1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 0:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo al coro dei complimenti per la resa molto interessante di questa zona ricchissima di dettagli.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente un buona immagine. Ben acquisita ed ottimamente elaborata.Complimenti!
Se, e ripeto se, non hai utilizzato algoritmi di riduzione stellare, e' veramente apprezzabile la resa dello strumento in termini di puntiformita. In caso contrario sarei curioso di vedere quanto questo Sharpstar fa sharp le star :D .
Cordiali saluti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Giancarlo, bellissima l'ultima bilanciata!

Complimenti Alessandro :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella, le stelle sono perfette, morbide ma ben incise nel nucleo. I colori pure, e cosa vuoi di più! Pulitissima, sembra fatta con un CCD

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Molto bella, in particolare hai gestito le stelle in maniera perfetta. Un bel ricordo del Natale, indubbiamente :)

Cieli sereni
Marco

Grazie mille Marco veramente contento che ti piaccia :)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mi associo al coro dei complimenti per la resa molto interessante di questa zona ricchissima di dettagli.

Grazie mille Nicola, sto iniziando a bilanciare secondo i tuoi tutorial e devo dire che effettivamente va meglio, anche se all'inizio ho trovato qualche difficoltà nel trovare delle stelle con lo spettro giusto. :)
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Veramente un buona immagine. Ben acquisita ed ottimamente elaborata.Complimenti!
Se, e ripeto se, non hai utilizzato algoritmi di riduzione stellare, e' veramente apprezzabile la resa dello strumento in termini di puntiformita. In caso contrario sarei curioso di vedere quanto questo Sharpstar fa sharp le star :D .
Cordiali saluti.
Giancarlo Erriquez

Ciao Giancarlo, ho conosciuto di persona poco tempo fa due tuoi amici, Mario e Christian :)
Grazie mille per i complimenti.
Ho usato la funzione "Make Star Smaller" della suite di Noel Carboni, una sola volta, e non è minimamente paragonabile al filtro minimo di PS. Diciamo che dà una leggera aggiustatina al diametro senza esagerare. Questo non tanto perché ne abbia bisogno il tubo che ha una resa eccellente, piuttosto per alcuni problemini di guida che affliggono il mio setup quando siamo in prossimità del cambio di meridiano e che ancora non sono riuscito a risolvere. Ti allego un singolo scatto dei raw convertito in jpeg senza nessun trattamento così come mi viene dalla 40D.
Allegato:
L_2012-01-24_NGC2264__0003__15C.jpg
L_2012-01-24_NGC2264__0003__15C.jpg [ 438.06 KiB | Osservato 489 volte ]
Come puoi vedere le stelle le fa proprio piccole di suo! Secondo me come ho avuto modo di dire anche a Christian, questo è un ottibo rifrattore. Lo devo provare meglio su un cielo nero, ma posso dire che il buongiorno si vede dal mattino. Certo non sarà un FSQ ma costa pure meno di un terzo! Il limite della focale ridotta a f/5 è il campo piano solo per il sensore aps, a f/6.5 con il suo spianatore dedicato abbiamo un campo piano anche per il 24X36. :D
Elio ha scritto:
Quoto Giancarlo, bellissima l'ultima bilanciata!

Complimenti Alessandro :wink:

Grazie mille Elio. :)
Kiunan ha scritto:
Veramente bella, le stelle sono perfette, morbide ma ben incise nel nucleo. I colori pure, e cosa vuoi di più! Pulitissima, sembra fatta con un CCD
Grazie mille Andrea :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti anche da parte mia. Ottima elaborazione e risultato perfetto a mio avviso.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ciao Giancarlo, ho conosciuto di persona poco tempo fa due tuoi amici, Mario e Christian :)


Eh, come dire:" Attenti a quei due!!!" :D :D

Grazie delle info. Anche l'immagine di partenza ha delle ottime stelle segno di ottima qualita'. Credo che questo strumento avra' un ottimo successo. Non ne conosco il costo ma per essere un oggetto di fascia media funge assai bene.
Un saluto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Alessandro,
complimenti ottimi dettagli e colori.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a Leonardo e Giuseppe. :D
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Credo che questo strumento avra' un ottimo successo. Non ne conosco il costo ma per essere un oggetto di fascia media funge assai bene.

Lo credo anch'io! :) E' un ottimo strumento e secondo me per quello che offre, costa veramente poco.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! ottimo lavoro

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010