1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Quoto anch'io. Ho sempre speso soldi prima per l'xp3, poi per gli anelli decentrabili, ma alla fine mi sono accorto che non li ho mai usati.
Anche con la sola mz5m, a 400 mm di focale, ho sempre trovato una stella per guidare, e anche facilmente.
Ti consiglio di tenerti i soldi in tasca... :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto anche io!! e leggendo questo post, adesso, mi sono reso conto che in 3 anni forse avro' avuto bisogno di cercare la stella 1 volta e non ne sono neanche sicuro!!! và bhè, uso come guida un 102 a 500 di focale e una MZ5... non vale!! :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io son controtendenza..ho gli anelli decentrabili e spesso mi succede di dover spostare qualcosa...ma io ho un f/8.4 con la Magzero..èiù difficile trovare stella

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Se hai una buona camera di guida, ti suggerirei di non avere nulla di decentrabile.
Roberto


Confermo :) Guido il mio telescopio (1 m di focale) con un tele da 300mm e non ho nessun sistema di decentramento. Con la lodestar non ho mai avuto problemi di non trovare una stella di guida idonea nel campo. Ho avuto ottimi risultati in passato anche guidando la stessa ottica con focali inferiori, sempre usando teleobiettivi d'occasione (135/200mm, f/2.8 o f/4).

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ringrazio tutti per i suggerimenti...

Attualmente il mio tele guida è un 70\400 ela mia camera guida è un mz5m,evidentemente la uso male xche la stella guida la devo cercare quasi sempre ,e in primavera lontano dalla via lattea ho tribolato anche abbastanza,tenete però presente che io fotografo dal balcone con una mag mai superiore alla 3,5\3.

La nuova testa micrometrica baader è senz'altro ottima , ma mi dà l'idea di essere pesante oltre a costare parecchio, pensavo all'xp3 xche se ne trovano abbastanza spesso sull'usato, che a pensarci bene non è un buon segno , alla fine credo opterò ancora per dei buoni decentrabili, escludo i geoptik sò che è una stupidagine ma quell'arancione proprio non riesco a digerirlo......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai un pensierino serio alla lodestar e forse combi idea, risparmi e triboli molto meno, la trovi usata al prezzo dell'aggeggio baader ed hai risolto tutto, anzi butta anche il tele guida ed usa un cercatore 9x50, ti stupirai come la lodestar lavora bene.

Pensaci sul serio però.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa micrometrica Baader non è pesante, ma non saprei dirne il peso preciso perchè l'ho maneggiata ma non pesata. Quando la si ha in mano si capisce perchè costi, è costruita con una costruzione meccanica semplicemente perfetta, impossibile fare di meglio. Se una seria ditta tedesca si fa costruire qualcosa da un'azienda italiana, vuol dire che è materiale superlativo... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il peso dovrebbe aggirarsi intorno ai 700 g. circa.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio sistema di guida è composto da un 80/400, "saldato" al sistema, con lodestar e raramente devo decentrare. E tieni conto che faccio il difficile volendo guidare "nervosamente" con pose < 0.5 s.
Come ultima ancora ho messo l' XY-finder della Orion. Ma attenzione a non attaccarci dietro roba pesante. E inoltre, per evitare flessioni del fuocheggiatore, ho allungato il tubo di 90 mm in modo che il fuocheggiatore (scarso) dell'80/400 esca di soli 3 mm.
Vedi http://www.astrosurf.com/comolli/strum32.htm

Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io opero con tempi inferiori a 0.5s con un 102 f/5
Ho allungato il tubo. Ho avvitato la camera Atik al tubo (dopo aver preso le misure del fuoco, ovviamente). Ora ho un sistema monolitico. Anche con 0.5s devo ancora trovare una zona di cielo senza stelle per guidare. E il campo della Atik 16IC è minore di una Magzero

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010