@PGU: grazie! La morbidezza stellare è gran parte merito dell'ottica. Se non ti fa le stelle buone fin da subito, è dura ricrearle dopo. Penso che il rapporto focale non troppo spinto (è f/6.7) aiuti ad allargare gli aloni stellari. Tra le elaborazioni che faccio di solito c'è una leggera riduzione del diametro stellare, e una passatina di starspikes, solo alone, ma veramente minima. Infine qui ci ho messo anche una leggera MFM, che ormai uso come il prezzemolo

@DavideB: grazie anche a te. E' vero, certe volte bisognerebbe ricordarsi che non esistono solo le nebulose e le galassie! Per fortuna la Luna e la carenza di altre idee ci ha premiato con questi soggetti.
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/