1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda se recuperi un pelo le stelle diventa perfetta!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 21:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Giovanni,

la media risoluzione della foto è fantastica a mio avviso nonostante i problemi da te indicati. La risoluzione maggiore invece denota tutta la serie di limiti che hai indicato comprese delle differenze di dettaglio notevoli tra aree diverse della foto. I colori li trovo bellissimi. 20 minuti a F3 per posa .... apperò :) ....

Aspetto sempre di poterlo provare un giorno quel gioiellino..

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Iris Nebula e' uno degli oggetti che da sempre e' tra i miei preferiti. Trovo la foto veramente bellissima, peccato solo per quegli artefatti, che comunque non sono immediatamente visibili a meno che non si apra l'immagine a piena risoluzione.
A me personalmente piacciono molto i dettagli della nebulosa, poi e' comprensibile un calo di contrasto nella parte centrale vista la luminosita' della stella.

Devo riconoscere di aver provato un po' di sana invidia mentre leggevo la lista degli equipaggiamenti a cui hai accesso, anche nelle altre (splendide) foto. ;)

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow!!
potessi permettermelo io di avere certe indecisioni su postare o non postare, è un immagine spettacolare, e credo che se non si fosse letta la descrizione in pochi avrebbero avuto il coraggio di criticare alcunchè...

Complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Joe, un altro risultato da prendere come riferimento!!! Perfetti i colori delle polveri (e lo dico con invidia!!!) e pure la nebulosa. Ottima l'idea di includere diversi soggetti noti e ripresi a campi piccoli. Le stelle, nonostante i problemi, sono comunque dignitose, almeno alla risoluzione postata.

Hai preso certamente la decisione giusta, e sulla fiducia ti dico subito che eventuali altre che hai in dubbio se postare, devi postarle!!! ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OOOOHHHHH
faccio davvero fatica a capire dove stiano i difetti!!!!!!
spettacolare :D :D :D
complimenti!!!!!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho comment.ato su AB, quoto Bond :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 4:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, come sempre confermi di essere un mago nell'elaborare le immagini :) In generale trovo la foto di impatto, a piena risoluzione pero' mi risulta un po' artificiosa sia la parte centrale (troppo evidente la differente risoluzione rispetto il resto del campo) e le stelle un po' tutte a pallini. Ovviamente le difficolta' che hai spiegato giustificano il tutto, non credo ci siano molti in grado di tirar fuori questi risultati da dati imperfetti..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

innanzitutto voglio ringraziare tutti per i commenti positivi che, considerati i difetti generali, non mi aspettavo così copiosi. Alla fine forse è stato giusta la pubblicazione dato l'impatto generale dell'immagine e la quantità di oggetti presenti.
I difetti che avevo descritto li avete visti anche voi un pò tutti, c'è anche un gradiente viola/magenta nella perte estrema a sinistra del frame, dovuta alla non sovrapponibilità di alcuni frames di colore che mi hanno causato il problema. Effettivamente la parte centrale, nonostante sia parecchio più luminosa e quindi presumibilmente con il maggior SNR, risultava parecchio impastata. Ho provato a tirar fuori un pochino di contrasti e di "dettagli" ma risulta ancora un po "staccata" dal resto dell'immagine. Purtroppo il rapporto di campionamento non era sufficientemente sovracampionato per effettuare deconvoluzioni efficaci. Le stelle originali sono davvero un problema rispetto a quelle che vedete. Personalmente non amo effettuare elaborazioni separate delle stelle, preferisco lavorare contemporaneamente con tutti i dati. Comunque grazie ancora a tutti per avermi dato soddisfazione anche su questa immagine! Se non altro per il lavoro da incubo che ci ho messo per tirarla fuori!
Ora sono in partenza per gli USA dove parteciperò al Winter Star Party! Una volta li proveremo due nuovi strumenti, il Rila 400 f 3.8 ed il nuovo UCRC 320 f 5.4. Speriamo bene e di trovare tempo buono. Vorrei davvero rientrar con un po di dati nuovi e decenti da elaborare!

Un saluto a tutti e grazie ancora!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010