1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bode's Nebulae - Aggiunto colore
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, bella foto con bei colori.
ciao,
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bode's Nebulae - Aggiunto colore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti!!
fdc ha scritto:
si purtroppo quando ci sono gradienti è un casino...

per curiosità.. io normalmente per valutare il fondo cielo guardo il valore K da PS e faccio in modo di stare intorno tra il 75 e l'83% variabile di caso in caso guardando l'immagine e gli oggetti nel fondo cielo... quando voi parlate di 15-20 livelli cosa intendete?

ciao e grazie,
Francesco

Noi controlliamo i livelli di fondo cielo con PS andando su Adjustments -> Soglia, muoviamo il cursore fino a far diventare il fondo cielo tutto bianco e leggiamo il valore. Questa valutazione ci è molto utile soprattutto nella fusione dei canali R, G e B per comporre l'immagine RGB di partenza nell'elaborazione del colore. In questo modo, settando un fondo cielo uguale per tutti i canali (facendo attenzione che sia veramente fondo cielo e non segnale, tipo polveri di Halfa ecc...) abbiamo un fondo cielo già bello neutro senza dominanti evidenti. Quindi capisci subito che avere dei gradienti locali e diversi per i tre canali complica un tantino le cose...
grad ha scritto:
Ciao :D
Una foto molto bella, mi piace il dettaglio che siete riusciti ad evidenziare.
Posso sapere il tempo di esposizione per le singole pose colore?
Se mi riesce Vorrei riprendere lo stesso soggetto utilizzando i tempi di integrazione da voi utilizzati.
Saluti
Pietro

Ciao Pietro, che piacere sentirti!
Gli scatti sono da 5 minuti, ma eravamo già al limite poichè il fondo cielo era di oltre 25-30.000ADU in ogni frame!! Purtroppo da casa in centro cittadino o si accettano compromessi con l'RGB, o...si passa al narrow band!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bode's Nebulae - Aggiunto colore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bella!
Il rifrattore ve lo siete intubato da soli?
Ricordo che avete tutta roba fatta da voi.. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bode's Nebulae - Aggiunto colore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Bella!
Il rifrattore ve lo siete intubato da soli?
Ricordo che avete tutta roba fatta da voi.. :D


Si si, intubazione artigianale, come da buona tradizione di casa Ciracì :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bode's Nebulae - Aggiunto colore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Grazie ancora a tutti!!

Noi controlliamo i livelli di fondo cielo con PS andando su Adjustments -> Soglia, muoviamo il cursore fino a far diventare il fondo cielo tutto bianco e leggiamo il valore. Questa valutazione ci è molto utile soprattutto nella fusione dei canali R, G e B per comporre l'immagine RGB di partenza nell'elaborazione del colore. In questo modo, settando un fondo cielo uguale per tutti i canali (facendo attenzione che sia veramente fondo cielo e non segnale, tipo polveri di Halfa ecc...) abbiamo un fondo cielo già bello neutro senza dominanti evidenti. Quindi capisci subito che avere dei gradienti locali e diversi per i tre canali complica un tantino le cose..



grazie :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bode's Nebulae - Aggiunto colore
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima ragazzi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010