1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti, come sempre molto utili. Infatti ho rivisto entrambe le elaborazioni!

X KoB: Ho corretto le alte luci di M27, in particolare per le stelle. L'eccessiva estinzione data la bassa elevazione ed un eccesso di contributo di Ha avevano in effetti virato un po' troppo la parte stellare.
Vecchia versione: http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3
Nuova versione: http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Per quanto riguarda NGC253, in effetti ha perfettamente ragione Leo, devo ancora trovare il giusto equilibrio con PI tra elaborazione del segnale e naturalezza del contesto. Qui ho riprocessato il tutto con interventi ben piu' drastici, tirando meno la luminanza, riducendo la saturazione e correggendo anche i canali RGB che davano una dominante gialla al nucleo che dopo la saturazione del colore mangiava parte del blue/ciano delle parti piu' periferiche. In generale ho saturato molto meno la versione "corretta" a scapito di perdere del colore stellare. La saturazione esasperata precedente, come giustamente osservato da GP, eccentuava notevolmente il leggerissimo cromatismo residuo, specie laterale. Ora dovrebbe andare molto meglio, anche se si nota ancora del residuo in alcune stelle. Anche i contrasti sulle polveri ora li ho tenuti piu' bassi. In generale l'immagine forse perde un po' di impatto ma guadagna in naturalezza.
Vecchia versione: http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3
Nuova versione: http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Datemi un giudizio se vi pare un miglioramento oppure no, in particolare Stefano che preferisce elaborazioni meno drastiche :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 15:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco,

personalmente le trovo migliorate (se cosi si può dire .. parliamo sempre di foto ad altissimo livello).
Sulla galassia l'alone continua ad essere da riferimento assoluto ed hai guadagnato in naturalezza generale sul soggetto principale.

Apprezzo moltissimo come un astrofotografo tra i più bravi al mondo sia capace di mettersi in discussione con questo spirito, non è da tutti. Per me sei un riferimento anche in questo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me sono migliorate :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
le ultime versione sono perfette.

Leonardo Orazi ha scritto:

Apprezzo moltissimo come un astrofotografo tra i più bravi al mondo sia capace di mettersi in discussione con questo spirito, non è da tutti. Per me sei un riferimento anche in questo.

Saluti,
Leo


Quoto Leo, complimenti anche per questo.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende le 2 nuove versioni, da brivido!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Due immagini come al solito "pensate" e "sudate". Concordo con Leo: non è così immediato rivedere criticamente il proprio processo che, almeno per quanto mi riguarda, è poi difficilmente riproducibile e ripetibile...
Non mi pare che le due versioni siano più affiancate ma la 253, rispetto alla prima versione, è ora decisamente più sotto controllo nella lettura della intricata struttura della galassia. L'alone esterno è certamente un risultato impressionante, tanto più che in una mia elaborazione dei dati di Lazzarini (ripresi sempre dai cieli australiani e con un TEC140) me l'ero perso del tutto (se vuoi da un occhiata qui, tanto per confrontarci sul medesimo soggetto, dallo stesso cielo con lo stesso strumento, entrambi in remoto!!: http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=254).

un caro saluto
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti addebito l'operazione alla mandibola!!!
Immagini notevoli!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 5:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Marco,

personalmente le trovo migliorate (se cosi si può dire .. parliamo sempre di foto ad altissimo livello).
Sulla galassia l'alone continua ad essere da riferimento assoluto ed hai guadagnato in naturalezza generale sul soggetto principale.

Apprezzo moltissimo come un astrofotografo tra i più bravi al mondo sia capace di mettersi in discussione con questo spirito, non è da tutti. Per me sei un riferimento anche in questo.

Saluti,
Leo


:oops: :oops: :oops: Intanto grazie Leo per l'apprezzamento dell'immagine. Per il resto.. ohibo', non sono migliore di tanti altri che postano in questo gruppo e quindi i suggerimenti e le critiche costruttive son sembre ben accette!

Grazie ancora
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Due immagini come al solito "pensate" e "sudate". Concordo con Leo: non è così immediato rivedere criticamente il proprio processo che, almeno per quanto mi riguarda, è poi difficilmente riproducibile e ripetibile...
Non mi pare che le due versioni siano più affiancate ma la 253, rispetto alla prima versione, è ora decisamente più sotto controllo nella lettura della intricata struttura della galassia. L'alone esterno è certamente un risultato impressionante, tanto più che in una mia elaborazione dei dati di Lazzarini (ripresi sempre dai cieli australiani e con un TEC140) me l'ero perso del tutto (se vuoi da un occhiata qui, tanto per confrontarci sul medesimo soggetto, dallo stesso cielo con lo stesso strumento, entrambi in remoto!!: http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=254).

un caro saluto
D


Grazie Davide! Molto bella e naturale la tua elaborazione dei dati di Paolo, a quanto pare devo andare sui siti degli altri per vedere delle sue immagini :twisted: Ad ogni modo son convinto che se riprocessi i dati l'alone ci sia anche nella luminanza che hai, la tua esposizione infatti e' molto simile alla mia e le condizioni di ripresa come hai giustamente sottolineato sono praticamente le stesse..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Stefano, Massimo, Astrogufo e Pite per l'apprezzamento!

X Massimo: vale quanto detto per Leo, ovvero.. :oops: :oops: :oops:

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010