Grazie ancora a tutti!!
fdc ha scritto:
si purtroppo quando ci sono gradienti è un casino...
per curiosità.. io normalmente per valutare il fondo cielo guardo il valore K da PS e faccio in modo di stare intorno tra il 75 e l'83% variabile di caso in caso guardando l'immagine e gli oggetti nel fondo cielo... quando voi parlate di 15-20 livelli cosa intendete?
ciao e grazie,
Francesco
Noi controlliamo i livelli di fondo cielo con PS andando su Adjustments -> Soglia, muoviamo il cursore fino a far diventare il fondo cielo tutto bianco e leggiamo il valore. Questa valutazione ci è molto utile soprattutto nella fusione dei canali R, G e B per comporre l'immagine RGB di partenza nell'elaborazione del colore. In questo modo, settando un fondo cielo uguale per tutti i canali (facendo attenzione che sia veramente fondo cielo e non segnale, tipo polveri di Halfa ecc...) abbiamo un fondo cielo già bello neutro senza dominanti evidenti. Quindi capisci subito che avere dei gradienti locali e diversi per i tre canali complica un tantino le cose...
grad ha scritto:
Ciao
Una foto molto bella, mi piace il dettaglio che siete riusciti ad evidenziare.
Posso sapere il tempo di esposizione per le singole pose colore?
Se mi riesce Vorrei riprendere lo stesso soggetto utilizzando i tempi di integrazione da voi utilizzati.
Saluti
Pietro
Ciao Pietro, che piacere sentirti!
Gli scatti sono da 5 minuti, ma eravamo già al limite poichè il fondo cielo era di oltre 25-30.000ADU in ogni frame!! Purtroppo da casa in centro cittadino o si accettano compromessi con l'RGB, o...si passa al narrow band!