1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Urca! ma che bell'alberello Natalizio è L'Italia :shock: . E' proprio vero che siamo dei... SIGNORONI!!! A guaradare questa foto i Francesi al confronto usano ancora le lampade ad olio. Peccato che tutto questo spreco INDEGNO lo paghiamo a PESO D'ORO :evil: , proprio ai Francesi. He si!...loro le centrali le hanno davvero e non sprecano nulla, noi... continuiamo a fare i Signori (senza centrali :( e senza palanche :oops: ).

veramente noi compriamo energia di notte e la vendiamo di giorno, e visto che di giorno costa di più, anche se importiamo più energia di quella che produciamo il netto in euro è pesantemente in positivo, ovviamente per chi fornisce energia elettrica!
La differenza è che abbiamo un sacco di centrali a turbogas che possiamo spegnere di notte, i francesi hanno troppe centrali nucleari che non si possono spegnere di notte, e quindi hanno un surplus di energia che sono costretti a vendere se no andrebbe sprecata ovviamente a prezzi molto bassi.....
Gira che ti rigira in questo caso i più furbi siamo noi!
poi che dovremmo evitare di sprecare tutta questa energia mi trovi daccordo ma diciamo le cose come stanno!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:15 
Markigno ha scritto:
Urca! ma che bell'alberello Natalizio è L'Italia :shock: . E' proprio vero che siamo dei... SIGNORONI!!! A guaradare questa foto i Francesi al confronto usano ancora le lampade ad olio. Peccato che tutto questo spreco INDEGNO lo paghiamo a PESO D'ORO :evil: , proprio ai Francesi. He si!...loro le centrali le hanno davvero e non sprecano nulla, noi... continuiamo a fare i Signori (senza centrali :( e senza palanche :oops: ).


Non è esattamente così. I francesi consumano (e illuminano) molto più di noi, anche se a giudicare dalle foto satellitari sembra il contrario.
Il fatto è che la Francia (come la Spagna e la Germania) ha una superficie molto più grande dell'Italia a parità di popolazione (Francia 65.000.000 Italia 60.000.000) e la densità di abitanti per kmq in Italia è circa il doppio della Francia (201 abitanti xkmq contro 111 della Francia.
Di conseguenza l'illuminazione per unità di superficie in Italia è molto più concentrata.
Se a questo aggiungi la grande industrializzazione della pianura padana, con la necessaria (forse eccessiva) illuminazione, il fatto che a differenza della Francia il territtorio dell'italia è prevalentemente montuoso e che la popolazione risiede per la maggior parte nelle zone pianeggianti e costiere e nelle grandi città, hai un quadro più preciso.
Sicuramente si può migliorare, come in tutte le cose, ma non mi sembra il caso di flagellarci.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
GHISO983 ha scritto:
veramente noi compriamo energia di notte e la vendiamo di giorno

Però... questa cosa non la sapevo. Ma allora... oltre che "furbi" siamo anche un pò "Maghi" visto che L'Italia ha un fabbisogno annuo di circa 340K GWh. e la nostra produzione interna è di circa 300K GWh, con uno sbilancio complessivo del 13% che importiamo dall'estero, al netto della ridicola quota che esportiamo. Inoltre visto che, come dici tu, "diciamo le cose come stanno" L'Italia ha un grande primato. Ovvero siamo "Campioni del Mondo". Si... perchè L'Italia è il 1° Paese al mondo per energia IMPORTATA

Renato C ha scritto:
Non è esattamente così. I francesi consumano (e illuminano) molto più di noi, anche se a giudicare dalle foto satellitari sembra il contrario.
Sicuramente si può migliorare, come in tutte le cose, ma non mi sembra il caso di flagellarci.

Sono commosso. Ora che so che i Francesi sono più sciuponi di noi, mi sento più tranquillo e sereno. Già che ci siamo chiediamo alle regioni di "tappare" quei due buchetti bui che sono rimasti con qualche altro lampioncino, così l'alberello Natalizio è completo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già ma quella che importiamo costa molto meno di quella che vendiamo!!!
Ed alla fine il bilancio monetario è in attivo......
Daltronde noi importiamo per forza materia prima, e l'energia viene prodotta bruciando materia prima si dovrebbe comunque importare qulcosa....
E poi di giorno vendiamo energia, e visto che di giorno si cosuma parecchio di più che di notte, cuol dire che abbiamo perfettamente la capacità di mantenere una produzione di energia elettrica anche di notte, ma evidentemente piuttosto che importare petrolio o gas, ci conviene acquaistarla dalla francia, la quale essendo piena di centrali nucleari non le può spegnere, ed è costretta a mantenere un certo livello di produzione, è perciò in una posizione riccattabilissima, ed è costretta a vendere l'energia a prezzi convenienti, altrimenti noi accenderemo le nostre centrali e loro quella energia dovebbero buttarla!!
è semplicemente più conveniente fare così!!
Se poi ritieni che siamo scemi a comperare energia elettrica dalla francia a metti 3 euro al megawattora, invece che produrla da noi per 4 euro sei libero di farlo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no Ghiso, non ricominciare a parlare di nucleare, non vogliamo perderti di nuovo! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
GHISO983 ha scritto:
già ma quella che importiamo costa molto meno di quella che vendiamo!!!

Mah... forse hai le idee poco chiare in merito di conti. Ti faccio 2 conti della serva:
45K GWh: annui che importiamo e paghiamo
4K GWh : energia che esportiamo e ci pagano
Arrotondiamo, per eccesso, al 10% il valore di energia esportata, rispetto a quella importata. Per "bilanciare" i conti, l'energia che esportiamo dovremmo farla pagare il 900% in più di quella che importiamo. Ora, anche togliendo i costi delle materie prime combustibili, mi spieghi chi è quel genio che compra la nostra energia a prezzi "astronomici?". Finora ti ho riportato dati UFFICIALI, tu mi rispondi con congetture astratte. Ora vorrei un NOME di uno Stato straniero o Ente privato, che compra la nostra energia, e a QUALE PREZZO, quindi FATTI, non chiacchere. Il mio è stato un intervento volto soprattutto a sensibilizzare uno spreco sconsiderato di energia che volenti o no siamo costretti a pagare, portando cifre e fatti concreti. Nel tuo primo intervento hai messo in risalto che siamo più furbi di altri, perchè secondo te la paghiamo meno. Se lo spreco è sinonimo di furbizia in un Stato dove, con tutte le furbizie possibili ed immaginabili ci ritroviamo ad essere COMUNQUE il primo importatore al mondo di energia, allora scusa, rimani pure sulle tue posizioni, ma non intendo continuare questa discussione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010