usando una correzione di errori dell'ordine di 0.3 pixel

In realtà non so se ne guadagneresti. Maxim usa un sistema di calcolo del centroide abbastanza grezzo, effettuandolo sulla posa singola. Questo vuol dire che tira dentro anche il rumore e dalle prove che ho fatto ho visto che la guida in bin 1 è in realtà meno precisa di quella in bin 2 dove il rapporto Segnale/rumore è più favorevole a causa del binning.

Però capisco che ti piacerebbe provare e vedere coma va sul tuo setup. Qui è tutto nuvoloso e quindi non posso neanche far prove (questo vale anche per la prova che chiede Carlo, purtroppo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti.....ma se domani è sereno...

Carlo comunque se non sbaglio ho notato anche io su stelle molo luminose una specie di blooming iniziando da stelle molto luminose con 6 secondi posa, ho notato anche parecchi artifici strecciando le immagini. Secondo me è inutilizzabile come camera di ripresa.

dici che PHD da questo punto di vista, intendo bontà di calcolo del centroide, sia più affidabile?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la uso solo con Astroart e devo dire che funziona benissimo come camera di guida, come camera di ripresa usata come se fosse una mx7 se non fosse per il blooming si potrebbe usarla sia per riprendere che per guidare .... rumore permettendo visto che non è raffreddata. Avevo pensato di metterci una peltier come aveva fatto terry platt sulla mia vecchia camerina di guida starlight, ma alla fine la uso solo come camera di guida e mi sembra che sia veramente ottima anni luce rispetto la MagZero M.

Se non fosse per quel connettorino, .... per fortuna ho tutti i pezzi di ricambio .... ma che fatica trovarli.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso un aggeggetto di resina da TS che non pone sotto sforzo il connettore
costa uno sproposito per quello che è però....
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctors.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010