DavideBardini ha scritto:
Due immagini come al solito "pensate" e "sudate". Concordo con Leo: non è così immediato rivedere criticamente il proprio processo che, almeno per quanto mi riguarda, è poi difficilmente riproducibile e ripetibile...
Non mi pare che le due versioni siano più affiancate ma la 253, rispetto alla prima versione, è ora decisamente più sotto controllo nella lettura della intricata struttura della galassia. L'alone esterno è certamente un risultato impressionante, tanto più che in una mia elaborazione dei dati di Lazzarini (ripresi sempre dai cieli australiani e con un TEC140) me l'ero perso del tutto (se vuoi da un occhiata qui, tanto per confrontarci sul medesimo soggetto, dallo stesso cielo con lo stesso strumento, entrambi in remoto!!:
http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=254).
un caro saluto
D
Grazie Davide! Molto bella e naturale la tua elaborazione dei dati di Paolo, a quanto pare devo andare sui siti degli altri per vedere delle sue immagini

Ad ogni modo son convinto che se riprocessi i dati l'alone ci sia anche nella luminanza che hai, la tua esposizione infatti e' molto simile alla mia e le condizioni di ripresa come hai giustamente sottolineato sono praticamente le stesse..
Cieli sereni
Marco